da Casa Madre Istituto Missioni Consolata Perstiterunt in Amore Fraternitatis Anno 90 - N. 5 - Maggio 2010

Tamanho: px
Começar a partir da página:

Download "da Casa Madre Istituto Missioni Consolata Perstiterunt in Amore Fraternitatis Anno 90 - N. 5 - Maggio 2010"

Transcrição

1 da Casa Madre Anno 90 - N. 5 - Maggio 2010 Perstiterunt in Amore Fraternitatis Istituto Missioni Consolata He Qi, In attesa dello Spirito Santo, Chinese Contemporary Christian Art

2 EDITORIALE P. Giuseppe Ronco, IMC 2Editoriale NEL GIORNO DI PENTECOSTE - Ho visto l amore del Padre che avvolge e permea l universo! Gloria a Te, Spirito Paraclito! - Ho visto nella luce divina il vero significato della vita! Gloria a Te, Spirito Paraclito! - Ho visto il Volto di Cristo arrivare agli estremi confini della terra! Gloria a Te, Spirito Paraclito! - Ho visto ogni creature adorare Gesù, mio Signore! Gloria a Te, Spirito Paraclito! - Ho visto folle d ogni razza e d ogni lingua entrare alle nozze dell Agnello! Gloria a Te, Spirito Paraclito! - Ho visto uomini e donne, giovani e anziani, offrire con gioia la propria vita a Dio! Gloria a Te, Spirito Paraclito! - Ho visto nemici riconciliarsi per costruire insieme il Regno del Padre! Gloria a Te, Spirito Paraclito! - Ho visto innalzarsi la croce come vessillo di pace in ogni angolo della terra! Gloria a Te, Spirito Paraclito! - Ho visto popoli interi immergersi nell acqua battesimale e credere al Vangelo! Gloria a Te, Spirito Paraclito! - Ho visto fuggire il Nemico dell uomo, e questi, finalmente sollevato, cantare: Alleluia! AUGURI AI FRATELLI IMC La storia recente della Chiesa conferma il ruolo importante svolto da questi religiosi, soprattutto nelle opere d insegnamento e di carità. La «grande stima» affermata dal Concilio mostra che l autorità della Chiesa apprezza molto il dono offerto dai «fratelli» alla società cristiana nei secoli, e la cooperazione da loro prestata alla evangelizzazione e alla cura pastorale e sociale dei popoli. Oggi più che mai si può e si deve riconoscere il ruolo storico e la loro funzione ecclesiale di testimoni e ministri del regno di Cristo. Questi religiosi sono chiamati ad essere fratelli di Cristo, profondamente uniti a lui, «primogenito fra molti fratelli» (Rm 8,29); fratelli fra di loro, nell amore reciproco e nella cooperazione allo stesso servizio di bene nella Chiesa; fratelli di ogni uomo, nella testimonianza della carità di Cristo verso tutti, specialmente i più piccoli, i più bisognosi; fratelli per una più grande fratellanza nella Chiesa. (Giovanni Paolo II, Udienza generale del 22 febbraio 1995)..

3 ECCO L UOMO: L OSTENSIONE DELLA SINDONE Giuseppe Ghiberti Il motto che il nostro Cardinale Arcivescovo ha proposto per l ostensione del 2010, Passio Christi passio hominis, evidenzia un inscindibile corrispondenza fra due esperienze umane, che si rispecchiano l una nell altra. Da sempre la parola di Pilato Ecco l uomo è ascoltata come un invito a vedere concentrarsi nella sofferenza di Gesù tutte le sofferenze umane: quell Uomo incorpora il destino di tutti gli uomini. Questo mistero trova la sua descrizione più coinvolgente nella realtà della Sindone. Essa ci mostra l Uomo e in essa ogni uomo si sente accolto e rappresentato. L aspetto che per primo ci viene incontro in essa è la realtà corporea dell uomo: un corpo che ha sofferto il soffribile, tanto da fare sorgere la domanda: ma perché Dio, il Creatore e Padre, ci ha dato un corpo, se poi viene trattato per fare soffrire così? Le sofferenze dell uomo, a cominciare da quelle di Gesù, non si esauriscono nelle sofferenze del corpo, ma c è tra la sofferenza fisica e quella dello spirito una corrispondenza tale che, anche per quell Uomo, dall immagine della sofferenza corporea è possibile indovinare qualcosa del suo travaglio interiore. L essere umano è un unità indivisibile. Chinarsi sulla vicenda della sofferenza umana, in tutte le sue forme, significa avvicinarsi alla vicenda di Cristo. Guarderemo intensamente al corpo di Cristo e penseremo: il corpo ha permesso a Cristo di morire; il nostro corpo ci permette di godere i frutti di quella morte, dopo di esserne stata la causa. Ma chiederemo anche la forza di partecipare e condividere quel destino che, perché condiviso con lui, diventa fecondo. Non sarà allora più strano, né tanto inaccettabile, dire con Paolo: Porto le stigmate di Gesù nel mio corpo (Gal 6,17). Guardando la Sindone, sentiamoci coinvolti e spinti dal suo amore verso una partecipazione alle sofferenze dell umanità che non ci lasci facilmente tranquilli. 3Editoriale

4 CARTA ABERTA DE DOM FRANCISCO LERMA Anunciarão a minha glória às nações (Is. 66,19) Ao Revmo Pe Renato Comastri, Administrador Apostólico de Guruè. Ao Excelentísismo e Revmo Sr. D. Manuel Machado, Bispo Emérito de Guruè. Aos Sacerdotes membros do Presbitério Diocesano, Aos religiosos e religiosas, Aos animadores e animadoras das comunidades, Ao todos os fi éis baptizados, Aos catecúmenos, Às autoridades civis, Ao todas as pessoas de boa vontade da Diocese de Guruè Paz, bem e consolação. Dom Francisco Lerma 4 È com profunda alegria e confi ança que me dirijo a todos vós para vos enviar a minha saudação apenas recebida do Papa Bento XVI a nomeação episcopal como Bispo de Guruè. Glória e louvor sejam dados à Santíssima Trindade. Sim, é no louvor e no agradecimento ao Pai de todos nós e de quem procede todo bem, que quero começar a minha labor convosco. Louvor e agradecimento pela obra da evangelização realizada nessa parcela da Igreja desde tempos imemoráveis por tantos missionários e missionárias, pioneiros da evangelização, que deram o melhor de suas vidas, e até ao testemunho do sangue. Dessa doação total por Cristo nasceram as comunidades e paróquias que hoje formam a Diocese de Guruè. Glória e louvor à Santíssima Trindade por esses missionárias e missionárias, de diversas congregações religiosas, clero diocesano e leigos a que somos devedores e que devemos fazer memória permanentemente. Os pioneiros da primeira hora da evangelização da Zambézia: Jesuítas e dominicanos. E nos tempos mais recentes, os Sacerdotes do Coração de Jesus (Dehonianos), os Irmãos Maristas, os missionários Claretianos e as famílias religiosas femininas, nomeadamente Religiosas do Amor de Deus, Religiosas do Sagrado Coração de Maria, Franciscanas Hospitaleiras da Imaculada Conceição, Franciscanas Vitorianas, Irmãs de Jesus Maria e José, Irmãs de N. S. das Mercês, Franciscanas Capuchinhas, Irmãs de S. João Baptista, Irmãs de N. S. da Visitação e a Pequena Família da Ressurreição. E junto aos religiosos e ao clero, os primeiros colaboradores na evangelização os catequistas e demais animadores nos vários serviços e ministérios nas comunidades. Agradecendo tudo o que foi feito nestaobra de Deus, devemos olhar para eles para nos inspiramos no momento presente e no futuro. Neste sentido agradeço de todo o coração a labor missionária de todos os que anunciaram o evangelho em terras da Alta Zambézia. Comunhão fraterna Pôr-me ao serviço da comunhão fraterna entre todos os agentes da pastoral é a minha primeira preocupação como pastor escolhido para pastorear esta Igreja local. A comunhão entre todos nós, entre os presbíteros e o bispo, entre todos os consagrados e entre todos os agentes da Pastoral com o Pastor da diocese é o primeiro testemunho que devemos dar para que a obra da evangelização e todo o nosso trabalho seja credível. Farei tudo o que da minha parte for possível para que ninguém se sinta longe ou abandonado pelo pastor.

5 Dom Francisco Lerma Não chego até vós com programas predefi nidos ou escolhas feitas a priori. As faremos juntos na fi delidade à Palavra e aos desafi os do nosso tempo. Só uma escolha fi z ao aceitar o mandato apostólico: ser fi el ao Senhor em tudo o que Ele me pedir. Pediu-me mais este sim, que aceitei, como missionário, com a vontade explícita de anunciar as glórias do Senhor no meio de vós. Agradeço o trabalho silencioso e sofrido do primeiro Bispo da Diocese, D. Manuel Chuanguira Machado, irmão e amigo desde o tempo dos nossos estudos romanos, que convosco acompanhou o nascer da Diocese até à sua consolidação actual. Agradeço aquém assumiu o peso desta fase transitória da vida da Diocese, que hoje termina, o Revmo. P. Renato Comastri, Administrador Apostólico e a todos os seus colaboradores na pastoral, na administração e nas demais actividades diocesanas. Agradeço a cada um de vós, a quem dirijo esta minha saudação, que com a vossa vida e o vosso testemunho mantendes viva e operante a vida cristã nestas terras. Venho como cristão para caminhar convosco como discípulo de Jesus; e como pastor em benefício de todo o povo de Deus, oferecendovos tudo o que sou e tudo o que puder fazer pelo bem desta Igreja local do Guruè. Uma lembrança especial para todos os que mais sofrem, os doentes e marginalizados e todos os que vivem em situações de extrema pobreza. Para eles especialmente vai a minha preocupação e o empenho por partilharmos a dor e encontramos juntos caminhos de solidariedade cristã para aliviar o peso que vos oprime. Não quero esquecer nesta primeira saudação aos irmãos das outras igrejas cristãs e demais expressões religiosas, a Religião Tradicional Africana e o Islão. Com todos vós continuarei o diálogo interreligioso iniciado pelos meus antecessores. Às autoridades civis ofereço a minha colaboração em tudo o que tenha em vista o bem comum das populações nos mais variados campos da subsistência, da saúde, do ensino e da luta por um desenvolvimento integral das pessoas, que tenha em conta os valores culturais mais profundos. 5

6 Dom Francisco Lerma Confio em cada um de vós que formais o povo de Deus da Diocese de Guruè, e vos encomendo sob a protecção de Santo António, padroeiro da Diocese e sob o amor de Maria Santíssima, Mãe consoladora dos afl itos e auxílio dos cristãos. Maputo 24 de Março de 2010, 1ª Vésperas da Anunciação de N. Senhora. + Francisco Lerma Bispo eleito de Guruè L Ordinazione episcopale sarà a Maputo, il 30 maggio, festa della Ssma Trinità. Vesovi consacranti: D. Lucio Andrice Muandula, Presidente della Conferenza Episopale; D.Francisco Chimoio, Arcivescovo di Maputo; D. Manuel Chuanguira Machado, Vecovo emerito di Guruè L entrata in diocesi sarà il 13 giugno a Guruè. 6

7 FRATELLO IMC Con questo lavoro tu sarai di grande utilità alle missioni; ed il Signore ti mandò specialmente per questo scopo a cooperare alla conversione di codesti infedeli (Allamano a fratel Falda, 1904) Fratelli, condividendo questa piccola ricerca sulla vocazione del fratello, voglio semplicemente riaffermare l importanza della loro presenza nella nostra missione e nelle nostre comunità. La vocazione di Fratello non è sempre ben capita, talvolta anche da coloro che ci sono più vicini. La società attuale subisce grandi cambiamenti, ricchi di promesse per l umanità. Purtroppo, essi non hanno sempre corrisposto alle attese che avevano suscitato. Ci sono tuttavia segni di speranza: il bisogno di unità e solidarietà si fa sentire ovunque nel mondo. Di fronte a queste necessità e secondo i nostri doni particolari, Dio ci chiama oggi, insieme ad altri, proprio come aveva chiamato nel passato il nostro Fondatore. Noi siamo convinti che questa vocazione risponde alle necessità del nostro mondo nel quale ci troviamo come Fratelli: a servizio dell Amore nel Nome di Gesù, con tutto ciò che siamo e tutto quello che possiamo fare, testimoni di una fraternità possibile in un mondo diviso. Per esperienza di tanti testimoni, noi sappiamo come la nostra vita sia feconda e come gli uomini e le donne di oggi siano sensibili alla nostra vocazione. Tuttavia, alcuni difficilmente capiscono che chi ha questa vocazione a fratello possa pienamente realizzarsi, che abbia una sua propria identità in quanto Fratello, senza il sacerdozio, ma grazie alla sua presenza e alla sua missione nel mondo, attraverso relazioni fondate esclusivamente sulla fraternità. Le relazioni universali, impregnate di semplicità e di libertà, mettono in risalto la dignità di tutto l uomo e la comunione di tutti i componenti la Chiesa. In questo modo, la vita del fratello testimonia ciò che è la vita religiosa. Presentando questa riflessione, noi speriamo che abbia un vero interesse per i fratelli e per tutti i membri del nostro Istituto e per altri a cui desiderate fare conoscere questa vocazione P. Stefano Camerlengo, IMC di Fratello. La vita religiosa si sviluppa nel «già qui» del Regno, ma essa è sempre motivata e animata dall ai di là escatologico, dal «non ancora» del Regno. Essa si inscrive dunque nella linea della profezia, che è uno dei carismi dello Spirito Santo. Indichiamo qualche caratteristica del profeta, applicata alla vita del religioso laico: 1. è chiamato da Dio Come nella Bibbia, la vocazione alla vita religiosa laica è al tempo stesso un dono e una responsabilità: dono di Dio al mondo, alla Chiesa, alla persona chiamata a impegnarsi nella missione di Gesù. Si tratta di un momento fondamentale nella vita del religioso laico, come pure in quella del profeta. Il religioso laico riceve la chiamata e vi risponde nel contesto del carisma proprio di una Congregazione religiosa, suscitato da Dio stesso in circostanze storiche determinate, per liberare l uomo da alcune situazioni. Il carisma non è prefissato, né controllato, né definitivo, ma richiede in ogni epoca il discernimento per essere applicato e vissuto in maniera adeguata...: «La fedeltà al proprio carisma è dunque una forma concreta di obbedienza alla grazia salvatrice del Cristo e di santificazione in Lui, per la liberazione degli uomini, negli ambiti dell educazione, della sanità o del servizio sociale, del ministero parrocchiale, dell arte, ecc.. Così si rende presente lo Spirito Santo che evangelizza gli uomini con la sua multiforme ricchezza» 2. è un uomo di Dio, portatore dello Spirito Il religioso laico è chiamato ad essere, come i profeti, un uomo di Dio, portatore dello Spirito di Yahvé, nel quale Dio fa irruzione per 7 Auguri ai Fratelli

8 Auguri ai Fratelli 8 diventare l unico motivo della sua esistenza. Uomo spinto dallo Spirito, il religioso laico sa leggere i segni dei tempi, si incarna come religioso nella realtà del mondo, rivela la bontà della misericordia di Dio, testimonia i valori della consacrazione battesimale e religiosa e celebra la presenza multiforme del Regno nelle realtà terrestri e nella società. Così, la sua esistenza come pure la sua azione hanno valore di segno escatologico: esse annunciano i valori trascendentali e la salvezza dell uomo già presente al nostro mondo. «La vita consacrata è così un affermazione profetica del valore supremo della comunione tra Dio e gli uomini» e «una testimonianza luminosa che il mondo non può essere trasfigurato e offerto a Dio senza lo spirito delle Beatitudini». I voti religiosi sono, per loro natura, un mezzo continuo per interpellare se stessi e gli altri. Grazie ad essi, si realizza una vita di annuncio del messaggio della Buona Novella e di denuncia profetica degli eccessi nel possedere, dell egoismo nell amore e dell orgoglio nel modo di essere. 3. Vive in comunità Incorporato in una comunità, luogo indispensabile e specifico della consacrazione e della missione, il religioso laico è segno che il Regno della fraternità esiste già. Il carattere specifico della comunità è la fraternità evangelica. I religiosi laici assumono comunitariamente una missione determinata, per essere i continuatori della salvezza portata da Gesù. 4. È attento ai segni dei tempi Come i profeti che scrutavano i segni dei tempi, il religioso laico, mosso dallo Spirito e al tempo stesso vicino agli uomini, è sensibile alle urgenze pastorali della Chiesa, ai bisogni del mondo e agli altri segni dei tempi. Non si rinchiude nel «santuario», ma sa rendere testimonianza dello Spirito della Pentecoste, nelle diverse forme e luoghi del suo apostolato. 5. è impegnato nella liberazione dell uomo Il religioso laico, partendo dalla sua esperienza di Dio, condivide le gioie, le speranze e le tristezze degli uomini. Il senso di Dio gli dà il senso

9 dell uomo e lo pone a servizio di tutto l uomo e di ogni uomo, soprattutto del più bisognoso. Grazie alla sua condizione di consacrato, egli stimola la presa di coscienza della dignità della persona umana e diventa presenza che annuncia, per se stessa, la Buona Novella e denuncia le cause delle strutture sociali ingiuste. 6. Partecipa ad una sapienza Il profeta partecipava alla sapienza di Dio e aveva dei testi di riferimento (libri sapienziali) che derivavano dalla lettura degli avvenimenti fatta a partire dall esperienza di Dio all opera nella storia del Popolo. Il religioso laico ha questi stessi testi di riferimento nella Sacra Scrittura, testi che devono essergli familiari poiché li utilizza nella preghiera ed è da essi che ricava una sapienza di vita. Inoltre, possiede gli scritti del suo Fondatore, le Costituzioni... ed il dialogo comunitario e istituzionale che lo avvicinano alla Volontà di Dio. ai lavori manuali. Probabilmente, è anche venuta meno, da parte di alcuni, l accettazione serena del proprio ruolo. È desiderabile, infine, maggiore chiarezza sui modi concreti con cui possono prestare il loro servizio missionario come laici consacrati. In questo senso, più che riscoprire, è da rivalorizzare l identità del Fratello Missionario della Consolata, perché nella sua indiscussa vocazione missionaria e nell unicità di spirito, viva, come voleva il Fondatore, una vita di impegno e di pace (cfr. II, 19). Auguri ai Fratelli La figura del profeta, pienamente realizzata in Gesù di Nazareth, è uno stimolo continuo di crescita per il religioso laico che, per vocazione, è totalmente impegnato per Dio e al tempo stesso per la salvezza del mondo. CONCLUSIONE Il Padre Fondatore riteneva che i Fratelli sono indispensabili alla Missione. Questa sua convinzione non pare sia nata soltanto sulla base di necessità concrete. Con la Fondazione dell Istituto egli ha inteso prestare un servizio alla Missione della Chiesa e anche agli individui, offrendo loro la possibilità di realizzare una vocazione di totale consacrazione alla Missione. Questo viene in primo piano anche nei riguardi della vocazione missionaria come Fratello. L Istituto esercita il suo ruolo nella Chiesa se la rende possibile. La nostra storia mostra che può farlo. La presenza dei Fratelli, anzi, è per tutti un richiamo ad atteggiamenti dello spirito del Fondatore che essi hanno dimostrato di assorbire meglio. Forse è mancata nella loro formazione l attenzione a questo qualcosa di tipico, che va oltre la sempre sottolineata destinazione 9

10 CRISTO SOMMO SACERDOTE : MEDIATORE DELLA NUOVA ALLEANZA (EB 8,1-9,28) P. Osorio Afonso Citora, IMC 10Anno Sacerdotale Eb 8,1-9,28 è una porzione del nucleo centrale dell esposizione della dottrina cristologica della Lettera agli Ebrei (8,1-10,18) ed è centrata sul tema del Cristo come mediatore e causa di redenzione eterna cioè Cristo come mediatore della Nuova Alleanza. VANHOYE ed altri studiosi, facendo un analisi strutturale di questa parte (Eb 8,1-9,28), sono unanimi affermando che l autore del libro suddivide la trattazione di Eb 8,1-9,28 in tre grandi sezioni. Nella prima sezione l autore presenta Gesù come mediatore di un alleanza migliore (8,3-13); nella seconda presenta un confronto tra le 2 alleanze Antica e Nuova, e i suoi relativi santuari e riti (9,1-14) ed infine, nell ultima sezione, presenta Gesù come mediatore di un alleanza nuova (9,15-28). Gesù è mediatore di un alleanza migliore (8,3-13). Per dimostrare la pertinenza della novità della mediazione di Cristo, il nostro autore se avvale di due citazione scritturistiche: Es 25,40 e Ger 31. L autore della Lettera agli Ebrei fa uso di Es 25,40 per provare che il culto mosaico terrestre - era solo una copia e un ombra di quello migliore, svolto ora in cielo dal liturgo - Cristo. La legge mosaica aveva istituito un luogo di culto dove si dovevano compiere i riti sacri; si trattava della tenda terrestre innalzata da Mosè nel deserto, dove Levi e i suoi discendenti erano ministri esclusivi. Ora invece Cristo ha accesso nel santo dei santi del cielo (7,26) e viene considerato il liturgo del santuario e della tenda autentica. Come afferma Giuseppe Ettorri, nella accezioni della LXX, il liturgo è colui che compie un opera pubblica sempre onerosa ma libera in favore del popolo. In quanto sommo sacerdote, Cristo è il liturgo non del tempio terreno, ma della tenda vera (9,24; 10,22), nel senso giovanneo del termine: autentica, genuina, perfetta, di natura e d origine divina (Gv 1,9). Il santuario del cielo è quindi il tempio in senso proprio (Cfr. G. Ettorri, La liturgia dell Evangelo, p. 184). In contrasto con la tenda costruita da Mosè (Es 33,7; Nm 24,6), Dio costruisce il santuario dei cieli (Eb 9,11.24), che in realtà è Egli stesso, e nel quale vive e opera il sommo sacerdote. In quest ottica, per il Cristo è impraticabile l ipotesi del sacerdozio terrestre che è solo l ombra di quello celeste (vv. 4-5): egli è mediatore di un alleanza basata su migliori promesse (v. 6). Per Ettorri, il grado di superiorità della liturgia che Cristo - il liturgo celebra, viene correlato con la superiorità dell alleanza che egli inaugura. Cristo come liturgo entrò una volta per tutte nel santuario celeste col sacrificio di se stesso per espiare i peccati di tutti. In un secondo momento, l autore della lettera agli Ebrei dimostra, con le parole del profeta Geremia 31,31-34, che l alleanza mosaica era destinata a invecchiare e a scomparire di fronte alla nuova e perfetta alleanza (8,7-13). Per il nostro autore, se la prima alleanza fosse stata perfetta, non sarebbe stato il caso di stabilirne una seconda (v. 7) e se una delle due alleanze è nuova, l altra deve essere vecchia, cioè quello che è datato o invecchiato è, per cosi dire, vacillante sull orlo della rovina. Secondo questa

11 citazione del profeta Geremia, la promessa di una nuova alleanza, come l oracolo di un sacerdote eterno, indica che la vecchia alleanza, come la vecchia legger e il sacerdozio, dovevano essere abrogati. Non è solamente un alleanza nuova che ripeta la forma e la funzione di quella antica. È qualitativamente differente sotto due aspetti: anzitutto è un alleanza interiore, scritta non su tavole di pietra, ma nel cuore umano (vv ). è anche un alleanza nella quale i peccati sono effettivamente cancellati (v.12) Confronto tra le 2 alleanze Antica e Nuova, e i suoi relativi santuari e riti (9,1-14). Si nota che in questo brano, il nostro autore fa un confronto tra il sacrificio espiatorio, cioè purificatorio di Gesù e quello che il sommo sacerdote ebreo compiva una volta l anno, il 10 Tisri, che era perciò chiamato lo jom kippur cioè il gran giorno dell espiazione. È da questo punto di vista che il nostro autore fa il confronto tra le 2 alleanze: Invece che in una tenda terrena, Cristo, a motivo della sua glorificazione, svolge il suo ministero in quella che ne è la perfetta e celeste. Invece del sangue di animali, egli porta nel vero santuario interiore il suo sangue. Mentre il sangue di animali serviva soltanto alla purificazione esterna, l offerta di Cristo, compiuta nel regno dello Spirito, procura una purificazione efficace della coscienza. Gesù come mediatore di un alleanza nuova (9,15-28). Per l autore della lettera, la morte sacrificale di Cristo ha una nuova dimensione: essa è non solo un offerta espiatrice, ma anche un evento che inaugura l alleanza nuova. Il nostro autore afferma che ogni alleanza richiede, per la sua fondazione, un sacrificio di purificazione. Quindi una condizione necessaria per la stipulazione della nuova alleanza è il tipo di morte espiatrice che Cristo ha sperimentato. L argomentazione dell autore è deduttiva e lo dimostra con due principi: (1) ogni alleanza richiede una morte perché nessuna alleanza o testamento è valido finché il testatore non muore e (2) nessuna alleanza ha luogo senza spargimento di sangue (v.16-18). In questo caso, Cristo è il mediatore di questa nuova alleanza: Egli non funge solamente da arbitro o da messaggero del patto di Dio con il suo popolo, come fecce Mosè. Piuttosto, poiché l alleanza\ Testamento richiede la morte del testatore, e poiché il Dio vivente (9,4) non può, per definizione, morire, è questa la funzione del mediatore. La lettura di questa parte centrale della lettera agli Ebrei ci ha portato a meditare su Cristo come mediatore e liturgo della Nuova Alleanza e ci ha fatto anche pensare alla nostra partecipazione al sacerdozio di Cristo come mediatore e liturgo. In memoria degli studi fatti dal nostro caro confratello P. Giuseppe Ettorri sulla liturgia nella lettera agli Ebrei, vorrei concludere con le sue stesse parole: come Cristo, sommo sacerdote, mediatore e liturgo della vera tenda è solidale con i suoi fratelli, cosi la Chiesa, Sposa di Cristo e sua membra, che partecipa alla natura di Dio, deve essere solidale con il resto dell umanità. Partecipe della liturgia del suo Signore, la Chiesa condivide le realtà di Cristo (Cfr. G. Ettorri, La liturgia dell Evangelo, p. 189). Anno Sacerdotale 11

12 LA CONCLUSIONE DELL ANNO SACERDOTALE Card. Cláudio Hummes Anno Sacerdotale 12 Cari Presbiteri, La Chiesa è senz altro molto lieta per l Anno Sacerdotale e ringrazia il Signore per aver ispirato il Santo Padre ad indirlo. Tutte le informazioni che arrivano qui a Roma sulle numerose e molteplici iniziative intraprese dalle Chiese locali nel mondo intero per realizzare quest anno speciale costituiscono la prova di come esso sia stato ben recepito e possiamo dire abbia risposto ad uno vero e profondo anelito dei presbiteri e di tutto il popolo di Dio. Era ora di dare un attenzione speciale, riconoscente e intraprendente al grande, laborioso e insostituibile presbiterio e ad ogni singolo presbitero della Chiesa. È vero che alcuni, ma proporzionalmente molto pochi, presbiteri hanno commesso orribili e gravissimi delitti di abusi sessuali contro minorenni, fatti che dobbiamo in modo assoluto e intransigente rifiutare e condannare. Loro devono rispondere davanti a Dio e davanti ai tribunali, anche civili. Nondimeno preghiamo che arrivino alla conversione spirituale e al perdono di Dio. La Chiesa intanto è decisa a non nascondere o minimizzare tali crimini. Ma soprattutto siamo da parte delle vittime e loro vogliamo sostenere nel recupero e nei loro diritti offesi. D altra parte, i delitti di alcuni non possono assolutamente essere usati per infangare l intero corpo ecclesiale dei presbiteri. Chi lo fa, commette una clamorosa ingiustizia. La Chiesa, in quest Anno Sacerdotale, cerca di dire ciò alla società umana. Qualsiasi persona di buon senso e di buona volontà lo capisce. Detto necessariamente questo, torniamo a voi, cari presbiteri. A voi vogliamo dire, ancora una volta, che riconosciamo quello che siete e quello che fate nella Chiesa e nella società. La Chiesa vi ama, vi ammira e vi rispetta. Siete anche una gioia per la nostra gente cattolica nel mondo, che vi accoglie ed appoggia, soprattutto in questi tempi di sofferenze. Tra due mesi arriveremo alla conclusione dell Anno Sacerdotale. Il Papa, cari sacerdoti, vi invita di cuore a venire da tutto il mondo a Roma per questa conclusione il 9, 10 e 11 giugno prossimo. Da tutti i paesi del mondo. Dai paesi più vicini a Roma bisognerebbe aspettarsene migliaia e migliaia, vero? Allora, non rifiutate l invito pressante e cordiale del Santo Padre. Venite e Dio vi benedirà. Il Papa vorrà confermare i presbiteri della Chiesa. La loro presenza numerosa in Piazza San Pietro costituirà anche una forma propositiva e responsabile dei presbiteri a presentarsi pronti e non intimiditi per il servizio all umanità loro affidato da Gesù Cristo. La loro visibilità in piazza, dinanzi al mondo odierno, sarà una proclamazione del loro invio al mondo non per condannare il mondo, ma per salvarlo (cfr. Gv 3,17 e 12,47). In tale contesto, anche il grande numero avrà un significato speciale. Per tale presenza numerosa dei presbiteri nella conclusione dell Anno Sacerdotale, a Roma, c è ancora un motivo particolare, che si colloca nel cuore della Chiesa, oggi. Trattasi di offrire al nostro amato Papa Benedetto XVI la nostra solidarietà, il nostro appoggio, la nostra fiducia e la nostra comunione incondizionata, dinanzi agli attacchi frequenti che Gli sono rivolti, nel momento attuale, nell ambito delle sue decisioni riguardo ai chierici incorsi nei delitti di abusi sessuali su minorenni. Le accuse contro di Lui sono evidentemente ingiuste e è stato dimostrato che nessuno ha fatto tanto quanto Benedetto XVI per condannare e per combattere correttamente tali crimini. Allora, la presenza massiva dei presbiteri in piazza con Lui sarà un segno forte del nostro deciso rifiuto degli attacchi ingiusti di cui è vittima. Allora, venite anche per appoggiare pubblicamente il Santo Padre.

13 La conclusione dell Anno Sacerdotale non costituirà propriamente una conclusione, ma un nuovo inizio. Noi, il popolo di Dio e i pastori, vogliamo ringraziare il Signore per questo periodo privilegiato di preghiera e di riflessione sul sacerdozio. Al contempo, ci proponiamo di essere sempre attenti a ciò che lo Spirito Santo vuol dirci. Intanto, torneremo all esercizio della nostra missione nella Chiesa e nel mondo con gioia rinnovata e con la convinzione che Dio, il Signore della storia, resta con noi, sia nelle crisi sia nei nuovi tempi. La Vergine Maria, Madre e Regina dei sacerdoti, interceda per noi e ci ispiri nella sequela del suo Figlio Gesù Cristo, nostro Signore. Roma, il 12 Aprile Cardinale Cláudio Hummes Arcivescovo Emerito di São Paulo Prefetto della Congregazione per il Clero Preghiera per l anno sacerdotale di Benedetto XVI O Signore Gesù, concedici l ardore e la verità del cuore perché noi possiamo rivolgerci al Tuo Padre Celeste, facendo nostre le stesse parole che San Giovanni Maria Vianney utilizzava quando si rivolgeva a Lui: Vi amo mio Dio, e il mio unico desiderio è di amrvi fino all ultimo respiro della mia vita. Vi amo, o mio Divin Salvatore, perché siete stato crocifisso per me; e perché Voi mi tenete crocifisso quaggiù per Voi. Mio Dio, fatemi la grazia di morire nel amandovi e sentendo che io Vi amo. AMEN! Anno Sacerdotale 13

14 LA DIMENSIONE MISSIONARIA DEL SACERDOZIO DELL ALLAMANO P. Francesco Pavese, IMC Allamano: Sacerdote della Nuova Alleanza 14 Facendo sua la convinzione che il beato Paolo Manna aveva ampiamente spiegato nel volume Operarii autem pauci (prima edizione: dicembre 1911), l Allamano ha affermato con decisione che ogni presbitero è missionario «di natura sua». Ascoltiamo le sue precise parole: «Non sono necessari segni straordinari [per essere missionari] - spiegava ai suoi giovani candidati al sacerdozio - né bisogna aspettarli. La vocazione alle missioni è essenzialmente la vocazione di ogni santo sacerdote. Essa non è altro che un più grande amore a Nostro Signore Gesù Cristo, per cui uno si sente spinto a farlo conoscere ed amare da quanti non lo conoscono e non l amano ancora. Essa è un più vivo desiderio di fede e di carità, per cui si viene a soffrire lo stato di tanti non cristiani, e per conseguenza si desidera vivamente di muovere in loro soccorso. Essa è perciò una vocazione d animo pronto al sacrificio di se stesso per i fratelli, quasi modo pratico di attestare a Gesù il proprio amore». Fa piacere notare che il Fondatore spiegava questo principio non solo ai suoi missionari, ma anche ai sacerdoti convittori, come risulta dalle sue conferenze. Una vocazione missionaria sui generis. Non c è da credere, però, che il Fondatore abbia maturato questa convinzione solo dopo avere letto il volume del Manna, perché la passione missionaria si è sviluppata nel suo cuore fin da giovane. Lo ha confidato più di una volta, come ben sappiamo: «Oh, sì, io ero chierico e pensavo già alle missioni». «Dovete sapere che mia mamma era ammalata quando le dissi che io desideravo farmi missionario: Non voglio ostacolarti - mi ha risposto - pensa solo se sei chiamato e poi, quanto a me, non pensarci». Il Fondatore si è tranquillizzato interiormente solo quando è stato convinto dall obbedienza. Il p. L. Sales così ha deposto al processo diocesano: «Egli ci raccontava che nel secondo anno teologico con due altri compagni aveva deciso di entrare nel Collegio Missionario Brignole Sale di Genova [per prepararsi alle missioni]. I superiori del seminario lo dissuasero a motivo della malferma salute, il che si ripeté anche negli anni seguenti, finché dovette persuadersi non essere questa la volontà di Dio nei suoi riguardi. Coltivò sempre l amore per le missioni». Però, se vogliamo capire meglio la maturazione interiore del Fondatore al riguardo, dobbiamo ascoltarlo dopo la fondazione, quando è riuscito a darsi la spiegazione di tutto ciò che gli era accaduto al riguardo. Allora ha potuto esprimere con tanta serenità, quasi con soddisfazione, il suo pensiero. In occasione del suo 40 anniversario di ordinazione, ai giovani che gli avevano fatto gli auguri, dopo avere ricordato che fin da chierico pensava già alle missioni, ha così spiegato:«[ma] il Signore nei suoi imperscrutabili decreti ha aspettato il giorno e l ora». E l ora del Signore, nella mente del Fondatore, aveva una data precisa 29 gennaio 1901 per noi missionari e poi 29 gennaio 1910 per le suore. Come attesta il p. D. Ferrero nei suoi Ricordi del Ven.mo Padre, il Fondatore così avrebbe spiegato la propria devozione a S. Fedele da Sigmaringa: «Io raccomandai sempre a [questo santo] la mia vocazione, che era di partire anch io missionario; ma me l ottenne in altro modo questa grazia». L altro modo, ovviamente, era quello di inviare molti missionari al suo posto. Analoga confidenza alle suore nel giorno del suo onomastico il 19 marzo 1916: «Vedete, non avendo potuto essere io missionario, voglio che non siano impedite quelle anime che desiderano seguire tale via». Ecco, dunque, come il Fondatore ha saputo comprendere e vivere la dimensione missionaria del proprio sacerdozio: non partendo egli stesso, ma divenendo padre di missionari e missionarie da lui preparati e inviati a nome della Chiesa.

15 Il capolavoro del suo sacerdozio. Sappiamo che il capolavoro dell Allamano sacerdote, da tutti ampiamente riconosciuto, è stato la fondazione dei due Istituti missionari. Il p. Lorenzo Sales, che gli è vissuto vicino, ci ha tramandato un riflessione molto interessante e profonda: la fondazione «non fu opera sorta all improvviso nella mente dell Allamano: maturò nel suo spirito attraverso una lunga preparazione spirituale». Conoscendo il cammino spirituale che il nostro Padre ha compiuto fin da giovane, ci è facile condividere il pensiero del p. Sales e formulare una nostra conclusione: egli è diventato fondatore di missionari perché era un sacerdote speciale, che tendeva alla santità. Santità e missione sono coincise nella sua identità sacerdotale. Con tali premesse, non fa stupire se l Allamano ha maturato gradatamente il desiderio di continuare, nella regione del Kaffa, in Etiopia, la missione del cappuccino card. Guglielmo Massaia, suo conterraneo, avendone letto, già da seminarista, la grandiosa opera I miei 35 anni di missione. Lo ha pure spiegato a Propaganda Fide per sondare le possibilità concrete di incominciare l opera: «L Istituto della Consolata per le Missioni Estere, nell intenzione del sottoscritto e dei suoi più insigni benefattori, si propose, fin dal suo nascere, di ripigliar l opera di evangelizzazione del compianto card. Massaia, nel Kaffa». Conoscendo le vicende storiche, sappiamo che la spinta concreta a fondare l Istituto è venuta anche dalle insistenze di alcuni giovani sacerdoti convittori. Lo stesso Fondatore lo ha spiegato al p. Carlo Mancini, dei missionari di S. Vincenzo de Paoli, al quale si era rivolto per ottenere informazioni sulle missioni: «Preposto da molti anni all educazione del clero nella nostra archidiocesi, incontrai sovente dei seminaristi e giovani sacerdoti, che mi manifestarono il desiderio di dedicarsi alle missioni tra i non cristiani. [ ]. Anche oggi ho un certo numero di sacerdoti (i laici poi non mancheranno) che hanno da poco terminato la loro educazione; giovani di buona condotta e di belle speranze, ai quali avendo io lasciato intravedere la speranza di incominciare un Istituto regionale di missionari, mi stanno ora giornalmente attorno sollecitandomi di mettere mano a quest opera». Se, però, si vuole capire la motivazione decisiva della fondazione bisogna cercarla nella profonda spiritualità dell Allamano, uomo di Dio, sacerdote diocesano aperto all universalità, generoso e attivo: «Certo, senza il pensiero dell Istituto avrei potuto fare il canonico signore e starmene tranquillo - commentava bonariamente in seguito - e ciò sarebbe stato gustoso». «Anche il Cottolengo poteva starsene lì tranquillo; era canonico al Corpus Domini e poteva condurre una vita non faticosa. Poteva dire il suo breviario, passeggiare, leggere il giornale, andarsene a cena senza preoccupazioni ed invece? Sapete quello che ha fatto. Anch io potrei starmene tranquillo: andrei fino in coro; poi me ne andrei a pranzo, poi leggerei un po la Gazzetta e poi mi metterei a dormire un poco e poi, e poi e poi - disse con forza - me ne morirei da folle È questa la vita che si deve fare? Vedete, siamo destinati a voler bene al Signore. Dobbiamo far del bene, il più possibile». Il nostro Padre era talmente convinto della sua profonda vocazione missionaria collegata al suo sacerdozio, che è giunto a dire nel suo entusiasmo: «Guardate, quando nascerò un altra volta, scapperò in Africa». E ci è riuscito in un senso più ampio, attraverso i suoi figli e figlie. Una persona che lo ha conosciuto molto da vicino ha potuto attestare di lui: «Aveva talmente lo spirito missionario che sembrava essere sempre stato in missione». Allamano: Sacerdote della Nuova Alleanza 15

16 FENOMENI DEL NON-INCONTRO P. Antonio Rovelli, IMC 16Da Forestiero - Biennio di Interculturalità BISOGNO DI SICUREZZA Abbiamo assistito alla nascita della società in rete, di cui parla Manuel Castells. Dove le relazioni a distanza avvengono liberamente, senza vincoli di spazio e di tempo. A dispetto di ciò, oggi il paradigma dominante si ispira alla sicurezza. Reclama il controllo sociale. Affidato non più alla comunità, ma agli individui stessi. Oppure allo stato. O ancora: al mercato. Il virtuale gode di un clima di libertà e spazi sociali assoluti, invece nella vita reale il bisogno di sicurezza è aumentato. Ciascuno è chiamato a difendere se stesso, la famiglia: dagli altri, da ogni altro. Mentre, fra i cittadini, c è ampia disponibilità a delegare alle istituzioni pubbliche e ad agenzie private il compito di difenderli. A costo di cedere porzioni crescenti della propria libertà personale. Per strada, in condominio o in negozio, agli incroci, ovunque telecamere che registrano i nostri passi e i nostri passaggi. Soggetti pubblici e privati ci spiano e filmano tutti, dappertutto. Davanti agli sportelli bancari, nei supermercati, nei giardini pubblici, nei parcheggi sotterranei e all aperto. Senza sollevare grandi timori, fra i cittadini. Insomma, spioni e spiati, senza troppa angoscia, senza troppi dubbi. È il clima del tempo. Favorito dai media e dalle tecnologie. Evocare Orwell è fin troppo facile. Visto che il Grande Fratello è divenuto un format televisivo di successo globale. Archetipo di tutti i reality show. Il GF, dove i concorrenti stanno rinchiusi in una casa, sotto assedio, ciascuno da solo contro tutti gli altri, come ha osservato Bauman. Mentre il mondo fuori li spia, a (tele) comando. Una società allo specchio, fatta di spettatori che apprendono l arte di arrangiarsi, di guardare e di guardarsi. Di difendersi dagli altri. Siamo immersi in una società spiona, dove ciascuno si rinchiude nel (e si maschera da) privato anche in pubblico; quando è con gli altri. Dove ciascuno è osservato dagli altri e

17 sorvegliato dal pubblico, anche nel privato. Quando si illude di essere solo. La società spiona: in nome della sicurezza rischia di trasformarci in nemici. Non solo degli Altri. Ma anche di noi stessi. LA MORTE DEL PROSSIMO Prima scena. La cassiera del supermercato tiene lo sguardo fisso davanti a sé, poi lo abbassa verso la macchina con cui legge i codici a barre dei prodotti. Il cliente le allunga una banconota da 500 euro; la donna fa segno di no con la testa. Aspetta che il cliente le dia un taglio più piccolo. Intanto continua a guardare altrove. Seconda scena. Lo scompartimento del treno, un tempo una piccola stanza dentro il vagone, retaggio del tempo in cui le carrozze erano trainate da cavalli, è colmo di persone. Molti indossano le cuffie dell ipod, altri sono chini sul computer oppure stanno telefonando al cellulare. Questi sono solo due esempi di quella che lo psicoanalista junghiano Luigi Zoja definisce nel suo nuovo libro La morte del prossimo, un evento che sembra segnare le società occidentali globalizzate. La parola greca che indica il «prossimo» è plesíos, letteralmente: «l altro che ci sta vicino», ovvero la persona che senti, che vedi, che puoi toccare. Il doppio comandamento su cui si è retta per millenni la civiltà ebraicocristiana, ama Dio e ama il prossimo come te stesso, è diventato difficile rispettare. Non solo perché, come ha sanzionato il XIX secolo, Dio è morto - l annuncio nicciano è diventato regola pratica per milioni di persone nel corso dell ultimo secolo -, ma anche perché l ampliarsi delle dimensioni del mondo rende sempre più problematico sapere chi è davvero il nostro «prossimo». La lontananza si è sostituita alla vicinanza. Il libro si dilunga nel raccontare altri episodi con il medesimo risultato. Sui treni si parla al telefono con i lontani e non si degna di uno sguardo i vicini. Per le strade si passa accanto al prossimo come accanto ai muri, spesso con le orecchie tappate dagli auricolari in una sorta di esasperato autismo, per cui anche i mendicanti si vedono costretti a dimettere il tono dignitoso e appartato di un tempo e assumere forme esageratamente espressive. Questa domanda di distanza, che ogni sera ci apparta nelle nostre case che per questo si chiamano appartamenti, priva la condizione umana di quella socialità che in Occidente è, tra le sofferenze psichiche, la più diffusa e la più insidiosa. La tecnologia, che vende se stessa come un mezzo che amplifica le relazioni e i rapporti, in realtà li de-realizza, rendendoli virtuali e non reali. E questo vale tanto per le amicizie e gli amori che si contraggono via internet, quanto per le ostilità e le guerre dove si uccide dall alto senza avere il prossimo davanti, con conseguente scadimento del sentimento della compassione e del sentimento morale. La stessa crisi che stiamo attraversando non è stata generata proprio dall invisibilità del prossimo? Comprare, vendere, amministrare, finanziare, promuovere, espandere non sono azioni lontane dal lavoro umano e quindi più lontane dal rispetto per gli uomini? E quando, in funzione degli obiettivi da raggiungere, le vittime diventano lontane e virtuali, non si è più tentati anche dal crimine? Chi sono le vittime delle iniziative finanziarie: numeri o persone? E così pure le vittime del marketing, della pubblicità di settore, dei sondaggi? E queste configurazioni che danno forma alla nostra società non è forse vero che sono possibili proprio perché è collassata la nozione di prossimo? Il prossimo è morto, ma un certo prossimo più di altri: quello vicino ( distanza dal vicino, vicinanza dal lontano, la chiama Zoja). Nelle società globalizzate il vicino è un nemico potenziale. E gli amici sul web sono lontani. Le distanze che la globalizzazione ha reso meno evidenti, favoriscono i rapporti tra persone lontanissime e sembrano penalizzare invece quelli che intercorrono fra chi vive nella stessa città, nella stessa via, nella medesima casa. Per non parlare di chi entra in quello che consideriamo il nostro spazio vitale cercando di trovare una solidarietà che sembra essere sempre meno possibile. Dopo la morte di Dio, la morte del prossimo è la scomparsa della seconda relazione fondamentale dell uomo. scrive lo Da Forestiero - Biennio di Interculturalità 17

18 Da Forestiero - Biennio di Interculturalità 18 psicoanalista Luigi Zoja - L uomo cade in una fondamentale solitudine. È un orfano senza precedenti nella storia. Lo è in senso verticale è morto il suo Genitore Celeste ma anche in senso orizzontale: è morto chi gli stava vicino. È orfano dovunque volti lo sguardo. Circolarmente, questa è la conseguenza ma anche la causa del rifiutare gli occhi degli altri: in ogni società, guardare i morti causa turbamento. UNA VIRGOLA: per riassumere tutto L ultima edizione della Fiera del Libro di Torino (maggio 2009) aveva un titolo molto importante: Io, gli altri. Nel titolo un segno molto intrigante. Un particolare apparentemente secondario che in realtà obbliga a soffermarsi con intensità sul soggetto scelto e sui termini che lo definiscono. È quella semplice virgola, quel piccolo segno che unisce e separa, che impone una sosta alla voce e al pensiero: non un punto, né una congiunzione, nemmeno una preposizione, né un aggettivo tutti elementi che potrebbero orientare in un senso o nell altro il nesso tra i due termini e, ancor di più, tra le due realtà esistenziali. Sull interpretazione che diamo di quella virgola oscilla il pendolo della lontananza e vicinanza dagli altri. È una consapevolezza, quella dell intima connessione tra ciascuno di noi e gli altri, che va ridestata con lucidità in questa nostra epoca in cui si può ipotizzare la morte del prossimo, la scomparsa di colui che, letteralmente, è più vicino. Se infatti veniamo quotidianamente sollecitati a una generica solidarietà con chi è lontano, siamo nel contempo spinti a non vedere chi ci è accanto e attende, prima ancora che un gesto di comunione, il semplice riconoscimento della propria esistenza. Comunichiamo a distanza, interagiamo in tempo reale, ci sentiamo connessi con una rete globale, ma distogliamo lo sguardo e il cuore da l altro accanto a noi, nella paura che il diverso cessi di restarci estraneo e inizi a inquietare la falsa sicurezza che regna tra i simili.

19 Michel de Certeau, teologo e antropologo, instancabile viaggiatore attraverso paesi, culture e persone diverse, definiva lo storico come colui che ha il gusto dell altro e il cristiano come chi cerca di far posto all altro : per lui l altro, lo straniero è al contempo l irriducibile e colui senza il quale vivere non è più vivere. In questo senso possiamo declinare il rapporto io, gli altri come una relazione dinamica in cui dovrebbero entrare in gioco tutte le dimensioni vitali della nostra esistenza. Da Forestiero - Biennio di Interculturalità 19

20 DIARIO DELLA CASA GENERALIZIA P. Michelangelo Piovano, IMC 20Diario Casa Generalizia AVVISIAMO CHE L INDIRIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA DELLA CASA GENERALIZIA è CAMBIATO. IL NUOVO INDIRIZ- ZO è: casageneraleimc@gmail.com Triduo Pasquale: il Giovedì Santo partecipiamo in San Pietro alla Messa Crismale con il Santo Padre e molti sacerdoti che lavorano o sono presenti a Roma in questo periodo. Ringraziamo il Signore per il dono del sacerdozio e preghiamo gli uni per gli altri affinché possiamo essere fedeli a questo ministero che ci è stato affidato. In casa ci viene anche offerto un buon pranzo festivo in omaggio al nostro sacerdozio. Celebriamo il compleanno di padre Francesco Pavese: 80 anni! Gli facciamo gli auguri per questa veneranda età e lo ringraziamo per la sua presenza in comunità ed il suo prezioso lavoro come postulatore dell Istituto. Durante questo periodo accogliamo vari ospiti, soprattutto parenti e amici dei missionari della comunità. Celebriamo il triduo pasquale anche in casa nella nostra cappella. Le celebrazioni sono presiedute da P. Giuseppe Ronco. Vi partecipano i confratelli che non hanno celebrazioni esterne e gli ospiti. Momenti belli, vissuti con intensità e nella semplicità. 4 Aprile: Pasqua. Dopo vari giorni con un bel sole arriva la Pasqua sotto la pioggia ed un giorno quasi invernale. I tanti pellegrini in Piazza san Pietro per la Messa e la Benedizione del Papa, pur in mezzo a tanti disagi, partecipano con fede e con una presenza massiccia. Brilla in tutti però il sole della Pasqua e della Risurrezione. 5 Aprile: Il Superiore Generale, Padre Camerlengo e P. Paco Lopez partono per Torino dove daranno continuità alla Visita Canonica alla Regione Italia. Nel viaggio però si fermano a Piacenza per la celebrazione del 50 di ordinazione sacerdotale di padre Franco Piccoli. 9 Aprile: celebriamo l anniversario di orinazione sacerdotale di padre Ernesto Tomei: 55 anni. Gli facciamo gli auguri all ora del pranzo in comunità. 10 Aprile: Gita e Pellegrinaggio comunitario a Manoppello dove è custodita la preziosa reliquia del Volto Santo, venerata nel Santuario omonimo. Ci fermiamo in preghiera dinanzi a questa preziosa reliquia: il Volto Santo impresso su di un prezioso velo di bisso marino. Segue poi un bel momento di fraternità e condivisione al Ristorante Don Clemente nel quale ci viene servito un tipico pranzo abruzzese. Di ritorno a casa ci fermiamo ancora a visitare l Abbazia di Santa Maria Arabona del secolo XII. 16 aprile: Incontro comunitario nel quale padre Antonio Rovelli presenta alcuni aspetti dell ultimo numero di Documentazione IMC dal tema: L altro mi rivela. Sempre nell ambito del biennio della Interculturalità ci invita a riflettere sul nostro modo di comportarci e di relazionarci con gli altri nel mondo globalizzato e nelle nostre comunità. 17 aprile: Ritiro comunitario predicato dal Cardinal Albert Vanhoye con la meditazione: Aspetti fondamentali del sacerdozio nel Nuovo Testamento. Una riflessione biblica molto ricca e profonda. Presiede per noi anche l Eucarestia Aprile: Viaggio a Torino assieme alla

21 comunità di Bravetta in visita alla Sindone in occasione della ostensione. Vi partecipa un buon gruppo di missionari della comunità. Abbiamo anche l opportunità di visitare il Museo Egizio e la Sacra di San Michele guidati da Padre Giampietro Casiraghi. Anche questo è un bel momento di fraternità che viviamo con il gruppo dei teologi nei giorni in cui stiamo assieme. 24 Aprile: giunge in casa Padre Francisco Lerma Martinez, vescovo eletto di Guruè (Mozambico). Si ferma con noi mentre si prepara alla sua consacrazione episcopale a fine maggio. Durante il mese sono passati in casa vari missionari che hanno condiviso con noi un po della loro vita ed esperienza missionaria. Tra loro anche Mons. Augusto Castro. incontro delle Onlus/ong dei LMC di Europa La Casa Generalizia ha ospitato nei giorni Aprile, l incontro dei rappresentanti di alcune delle Onlus/ONG legate ai Laici Missionari della Consolata dell Europa. L incontro è stato voluto e patrocinato dall UGCM (Ufficio Generale della Cooperazione Missionaria) e ha visto la partecipazione di Silvio Testa di Uyamaa con sede a Malaga, Ricardo Santos di ad Gentes con sede a Cacem, di Marco Longoni di Associazione Laici Missionari Consolata con sede a Bevera, e naturalmente di Chiara Giovetti incaricata dell ufficio progetti e collaboratrice di padre Antonio Rovelli responsabile dell UGCM. Gli scopi dell incontro erano quelli della conoscenza reciproca tra le varie associazioni, le priorità di intervento nel campo della cooperazione allo sviluppo a sostegno dei nostri missionari, per arrivare a dei criteri comuni e quindi ad un maggior coordinamento, alla luce dello statuto ufficiale della cooperazione missionaria IMC. Nello spirito di famiglia, che ha caratterizzato tutto l incontro, è emersa la volontà unanime di continuare a collaborare, scambiarsi informazioni, senza escludere l eventualità di presentare dei progetti insieme. 21Diario Casa Generalizia

22 Cooperazione allo sviluppo e operato dell UGCM Chiara Giovetti Due anni di UGCM: a che punto siamo e dove siamo diretti Il Mese scorso l Ufficio Generale di Cooperazione Missionaria ha compiuto due anni. Due anni intensi, nel corso dei quali l UGCM è piano piano diventato uno dei punti di riferimento nell Istituto per tutti i missionari che svolgono attività di cooperazione allo sviluppo, attraverso i progetti e non solo. Questo compleanno è, per tutto il personale dell Ufficio, innanzitutto un occasione per ringraziare tutti per la collaborazione e per rallegrarsi dei risultati ottenuti. Ma è anche un ulteriore incoraggiamento a continuare ad impegnarsi nella direzione di un sempre maggior coordinamento e di una crescente consapevolezza delle sfide lanciate dalla nostra epoca a chiunque voglia operare per l innalzamento dell ambiente nei Paesi del sud del mondo dove l Istituto opera. UGCM 22 Si tratta di sfide legate in primo luogo al conflitto, all ingiustizia, alla povertà che continuano ad affliggere milioni di persone in tutto il Pianeta e che interpellano ogni missionario, spingendolo a riflettere su come portare consolazione e sollievo nell immediato ma anche a pensare a come rimuovere le cause stesse di questi flagelli, grazie a una visione di ampio respiro che non si fermi all oggi e che si sforzi invece di immaginare il mondo come lo vorremmo fra cinquant anni. Accanto a queste sfide, poi, ne esistono altre di ordine più pratico, legate alla pluralità dei metodi a disposizione delle organizzazioni laiche e religiose che a queste sfide cercano di rispondere. La cooperazione oggi richiede competenze e strumenti del tutto impensabili ai tempi in cui l Allamano fondò l Istituto. Occorre perciò recepire questi strumenti e metterli al servizio dei valori IMC, senza farsi guidare dall ansia della competizione per i fondi e, nel contempo, avendo la consapevolezza dell ambiente in cui l Istituto e la sua Onlus sono chiamati a muoversi. L ultimo semestre, in particolare, ha fatto registrare un intensificarsi dell attività dell Ufficio conseguente proprio alla suo immergersi in queste sfide e al suo acquisire familiarità con gli strumenti per rispondere ad esse. Vedremo ora una panoramica di queste attività. I progetti: donatori, benefattori e partner Come previsto, e in linea con il mandato del Segretariato Generale per la Missione di cui, lo ricordiamo, l UGCM è parte l Ufficio ha notevolmente ampliato la sua rete di contatti per quanto riguarda l attività di stesura,

23 presentazione e finanziamento dei progetti. Accanto ai tradizionali benefattori dell Istituto, l UGCM ha dialogato e collaborato con quelli che è più appropriato chiamare donatori, cioè enti e organizzazioni pubblici e privati che mettono a disposizione risorse per realizzare progetti di cooperazione in modo costante e regolamentato. In particolare, nei primi tre mesi del 2010 l UGCM ha presentato progetti alla Regione Piemonte, al Comune di Milano e all Ufficio Otto per Mille della Tavola Valdese, mentre sta attualmente lavorando su almeno altri tre progetti corposi per partecipare ai bandi di enti pubblici o di istituzioni religiose entro l inizio dell estate. Il calendario dell UGCM, infine, è fitto di impegni di questo genere fino a ottobre Oltre ai bandi pubblici, l Ufficio ha poi coinvolto nel proprio lavoro diversi donatori singoli privati o associazioni che in alcuni casi hanno già fornito concrete manifestazioni d interesse attraverso donazioni anche cospicue. Inoltre, ha rafforzato i legami con diversi gruppi amici dell Istituto, in particolare in Lombardia, Veneto e Marche, che si sono detti disponibili ad appoggiare in altro modo i nostri progetti, accettando cioè di farci da partner nella presentazione di progetti in tutti i Comuni, Province e Regioni in cui Missioni Consolata Onlus non ha una presenza diretta. urbane e attività pastorale in senso stretto). In questo modo, sarà più semplice restare fedeli allo spirito e alle particolarità di ogni progetto senza però rinunciare a un indispensabile lavoro di organizzazione degli interventi proposti, utile anche a capire in quali ambiti l Istituto è più o meno attivo. Uno spunto di riflessione con il quale ci siamo confrontati in modo ricorrente negli ultimi mesi di lavoro deriva dalla necessità di stimolare e incoraggiare tutti a guardare ai progetti come a uno strumento al servizio di una visione ampia della missione, che a sua volta non può che derivare da un analisi attenta del Paese in cui si opera nel suo complesso. Sarebbe cioè auspicabile che, a mano a mano, ogni progetto si inserisca sempre di più in un contesto omogeneo e coerente con le priorità individuate nella Regione, nella prospettiva del cammino continentale e alla luce degli orientamenti emersi dall XI Capitolo. A questo proposito, l UGCM sarà estremamente lieto di ricevere da tutti voi commenti e osservazioni che aiutino a cogliere i tratti caratteristici di ciascuna realtà regionale e la visione d insieme sul lavoro IMC nelle diverse Regioni, meglio ancora se inserita in un cammino continentale. UGCM I progetti ricevuti dalle missioni A tutt oggi, l UGCM ha ricevuto circa 140 progetti, circa sei progetti al mese, nel corso di questi due anni. Una mole di lavoro per nulla trascurabile! Da un lato, questa quantità di progetti è sintomo di vitalità e di propositività dei missionari, perciò non può che essere un dato positivo. D altro canto tuttavia, a volte sembrerebbe indicativa di una frammentazione del lavoro dovuta a un coordinamento non sempre capillare a livello di Regione. Per questo, si è pensato di suddividere i progetti per aree tematiche (acqua, istruzione, popolazioni indigene, sanità, conflitto, periferie 23

24 24UGCM Le campagne e il sito web Lo scorso dicembre, in concomitanza con il Convegno sull interculturalità tenuto presso la Casa Generalizia, Missioni Consolata Onlus ha lanciato il proprio sito web, che è da allora uno spazio autonomo rispetto a quello della rivista Missioni Consolata, pur restando con questa in un rapporto di coordinamento e costante scambio. Grazie al sito sono state lanciate già tre campagne e un appello. Mentre l appello riguardava un Paese, Haiti, dove IMC non è presente e rimandava quindi ad altre congregazioni per le donazioni, le tre campagne hanno riguardato contesti o paesi dove l Istituto lavora attivamente. La campagna di Avvento A Natale regala la vita ha promosso la salute materna e neonatale in due strutture sanitarie africane, entrambe nelle nostre missioni: a Neisu (RD Congo) e a Modjo (Etiopia). La campagna Emergenza Gelo ha cercato di portare sollievo alle popolazioni della Mongolia colpita da un ondata di freddo come non se ne verificavano da decenni. Rispetto a questa seconda campagna. La risposta dei donatori è stata buona, considerando anche il lasso di tempo limitato (tre mesi) di presenza del sito nella rete. Infine, la campagna di Quaresima Risorgiamo dalla polvere ha interessato le attività dei missionari della Consolata in cinque periferie urbane di altrettanti Paesi in America Latina e in Africa, cioè Colombia, Ecuador, Mozambico, Kenya e RD Congo. La campagna è stata promossa anche attraverso un richiamo sulla rivista Missioni Consolata di febbraio e un articolo più esteso sulle periferie urbane nel numero di marzo. Cogliamo l occasione per ricordarvi l indirizzo del sito: e per esortarvi a mandarci i vostri commenti e impressioni, che saranno senz altro preziosi per rendere la presenza di Missioni Consolata Onlus nella rete ancora più vicina ad essere uno specchio fedele del lavoro dell Istituto nel mondo.

25 Pascua 2010 Queridos amigos, El inicio de la semana santa y la cercanía del primer aniversario de mi ordenación episcopal me hicieron pensar en compartir con ustedes unas líneas, con un poco de temor, sabiendo que son muchos los que en estos días enviarán sus saludos. El domingo de Ramos lo celebré en Dukuduku, una comunidad que está cerca de St Lucia, donde estoy viviendo, y que todavía no había visitado. Cada domingo visito hasta tres comunidades. El criterio es siempre el mismo y, por suerte, los sacerdotes lo aprendieron bien: me indican comunidades donde nunca estuve y... no avisan a la gente que los visitará el obispo! De esta manera no tienen que prepararme una bienvenida especial. + José Luis IMC Debo reconocer que en esto todavía dura la luna de miel. La visita inesperada es siempre un motivo de fiesta para la comunidad. Todavía ahora, al final de la Eucaristía, agradecen muchísimo el hecho de hacerme presente. Son pequeñas comunidades rurales en lugares remotos. Agradecen el hecho de recorrer los mismos caminos (tantas veces en muy malas condiciones) que recorren los sacerdotes para celebrar la Eucaristía con ellos cada semana y de no quedarme simplemente en la Catedral y visitarlos solo para las confirmaciones. Somos una pequeña comunidad, pero tu visita nos hace importantes. Un par de semanas atrás, un hombre ya anciano y ciego, se levantó antes de la bendición final de la misa y dijo: Dios me concedió poder ver al nuevo obispo antes de morir. No creí que esto iba a ser posible.... Uno se siente muy chiquito delante de esta acogida por parte de la gente. Yo siempre insisto que este es mi Vicariato y que no estoy de visita y que cada comunidad es mi comunidad. Otra imagen de este año la tuve un par de semanas atrás visitando una comunidad. Mi avisaron que quedaba lejos y que había que salir muy temprano. Yo estaba listo pero quien me guiaba se quedó dormido así que salimos tarde. Manejé una hora y media por caminos de tierra y piedra (otras veces son de arena). A un cierto punto una llovizna hizo que el camino se volviera muy resbaladizo y el auto casi incontrolable. Llegamos 45 minutos tarde. En ese momento me di cuenta que había otro camino, asfaltado, por el que se podía llegar sin problema y más rápido, evitando tanto sufrimiento al auto y... al que manejaba. Éste ha sido un año de ir recorriendo caminos así como me lo iban indicando, fruto de la historia y de la experiencia de los que trabajan aquí desde hace tantos años. Al mismo tiempo, poco a poco fuimos descubriendo otros caminos que nos permitan un mejor servicio al pueblo que nos ha sido confiado. El desafío del Sida sigue concentrando nuestra atención. Agradecemos profundamente a Dios por todo lo que se está haciendo con los chicos y los jóvenes en la prevención y con 25Vita nelle Circoscrizioni Sud Africa

26 26Vita nelle Circoscrizioni Sud Africa los enfermos y sus familias en el tratamiento de la enfermedad. En estos días se agrega además que Sudáfrica tiene el porcentaje más alto de enfermos de tuberculosis en el sur del continente y el tercero más alto en el mundo. Nuestra zona está muy afectada y el gobierno quiere que nuestros centros de atención de enfermos se encarguen también de esto. En este camino, creo que nunca valoramos suficientemente a los voluntarios que visitan los enfermos. Pude ir a visitar familias con uno de ellos en estos días. Recorren muchos kilómetros, normalmente a pié y más allá del calor o del frío! Son ellos que conocen su realidad, si la familia los cuida o no, si tienen o no suficiente comida, si están siguiendo el tratamiento, la situación de los más chicos... Son el nexo más importante entre el enfermo y el resto del proyecto. Una dificultad es que estos voluntarios están desempleados y necesitamos darles una mano para que puedan ayudar también a sus propias familias con el pan de cada día pero no siempre logramos hacerlo por falta de recursos. Un momento resbaladizo del camino lo viviremos en los próximos meses. El Vicariato tiene 13 sacerdotes: 6 diocesanos, 6 religiosos y 1 sacerdote Fidei Donum ( a préstamo ) de Ghana. Dos sacerdotes diocesanos estarán muy pronto en Roma especializándose. El sacerdote Fidei Donum regresa definitivamente a su país y otros dos jóvenes sacerdotes están enfermos y no podremos contar con ellos por varios meses. De 13 sacerdotes, en pocos meses, pasaremos a 8. La Misión de Ubombo quedará sin sacerdotes y la de Ingwavuma solo con uno. Yo confío en que Dios proveerá y que podremos organizarnos para servir a todas las comunidades. En dos campos estamos como empezando o volviendo a empezar. El primero es la catequesis que hemos elegido como prioridad. Desde hace varios meses, nos estamos reuniendo para reflexionar sobre el camino a seguir. No hay respuestas fáciles. La última reunión fue, quizás, la más importante ya que reunió a más de 40 personas: laicos, religiosas, sacerdotes y... el obispo! Fue la primera vez que teníamos una reunión de este tipo. Somos conscientes que nuestras pequeñas comunidades rurales requieren que seamos muy creativos para acompañar un camino de fe que sea de toda la vida y no se limite a los sacramentos. Quisiéramos también poder dedicar más tiempo a la preparación de los catequistas y de material en zulu. Justicia y Paz es el segundo campo. Concretamente hemos decidido organizarnos en la lucha contra el tráfico de personas. El Vicariato es zona de riesgo por tener dos fronteras (con

27 Swazilandia y con Mozambique), por la cercanía de un puerto (Richards Bay) y por ser una zona rural donde una promesa de ir a estudiar o de conseguir un trabajo en la gran ciudad ponen a riesgo la gente de esta zona. Sabemos de casos en los cuales chicos desaparecen de la escuela o volviendo a casa y son llevadas a Richards Bay a centros de prostitución. Queremos asegurarnos de poder ayudar a cada una de nuestras comunidades a tomar conciencia de esta realidad. Este fin de semana tuve la oportunidad de hablar de esto con los jóvenes del Vicariato que masivamente vinieron a participar del primer encuentro con su nuevo obispo (un evento que quisieran repetir todos los años). Afortunadamente desde hace dos semanas los medios de comunicación están dando mucho espacio a esta situación. La Conferencia Episcopal lanzará un proyecto de lucha contra el tráfico de personas en una Misa que el próximo 8 de mayo celebraremos en Pretoria. Todo esto en medio de la cuenta regresiva al mundial de fútbol que será un evento muy importante pero que, creo, mostrará solo una pequeña parte de la realidad sudafricana y muy poco hablará de lo que les comparto. El 18 celebraré mi primer aniversario participando a la ordenación del obispo de la diócesis de Tzaneen. Unas semanas después, espero poder participar en Maputo (Mozambique) de la ordenación episcopal de P. Francisco Lerma, misionero de la Consolata con quien trabajamos juntos en Roma. A todos, un gracias de todo corazón por la oración con la que nos sostienen cada día y por la ayuda económica a los distintos proyectos del Vicariato. Seguimos actualizando regularmente las páginas web org y photoalbum.ingwavuma.org En algún momento esperamos encontrar quien pueda ayudarnos a traducir los textos al castellano. Muy feliz pascua para todos, + José Luis IMC 27Vita nelle Circoscrizioni Sud Africa

28 NO BRASIL: Novas Comunidades Formativas Vita nelle Circoscrizioni Brasile 28 As dificuldades existem no dia-a-dia e não podemos desanimar nem nos deixar vencer pelos problemas do cotidiano. Jamais fiquemos abatidos e enfrentemo-las com serenidade e naturalidade, pois, para tudo na vida, há solução, já me ouvia essas palavras muitas vezes da boca do meu velho pai-avô nas tardes do pôr do Sol numa cidadezinha no Quênia quando a gente era crianças e íamos sentar junto a ele para receber as orientações do velho sabedor. As mesmas se repetiram com o superior regional do Brasil, Pe. Lírio Girardi, no dia 11 de Fevereiro de 2010, no Seminário Teológico de João Batista Bísio, na ocasião da abertura do ano formativo dos estudantes professos. O superior aproveitou a presença de todos os membros do seminário para comunica-lhes sobre o projeto das novas maneiras de formação que já vinha se Michael Mutinda, IMC falando desde o XI Capítulo Geral em 2005 até a Visita Canônica no Brasil em No Brasil, a idéia original era de ter duas comunidades pequenas formativas: uma no seminário atual e outra na paróquia de Santa Paulina na favela de Heliópolis. Mas com a tomada da paróquia pela arquidiocese de São Paulo já no fim do ano passado 2009 na entrada deste ano 2010, a região do Brasil tinha que repesar sobre o projeto das novas comunidades formativas. Na sua colocação, o Pe. Superior disse que a tomada da paróquia não deveria ser um motivo de paralisar o projeto das novas maneiras de formação. Para frisar a motivação de continuar com o projeto, e cito as palavras, a preguiça e a acomodação fazem com que muitas pessoas esperem que as coisas melhorem para

29 realizarem seus desejos sem observarem que uma decisão, um passo, uma iniciativa, são capazes de conduzi-las a seus sonhos, completou o Pe. Lírio. Continuou o superior a dizer que a região do Brasil e o Instituto como tudo, está preocupado com uma formação de jovens que seja missionária e pastoral, visando uma forte vida comunitária, bons estudos, experiência vivifica pastoral e espiritualidade de Carisma Allamaniana Consagrados por Deus, para missão ad gentes, em comunidades com uma fisionomia própria (mariana, eucarística, eclesial, litúrgica, Espírito de família, e comunhão fraterna, assim como laboriosidade, zelo apostólico, simplicidade e radicalidade, mansidão e fortaleza.) O passo tomado pela região foi já de começar inserir os jovens em formação nas comunidades missionária, pastoral e formativas: foram escolhidas 4 casas para inserir os jovens, com a casa do seminário (1997) incluída. As mudanças para as novas comunidades aconteceram no dia 24/02/2010 para o CAM (Centro Missionário de Animação ) e a Casa Regional (1947), e no dia 05/03/2010 para a paróquia da Nossa Senhora da Penha Jd. de Peri (1981). Iº Encontrão das Comunidades. Desde o início do projeto das novas comunidades de formação, foi pensado de um encontrão de todos os jovens na formação. Foi planejado que no 2º final de semana de cada mês, as quatro comunidades missionárias, pastorais e formativas se reuniriam para uma formação, oração e lazer conjunto visando a partilha das experiências vividas nas várias comunidades e para reforçar a unidade do grupo como tudo. Isso já aconteceu pela primeira vez. Nos dias 10 e 11 de abril de 2010, foi realizado o Iº Encontrão das quatro comunidades: a comunidade de Paróquia Nossa Senhora da Penha (composta de Pe. Francis Njoroge, Dieudonné Kabaka, Joseph Musito, Robério Crisóstomo, Philip Njoroge e Sylvestre Ogutu); Comunidade de CAM (composta de: James Maura, e Denis Mwenda); comunidade da Casa regional (com so um estudante - Michael Mutinda) e a comunidade local do seminário(composta de Pe. Luiz Emer, Pe. Adriano Prado, Alexandre Nthenge, Heradius Germanus, James Murimi, Janvier Kataka, Urbanus Mulati, Victor Mbesi, Dani Romero, Innocent Bakwangama, Stephen Njogu, Adrien Gyato, Gerald Mulili, Henri Inana, José Rafael, Júlio César e Tekele Lafamo). O encontrão contou também com a presença do Pe. Lírio, superior regional. No encontro, partilhamos as nossas experiências das novas comunidades. Em geral, deu para perceber que os estudantes professos estão felizes nas novas comunidades onde estão inseridos. Destacaram boas experiências como de acolhida, confiança, maturidade, harmonia em viver juntos, convivência fraterna, responsabilidade com co-responsabilidade, diálogo, abertura, liberdade, assim como nova consciência e sensibilidade em vista da missão, vivência da visão teológica e contextual que se encontra nas comunidades hoje, conhecimento das grandes mudanças da sociedade perante as culturas diferentes, diálogo a partir das novas comunidades e experiências concretas e indutivas da vida comunitária. Já há anos que disseram, todas as rosas têm a sua espinha, e é verdade que é. As novas comunidades também têm seus desafios e perigos. O primeiro desafio é de horário. Os seminaristas, principalmente os que moram fora do seminário, têm que sair cedo para faculdade e lutar, diariamente, com o trânsito doentio que se encontra na grande cidade de são Paulo. O outro desafio seria de se deixar comodar com a vida dos membros já perpetuo professos esquecendose da própria caminhada formativa. Ao termino da partilha das novas experiências foi feita também a partilha sobre as áreas pastorais onde se encontram os jovens. Os seminaristas estão envolvidos nas causas missionárias e pastorais, tais como: pastoral urbana e periferia, Animação missionária e vocacional, HIV e AIDS, moradores de rua, pastoral afro e pastoral indígena. Além da partilha das experiências, tivemos a apresentação cultural da Venezuela. Que foi seguido por uma celebração da missa inculturada, presidido por Pe. Francis. (que trabalhou em Venezuela por oito anos). Logo em seguida, tivemos um jantar cultural acompanhado de danças, sorteios e animação Vita nelle Circoscrizioni Brasile 29

30 30Vita nelle Circoscrizioni Sud Africa venezuelano. O dia se fechou com um jogo cultural de futebol em que o time dos fracos ganhou! No domingo e o ultimo dia do nosso encontrão, depois da missa presidido por Pe. Lírio houve uma colocação por mesma. O padre nos incentivou a ter mais entusiasmo e determinação em nossa vocação de vida missionária. Ele nos apelou a não ter medo de ir para frente, por que a missão nos espera. O padre superior frisou que o seminário teológico no Brasil continua sendo um, mas dividido em pequenas comunidades missionárias, pastorais e formativas tanto que o nome escolhido para denominar as comunidades foi: Comunidade Formativa, Missionária e Pastoral. Lírio ressaltou a importância do encontrão como um momento que deve ser de entrosamento, de partilha, formação, oração e lazer. Terminando a sua colocação, o Pe. Lírio chamou atenção de todos presente 50 years of Priesthood of Fr. Jack Viscardi one of their pioneers in the delegation. The meeting started on the 06/04/10 with Lunch, with all the members the delegation present. In the afternoon they had a time of reflection which started with a moment of Adoration led by the Marrivale community then there was an input from Fr.Musa Mncwango one of the diocesan clergy from the Catholic Diocese of Dundee. He based his sharing on the Gospel according to St. Mathew 5: You are the salt of the Earth and the Light of the world Celebrating this year, a year dedicated to the priests, he summed up the life of a priest with these words of Jesus. You are the salt of the Earth and the Light of the world He said as ministers ordained for the service of the people, we have to take seriously our ministry of preaching and living what we preach by our own examples. We have to be good shepherds of the flock which the Lord has entrusted to us, looking after it, caring for it and dedicating our time and energy for its Fr. Josephat M. Mwanzia, IMC. sobre a preparação para o XII Capitulo Geral e a conclusão do Biênio da Interculturalidade. Mais uma vez, o padre superior, fez um apelo para todos de nós para apaixonar pelas causas missionárias que o Brasil e a igreja local oferecem. O encontro terminou com a avaliação e almoço cultural. Torcemos para que este projeto seja frutífero na experiência dos jovens para formar missionários numa maneira experiencial, integral e dialogante para poder assumir definitivamente a doação na missão. Será um fato renovador, um processo novo, há muito querido. Essa é a esperança nova que emerge dos atuais pensamentos de muitos sobre a nova formação dos jovens no Brasil, e no Instituto como tudo. welfare. As priests we always have to be well prepared and knowledgeable often studying and researching the truths and the new theologies and doctrines. Using the words of our Bl. founder he said that first and foremost we as priests are called to holiness of life; we should strive to be holy as the one we represent here on earth and among the people is holy. As priest we represent and act in the person of Christ in administering the sacraments and leaders in our communities and thus we should be holy and worth of our work and service. As priest we are called to love and appreciate each confrere and the people entrusted to us without any prejudice or distinction and without taking sides as Christ himself did. We are called to be the servants of the servants of God as Pope John XXIII used to say without looking for pleasures or riches but receiving and attending to each and every one independent to his/her civil, social, religious or political status but all

31 as children of the same Father who loves and cares for them all. He reminded us as priests that should be reliable and honest with ourselves and others keeping the secrets of the confessions because sometimes we deal with very delicate issues of the lives of our Christians. The life of priesthood is a process of gradual growth towards becoming better servants in the journey to our destiny at the end of our earthly life. Speaking about detachment, he said as priests and especially we missionaries, we should be ready to move and serve anywhere and at anytime and not to become attached to people and places. We should detach ourselves from earthly and material things which are perishable and passing and focus on heavenly things which are eternal and imperishable. As our Bl. Founder used to say that Prayer is the Key to all the graces of God and our missionary work, Fr. Musa stressed on the importance of prayer in our lives saying that in our prayers we seek the will of God and we allow Jesus and His Spirit to dwell and work in us. Prayer deepens our personal relationship with God bringing us evermore close to him. It is a very great challenge as priests, preachers and leaders because most of the time if we are not careful we talk more about God that we talk to or with Him. As Priest and especially missionaries, most of the times we work with and among people who are different from us; with different backgrounds, cultures, beliefs, education, languages, modernization etc. It is always wise and advisable to respect these and applying new methods of evangelization try to reconcile these with our Christian faith; involving the making them to recognize that it is their church or community, but not of the priest and thus they must support it and make it grow. The second day (07/04) started with Eucharistic celebration commemorating 50 years of priesthood of Fr. Jack Viscardi in which he presided and shared his personal experience as a Consolata missionary priest and a pioneer in this delegation. The meeting continued with the final presentation of the community projects of life followed by other contents and discussions; and ended with a Eucharistic celebration in the morning of 08/04. 31Vita nelle Circoscrizioni Sud Africa

32 32Vita nelle Circoscrizioni Portogallo PÁSCOA JOVEM DE LORIGA DESAFIA JOVENS A CONSTRUIR PONTES Páscoa, ponte, passagem Páscoa é movimento, passagem da morte para a Vida. Treze jovens responderam ao desafio de serem construtores de pontes. Fizeram a caminhada quaresmal, inscreveram-se e aventuraram-se na Páscoa Jovem Missionária 2010, realizada na bonita vila de Loriga (Seia), situada num imenso vale, nas entranhas do maciço central da Serra da Estrela. O grupo dos pascoalinos era composto por três membros dos Jovens Missionários da Consolata (JMC) de Águas Santas; dois do JMC de Fátima, três jovens da paróquia de Mem Martins e três da comunidade do Zambujal, paróquia da Buraca. A estes juntaram-se dois jovens da localidade acolhedora: Loriga. Da Família Consolata, como animadores da Páscoa P. Jorge Amaro, IMC Jovem, estavam dois sacerdotes, uma Irmã, dois seminaristas e três leigas. Entre pascoalinos e equipa animadora totalizavam 21 pessoas. O tema que servia de chave de leitura e de reflexão para a PjM deste ano era aliciante: construir pontes. Porque - rezava o texto do convite - Cristo é uma ponte que une Deus aos homens e os homens a Deus. E, cada um deve construir pontes e ser ponte. Com estes sentimentos, a 31 de Março, chegaram a Loriga para uma experiência que se esperava fecunda e intensa. E a Semana Santa é o caldo de cultivo litúrgico e pastoral ideal para esse tipo de experiências espirituais.

33 33Vita nelle Circoscrizioni Portogallo Hospedados nas instalações da Escola que os locais amavelmente puseram à disposição para este evento, com a igreja paroquial a poucas centenas de metros, estava tudo pronto para o mergulho na PjM2010. Logo no dia da chegada, à noite, foram apresentados à comunidade local, durante a missa presidida pelo pároco, Pe. João Barroso, que deu todo o apoio à realização da PjM em Loriga e dirigiu as primeiras palavras de boas-vindas aos pascoalinos e equipa. Na impossibilidade do filho da terra - o missionário da Consolata, Pe. Jorge Amaro - estar presente neste evento em que tanto se empenhou, o Pe. Albino Brás apresentou os visitantes à comunidade e explicou os principais motivos da presença do grupo ali, assim como o sentido da Páscoa Jovem Missionária. Na quinta-feira, e já entrando no Tríduo Pascal, seguiu-se o ritmo das celebrações que marcam este tempo litúrgico forte. Neste sentido, tendo os jovens recebido todas as instruções necessárias: a licença de construção, a organização das equipas engenheiros, pedreiros, ferreiros, soldadores - e todos materiais (capacete, colete reflector, lápis, metro, ) necessários para se lançarem à tarefa da construção das pontes, a Páscoa Jovem seguiu um ritmo intenso numa metodologia de reflexão individual e comunitária, dinâmicas, preparação e participação nas celebrações e procissões próprias da Semana Santa, atendendo às tradições da comunidade local. Tudo com muito espírito de partilha, de participação e de comunhão. Dias vividos de uma maneira tão densa e intensa que o domingo de Páscoa rapidamente se fez ver. O Pe, Maurício, que presidiu à Eucaristia final, agradeceu à comunidade paroquial de Loriga pelo bom acolhimento e ajuda que deu: dois pascoalinos deixaram também uma mensagem final, com agradecimentos à comunidade e a promessa de voltarem. Terminava a Páscoa Jovem Missionária Cristo Ressuscitou. Aleluia! Aleluia! Tendo em conta a avaliação feita com os pascoalinos pouco antes da partida, estes dias deixaram marcas que prometem durar. No Convívio Juvenil Missionário do próximo fimde-semana, na manhã de domingo, dedicada à PjM 2010, os pascoalinos vão partilhar a melhor Páscoa Jovem Missionária de sempre! (dizem eles!) com os outros jovens que se inscreverem para este Convívio. O convite está lançado. Quem for, verá!

34 34Vita nelle Circoscrizioni Mozambico ENTRADA NO POSTULANTADO DE ROMÃO O seminarista Romão entrou no postulantado no dia 11 de Fevereiro de 2010, numa cerimónia privada presidida pelo então Superior Regional, Padre Francisco Lerma. Depois da missa houve um jantar onde se pode celebrar o acontecimento de uma forma alegre e descontraída. A MORTE DO IRMÃO DO PADRE INÁCIO SAURE No dia 8 de Março faleceu no hospital de Montepuez após alguns dia de sofrimento e perca de forças depois de ter sido operado a uma hérnia. Por este motivo o mestre ausentou-se por período indeterminado do noviciado para acompanhar a sua família neste momento de dor. PEREGRINAÇÃO DOS JOVENS A MARACUENE No quarto domingo da Quaresma mais de 500 jovens da zona 3 fi zeram a tradicional peregrinação a Maracuene debaixo de frio e chuva culminando com a celebração da eucaristia. Mas, o entusiasmoda juventude foi grande apesar das difi culdades climatéricas. Os noviços da Consolata também participaram na mesma e depois de uma breve avaliação pude constatar que foi uma experiência muito positiva para cada um deles. NOMEAÇÃO DE UM NOVO BISPO Sua Santidade o Papa Bento XVI nomeou no dia 24 de Março de 2010 bispo de Guruè o Reverendo Padre Francisco Lerma Martínez, que até à data da sua nomeação era superior regional dos Missionários da Consolata em Moçambique. Por tal ocasião os membros da Consolata zona de Maputo juntamente com a superiora regional das Missionárias da Consolata e uma representante das irmãs diocesanas de Lichinga festejaram com um almoço oferecido pela casa regional. A grande FLASH DAL MOZAMBICO Bonifácio P. Helder António da Rosa, IMC novidade desta nomeação está no facto de ser o primeiro da Consolata a ser nomeado Bispo para Moçambique, como reconhecimento do trabalho realizado pelo Instituto ao longo de 84 anos em Moçambique. MPITAKUFA OU KUXINGA, VALOR OU DESGRAÇA? Celestino Victor Mussomar Consolata Noviço da O Mpitakufa ou kuxinga são dois nomes que indicam a prática da purifi cação da cunhada nas regiões centro e sul de Moçambique, mais concretamente nas etnias Indaos, matsuas, maxanganas e rongas, que consiste na prática sexual que a viúva deve estabelecer com o irmão do falecido para se purifi car do luto. Visto que a cultura é uma estrutura dinâmica composta por valores culturais dentro de diferentes factores e entre eles a história. Neste sentido poderemos afi rmar que o Mpitakufa ou Kuxinga está actualmente num processo de adaptação por causa da proliferação das doenças venéreas e do HIV/SIDA. Por outra parte, temos que ter em conta que tais práticas põem em cheque a própria dignidade da mulher que se deve sujeitar a ter relações sexuais com um homem que não escolheu e, ao mesmo tempo, põe em causa o valor da própria família e a dignidade suprema da mesma. Neste sentido, já existe uma tentativa no distrito de Marromeu situado na província de Sofala de substituir tal prática por um conjunto de orações e cânticos purifi catórios sem precisar de exercer o acto sexual. Pois, seria uma das possibilidades de controlar e diminuir as transmissões de doenças venéreas, bem como o HIV Sida, tendo em conta que estas são, muitas das vezes, as causas

35 35Vita nelle Circoscrizioni Mozambico de morte na população moçambicana. Segundo a organização mundial de Saúde, muitas das doenças que assolam a humanidade estão ligados com a prática das relações sexuais e iniciativas como a da população de Marromeu são de louvar e de ampliar a outras partes do território moçambicano onde tal costume é praticado. Porém, poderemos colocar a questão da sua aceitação por parte das mulheres moçambicanas envolvidas nessa tradição. Segundo a liga dos Direitos Humanos, em Moçambique, tal prática está longe de defender os direitos fundamentais da mulher pois, retira-lhe a sua dignidade, bem como a sua liberdade de escolha. Mas também não podemos negligenciar a questão dos próprios fi lhos que vêem a sua mãe a ser violada com base numa tradição que não respeita a dignidade da família enlutada. Para concluir, mesmo que na intenção de tal prática purifi catória, por meio da relação sexual, tenda a uma libertação da viúva do luto que carrega, devemos refl ectir, cada vez mais, sobre as consequências nefastas desse mesmo acto libertador que em prática se torna opressivo e esclavagista de uma tradição.

36 36Vita nelle Circoscrizioni Colombia ASAMBLEA REGIONAL IMC COLOMBIA-ECUADOR Los Misioneros de la Consolata hemos tenido, durante la semana del 12 al 16 de abril de 2010, una rica experiencia de Pascua comunitaria, como Familia de la Consolata: El Padre Aquileo Fiorentini, Superior General, nos colocó en sintonía con todos los Misioneros de la Consolata esparcidos por el mundo. El P. Antonio Fernandes, Consejero General para el Continente americano nos sintonizó con la Consolata en el Contente. Los 50 misioneros de la Consolata de la Región, provenientes de cuatro Continentes, incluido el P. Antonio Noé Romero del grupo de México, compartimos desde la riqueza multi-cultural, como miembros del Instituto y miembros los unos de los otros (familia), sobre la caja común, la casa común y el proyecto común de misión. Vivimos un novedoso y enriquecedor intercambio intercultural a la luz de la praxis económica en los Hechos de los Apóstoles y del Padre Fundador José Allamano. La presencia de Misioneras de la Consolata y Laicos Misioneros de la Consolata nos ayudaron a sentir Familia Consolata para la misión ad gentes en la Iglesia de Jesucristo, unida por ele mismo CARISMA, legado por el Padre Fundador y Formador José Allamano, ya desde 1901, e inspirada en María consolada y consoladora, la Consolata. La participación de Mons. Francisco Javier Munera Correa IMC, nos ayudó a mantenernos vinculados a las Iglesias Locales y sus proyectos de evangelización. Con Jesús, en el Padre, animados por el Espíritu, como los desconsolados discípulos de Emaus, pudimos reconocer al Crucificado- Resucitado al partir el pan de la vida, de la economía y de la Eucaristía en la intimidad de esta rica mesa andina tendida, servida y bendecida. Elaboramos criterios comunes que nos P. Salvador Medina, IMC pueden guiar en nuestra administración. Hicimos sugerencias y propuestas al Plan de Administración Regional presentado en la Asamblea. Buscamos, por áreas de misión, responder a la pregunta sobre Cuál economía para la misión con indígenas, Afrodescendientes, en el Vicariato con campesinos o colonos, en el mundo urbanos o de ciudad, en la Formación y en la Animación Misionera? No hablamos de la economía sino de las economías al servicio de la misión contextualizada. Algunos criterios, nacidos en la Asamblea, para inspirar y guiar nuestra manera de administrar los bienes para la misión: (tal como aparecen en la Acta final) Que haya un mayor sentido de pertenencia e identidad por los bienes y el proyecto del IMC, esto se traduce en el cuidado y mantenimiento de las estructuras. Que el dinero de los colegios este al servicio de la misión y de las comunidades más pobres. Tener en cuenta la colaboración entre Iglesias hermanas despertando el espíritu misionero desde la animación en la Iglesia colombiana. Austeridad y sobriedad en la manera de vivir la misión: Limitar los gastos, ver que es lo necesario, La misión en equipos interculturales, Economía de equipo. Vinculación de la comunidad en la elaboración y ejecución de los proyectos para generar procesos de auto-sostenimiento No trabajar con proyectos grandes y no suplir al gobierno en sus obligaciones. Que los proyectos estén orientados desde una visión cristiana y no capitalista. Que haya comunión de bienes

37 37Vita nelle Comunità Colombia personales para ayudar solidariamente a otros misioneros y misiones. Que haya mayor estabilidad en nuestras presencias e instituciones para favorecer una economía más sólida. Mayor formación y capacitación para poder responder con profesionalismo a las exigencias actuales de la misión Que ante las nuevas aperturas se piense primero en cómo se van a sostener, caso nuevo Vicariato y Sucumbíos. Todos debemos trabajar, aportar y producir Estar al día con las cuestiones legales en materia de contratos, negocios, inversiones y obligaciones fiscales de acuerdo a la normatividad colombiana y ecuatoriana. Planeación y verificación para la caja común. Transparencia y control en la contabilidad de cada comunidad. Que toda comunidad tenga un presupuesto factible. Que los proyectos que cada comunidad tenga sean avalados primero por la oficina de proyectos. Los superiores deben tener autoridad para corregir aquellos que están llevando mal la administración. Concluimos esta vivencia pascual, motivada no por una crisis económica de la Región sino por los cambios en la comprensión y practica de la misión, con la bendición del P. Aquileo Fiorentini, Superior General, la final de la Eucaristía. Unos se quedaron en la casa regional para participar en el curso sobre Elaboración de Proyectos (19-23 de abril de 2010), organizado por el Centro de Misión y Culturas y coordinado por el P. Antonio Bonanomi. Otros volvieron presurosos a los lugares de misión para compartir con los co-hermanos que no tuvieron la dicha de participar y con las Comunidades cristianas que acompañan. El Consejo Regional continuó reunido, dos días más, para re-leer la Asamblea y tomar conciencia de los orientaciones hacia el futuro e integrarlas al proyecto Regional.

38 38Vita nelle Comunità Torino CASA MADRE Visita Canonica 2010 Il primo incontro con i Visitatori: P. Aquileo Fiorentini, P. Stefano Camerlengo e P. Lopez Paco ha luogo nel salone della comunità di Casa Madre alle ore 18,45 del 5 aprile L incontro ha inizio con la preghiera guidata dal Superiore regionale, P. Carminati Sandro, il quale legge il Vangelo del giorno, lunedì di Pasqua e si sofferma brevemente sull espressione: Gesù venne loro incontro (alle donne che impaurite recedevano dal sepolcro) e disse loro Pace a voi. Gesù viene incontro anche alla nostra comunità, a ciascuno di noi nella persona dei Superiori che performano la V.C., per portare la sua pace. P. Carminati quindi dà il benvenuto ai tre Visitatori e presenta loro e a tutta la comunità di Casa Madre riunita, le linee generali dei prossimi giorni di incontri. Cuore di tutto è l incontro personale con il Padre Generale o il suo Vice, mentre il Consigliere generale si P. Antonio Giordano, IMC occupa delle diverse organizzazioni regionali, uffici e attività varie di Casa Madre. Quindi P. Mura Vincenzo, Superiore di CM, commenta la Relazione preparata dalla Comunità per la V. C. spiegando come fin dal novembre scorso, tutti si siano impegnati e cooperare per produrre una relazione che rispecchi l attività della CM e ne faccia anche risaltare le debolezze e i punti di maggiore difficoltà. P. Mura si dice soddisfatto del come la comunità di CM ha risposto all impegno di preparare la relazione, e spera che sia oggettiva, atta a dare ai Visitatori un idea adeguata della vita comunitaria. P. Carminati precisa che gli incontri personali saranno organizzati con i Visitatori e comunicati alla comunità dopo la S. Messa concelebrata del giorno dopo.

39 Il Padre Generale invita, senza obbligo, a presentare per scritto una breve relazione personale, che possa aiutare i Visitatori; lo scritto verrà conservato nella cartella personale del missionario, nell archivio di Roma. E prosegue: L Allamano diceva ai missionari: «Raccontami come lavori e cosa fai»; l incontro personale vorrà essere questa opportunità data a ogni missionario di parlare e raccontare ciò che fa. Questo primo incontro con i Visitatori termina alle ore con la preghiera Agimus tibi gratias. Il giorno seguente i Visitatori si incontrano in mattinata e parte del pomeriggio, con il Consiglio regionale. Alle ore 11 ha luogo nella chiesa del Beato G. Allamano la Concelebrazione di inizio della Visita Canonica. L Eucaristia è presieduta dal Superiore Generale, assistito dal Vice e dal Superiore regionale. Una quarantina di Sacerdoti, alcuni venuti dalle case viciniore di Alpignano e Rivoli, fanno corona attorno all altare, e il coro della parrocchia solennizza la funzione con i canti. La spiegazione dell avvenimento Visita Canonica è brevemente spiegata da P. Carminati all inizio della funzione, il quale, facendo referenza alla lettera della Direzione Generale, sottolinea l importanza dell avvenimento come «tempo di grazia e benedizione, che rincuora l unità dell Istituto e la fraternità tra i suoi membri». Il Padre Generale si riallaccia al luogo dove avviene la Visita, che è la Casa Madre dell Istituto, voluta dal P. Fondatore e da lui benedetta con le sue regolari visite per una quindicina d anni. La celebrazione Eucaristica ha luogo, dice P. Fiorentini, nella chiesa che contiene i resti mortali del Fondatore, luogo sacro per tutti i suoi figli. All omelia il Padre Generale fa riferimento al Vangelo del Giorno: Maria, disse Gesù, e la Maddalena riconobbe la voce del suo Signore risorto. La voce di Gesù che chiama, quella voce che dobbiamo sempre ascoltare e seguire. È la voce che va al cuore e sprona all azione e al progresso spirituale. La voce che incoraggia nelle difficoltà, nella certezza che Lui, il Risorto, ha vinto il mondo. Al pomeriggio, dopo la conclusione del raduno dei Visitatori con il Consiglio regionale e l incontro con il Superiore della Casa Madre e il suo consiglio, hanno inizio le visite personali. Come indicazione viene stilata una doppia lista dei membri di Casa Madre: la prima include i nomi di chi ha espresso desiderio di avere un colloquio con il Superiore Generale e la seconda indica i nomi di coloro che si incontreranno con il Vice Generale. P. Paco intanto visita gli Uffici e le sedi delle molteplici attività di Casa Madre. Sono tre giorni: mercoledì, giovedì e venerdì, intensi per tutti e tre i Visitatori. Venerdì sera ha luogo l incontro comunitario con i Visitatori per accogliere il loro primo rapporto sulla comunità. P. Carminati introduce l incontro con il canto Vieni Spirito Santo, e assicurando che i missionari di Casa Madre sono lieti di ricevere le impressioni e suggerimenti dei Visitatori. Il Padre Generale, dopo aver ringraziato la comunità per l accoglienza e la partecipazione, traccia una approfondita panoramica (che sarà verbalizzata in seguito) sui tre punti principali: i Missionari, la Comunità e le attività della Casa Madre. Conclude esortando, e P. Stefano e P. Paco condividono e confermano, che una linea di azione da considerarsi è, forse, quella che suggerisce di dare maggiore risalto alla preghiera in comune, maggiore dialogo tra i responsabili delle diverse attività e maggiore organizzazione tra i differenti uffici. P. Carminati ringrazia i Visitatori a nome di tutta la comunità di Casa Madre e augura che i suggerimenti vengano attuati. Il raduno termina con il canto del Regina Coeli. 39Vita nelle Comunità Torino

40 40Vita nelle Comunità Aguas Santas O ritmo da comunidade decorre regularmente. Ocuparam, no mês de Março, maior parte do tempo e espaço as seguintes actividades: confissões em diversas Paroquias, encontros comunitários às segundas feiras, retiros Quaresmais, encontros com diferentes grupos, Via Sacra aos Domingos e em diversas Paróquias na Semana Santa e visitas de diversos confrades. Fomos todos a Fátima para o retiro da Quaresma e Mini-Assembleia. No dia 4 de Março, realizou-se o funeral do pai do Padre Cândido Magalhães, em Pousada de Saramagos, a aldeia onde a família reside. A representar a comunidade foram o Pe. Jorge e Pe. Fernando. Tivemos fins-de-smana densos de actividades. Fez-se o retiro da Quaresma. Foi orientado pelo Pe. Valentim. Participaram 21 pessoas. Apesar do tempo não estar muito favorável, o programa desenrolou-se regularmente. Um dia cheio, além do retiro dos JMC, tivemos as Zeladoras, cerca de 200, e o retiro dos SMC. Eram diversas actividades ao mesmo tempo. Cada qual ocupou os seus espaços e pode desenvolver os seus programas.tudo decorreu bem. O Pe. Fernando orientou um retiro para catequistas, no Oásis, Sábado e Domingo. Eram cerca de 22 participantes. Diz o Pe. Fernando que o retiro decorreu com muita satisfação. Fizemos via Sacra orientado por diferentes grupos que partilham connosco o nosso carisma. Vieram até nós o Pe. Carlos Domingos e o Pe. Cogliati Rinaldo, Administrador Geral IMC. Chegaram um pouco antes do almoço. E regressaram à Fátima a meados da tarde. Tivemos visita do Pe. Kuzenza e Pe. Cipriano; vieram passar uns dias connosco. Acolhemos os jovens que vieram fazer o retiro da Quaresma. Com tristeza recebemos a notícia do falecimento do querido Pe. Tubaldo. Dia 16, a noite, tivemos um encontro sobre os emigrantes. Participaram a Coordenadora Diocesana dos emigrantes, a comunidade quase em peso, representantes dos LMC, do SMC e as Irmãs da Consolata. O objectivo era o de conhecer os problemas desta área, como é que a Diocese AGUAS SANTAS P. Valentim Eduardo Camale, IMC está organizada, o que é que eventualmente nós poderiamos fazer, dado que se trata de uma área tão próxima de o ad gentes. Depois da projecção de um Power Point estabeleceuse um animado diálogo. Naturalmente não tínhamos uma intenção de programar qualquer coisa, mas a partir deste início irmos pensando no assunto e permanecermos em diálogo com a coordenadora Diocesana. Mais uma vez, houve um encontro dos paraplégicos. Decorreu muito bem. É interessante notar a solidariedade das senhoras voluntárias no trabalho da cozinha e da mesa. A missa foi celebrada pelo Pe. Valentim. No dia 22 à tarde veio o Superior Provincial. Todo o dia dedicamo-nos à avaliação do PCV; foi um dia bem cheio; foi também uma avaliação bem participada. Não analisámos todos os assuntos. Iremos continuar o estudo a nível comunitário. Faleceu o pai do Pe. Maurício. A ele, Pe. Maurício, e toda a família os nossos pêsames. Celebrámos a Missa do 7º dia pelo pai do Pe. Maurício. Estava bastante gente na Capela entre a qual diversos SMC e outros amigos do Pe. Maurício. Soubemos que Pe. Lerma foi nomeado Bispo do Gurué. A ele apresentamos as nossas cordiais saudações. Partiram para Loriga os jovens com a Irmã Lúcia, o Nuno e Andreia para a Páscoa jovem. Padre Jorge não pôde lá ir, porque estava doente e até agora ainda não está melhor. Foi ao Hospital de S. João. Deram-lhe medicamentos que não estão a produzir efeitos desejaveis. Terminámos o mês de Março já em ambiente de Semana Santa para a qual nos estamos preparando. Estaremos todos empenhados em diversas Paróquias.

41 FATIMA P. Serafim Marques, IMC Iniciámos o mês de Março com o retiro regional da Quaresma. Foi orientador o P. Valentim do VD. Falou-nos da sua experiência e vivência no bairro do Prior Velho. A sua exposição está relacionada com o tema Novo paradigma da missão. Na parte da tarde, os PP Norberto e Darci apresentaram uma síntese do encontro de Turim sobre o tema: A caminho de um novo paradigma de Missão na Europa. Em seguida o Superior Regional falou-nos da situação em que se encontra o estudo sobre o projecto de reestruturação da casa de Fátima. Quando aparecia a solução á vista, surgem mais opiniões diversas. É uma luta entre o passado que deixa saudades e o futuro que exige uma solução rápida; uma luta entre o gastar e o economizar. Dia comunitário: Todas as 2ªs feiras iniciámos com a oração de Laudes na capela. Depois, na sala tratamos dos assuntos em pauta. Termina às 19 h com a missa. Comunidade de Vida e Paz: Trata-se um centro de recuperação de tóxico-dependentes, nas proximidades de Fátima. Os PP André e Serafim colaboram 2 ou 3 horas por semana na formação humana e religiosa dos residentes nesta organização. Já o fazemos há cerca de 7 ou 8 anos. É o nosso zambujal de Fátima. Retiros na Quaresma: nos dias 12 e 13 o P. Albino, com a sua equipa, orientaram um retiro para jovens missionários. Vieram poucos mas bem dispostos. Também o P. Eugénio acompanhou no dia 13 o Grupo de reflexão Allamano num dia de oração, promovido pela Fátima Missionária. Secretariado para a Missão: O P. Albino é o Coordenador geral. Promove e organiza as reuniões de todos aqueles que estão ligados ao Secretariado. No mês de Março, fez uma semana de animação missionária nas escolas da Caranguejeira. Ao longo do mês foi preparando a Páscoa jovem, junto com o seu colaborador Olivério. Visitas à Comunidade: No dia 7 chega o P. Reinaldo Cogliati, Administrador Gerarl. Veio passar alguns dias na Região Portuguesa, a serviço do cargo que lhe foi confiado. Deu uma volta pelas casas.também o Superior Regional, no cumprimento da sua missão, esteve connosco algumas vezes em Março. Serviços religiosos: particularmente na Quaresma, somos muito solicitados a dar colaboração nos serviços que nos dizem respeito. Auxiliámos nas confissões em colégios, paróquia e no Santuário, o quanto nos foi possível. A Seara foi abundante. Páscoa Jovem. Após cuidadosa preparação o P. Albino partiu no dia 31 para Loriga. Acompanharam- no alguns Padres, Irmãs MC e o grupo de jovens retirantes. Novo Bispo IMC. Fomos alegremente surpreendidos no dia 24 pela nomeação do nosso Confrade P. Francisco Lerma para Bispo de Gurué em Moçambique. Parabéns e boa sorte a D. Francisco Lerma. Ficaremos unidos a ele na oração. Hotel Pax. Por iniciativa do P. Agostinho, o Hotel Pax está um encanto. Se você vier a Fátima não perca a ocasião de visitar o NOVO HOTEL PAX. Parabéns ao P. Agostinho e aos seus 26 funcionários. Loja dos Objectos religiosos: Também o P. Eugénio, novo Administrador da nossa Loja, andou fazendo proezas na sua repartição. Idealizou e realizou algumas transformações. Para tempos novos, ideias novas. Parabéns ao P. Eugénio e suas 20 colaboradoras. 41Vita nelle Comunità Fatima

42 42Vita nelle Comunità Roldanillo Siguiendo con el relato de nuestra experiencia en el propedéutico, el lunes 8 de marzo Mauricio viaja a Pereira para trabajar en su tesis regresando el martes en la tarde. El miércoles por la mañana nos preparábamos para ir al resguardo de Buena vista, llegamos ese día de noche a una comunidad ansiosa que nos esperaba desde temprano. Fueron tres días dedicados a las labores domésticas, encuentros con la comunidad, censo de las familias. El jueves participamos de la celebración de la eucaristía y del bautizo de un niño Embera; fue un momento emotivo ya que compartir con esta comunidad es muy agradable. El viernes en la tarde llegamos del resguardo recibidos con la buena nueva de que el Padre Salvador Medina vendría a visitarnos. Nos sentimos muy contentos de esta noticia y esperamos impacientes su llegada. Fue muy grato compartir con él y con el P. Ernesto que lo acompañaba. Sentimos que el P. Salvador tiene un gran carisma y una gran sencillez. Desde Roldanillo Oscar Mauricio Hernández José Maya, IMC Oscar Mauricio dice esta visita fue para mí como un gran regalo, el compartir con el P. Salvador me lleno de mucha alegría y de ganas de seguir adelante en este caminar José al igual que Mauricio manifiesta su gran alegría por esta visita. El miércoles, jueves y viernes, nosotros junto con los Padres y Dora la laica misionera, nos disponíamos a preparar la casa donde estaríamos todo el fin de semana participando del diplomado de Misionología ofrecido por el centro de misión y culturas a los laicos de la Pastoral Indígena en esta diócesis de Cartago. Se encuentran haciendo el tercer modulo y el Padre Antonio Bonanomi lo iluminó muy ampliamente durante tres días. Nos disponemos en estos días a prepararnos para Semana Santa: estaremos acompañando junto con el P. Javier a la comunidad indígena de Buena Vista. Algunos laicos vendrán con nosotros.

43 Missionário em São Paulo P. Patrick Silva, IMC O termo missão, tào apregoado pelos missionários, criou a ideia de que o missionário deve estar entre os não cristãos. Deste modo, a minha presenca em Sào Paulo é dificil de entender. Acreditem! As vezes, também para mim. Vm para o Brasil há pouco mais de seis anos. Passei-os na cidade gigante de Sào Paulo, que não parou de crescer. É cada vez mais uma solva de cimento, onde os arranha céus se espalham por todo o lado e o transito piora a olhos vistos. É nesta cidade que sou chamado a ser missionario da Consolata. Estive numa paróquia da periferia e, de seguida, assumi o cargo de membro do secretariado para a Missão. Logo aprendi que o missionário não ganha raízes e, as vezes, nem dá para ganhar pó. Após o primeiro ano, os meus colegas do secretariado, deixaram o barco e eu tive que assumir o cargo de director do Centro Missionário e do secretariado para a missão. A minha tarefa é animar os missionários da Consolata que estão no Brasil. Sim! O de ser animado nas dimensões da animação missionária e vocacional, pastoral, justiça e paz. Trata-se de uma missão árdua e que tantas vezes não da para ver frutos. Fazem-se muitas actividades e, quando queremos contabilizar os resultados, dá a sensação de ficar com as mãos vazias. No campo da missão, o Brasil ainda precisa de caminhar muito. Habituados a receber missionários e missionárias, custa a entender que chegou o momento de dar missionários e missionarias. O secretariado trabalha para levar a missão aos jovens, organizando actividades. São os acampamentos missionários, que muitas paroquias da Europa fazem no verão; os retiros; o show missionáno na conclusão do ano, em que as várias paroqwas onde os Missionarios da Consolata estão em Sao Paulo, se jumtam para, através da musica, celebrar o mundo missionário. Nalguns jovens já pegou o bichinho da missão. Em 2010 iremos dar início ao movimento dos Jovens Missionarios da Consolata. Uma cammhada que tem sido lenta, mas que se quer perseverante. No campo de justiça e paz, a escolha dos Missionarios da Consolata foi para o apoio aos portadores do virás do HIV/SIDA, com três casas para acolher crianças e uma para adultos. A missão neste campo é organizar actividades que ajudem a sensibilizar a sociedade civil para esta realidade. Foi assim que, em Dezembro de 2009, aconte ceu o seniinario: SIDA: um desafio missionário. O intuito é mostrar que o que mata mais não é o vírus, mas sim o preconceito. No campo da pastoral a situaçao é mais dificil. Muita da presença dos Missionários da Consolata no Brasil é de carácter paroquial. O objectivo é ajudar os missionários a fazer esse serviço com espírito missionário. Pouco ainda se fez. Destaco apenas, alguns encontros com os missionários que sao parocos na cidade de São Paulo, para reflectir sobre um renovado estilo de realizar o serviço paroquial. Ser missionário nesta realidade é um desafio que não é fácil. O maior desafio é encontrar formas criativas de levar a missão a entrar no coração dos cristãos desta enorme cidade. 43Vita nelle Comunità Sao Paulo

44 KENYA IN CAMMINO CON CONSOLATA FRIENDS E CONSOLATA LAY MISSIONARIES P. Franco Cellana, IMC 44LMC Il Kenya come primo campo di missione del nostro Istituto e sempre stato fonte di ispirazione per le varie attivita missionarie: pastorale rurale, nomade, urbana; formazione del clero locale e di futuri missionari; programmi di animazione missionaria, vari servizi alla Chiesa locale. Le sfide per il rinnovamento della evangenlizzazione sono sempre nuove nel contesto della societa africana che cambia rapidamente. Mentre i confratelli delle varie Zone si trovano in questo tempo a rivedere, discutere e proporre linee nuove per il Progetto missionario Africa, ai primi di marzo abbiamo voluto ripropporre una sfida e una dimensione che rimaneva senza vitalita e senza futuro: Gli Amici e i Laici missionari. I giorni marzo ci siamo trovati alla Bethany House di Sagana 95 Amici e Laici e 5 missionari della Regione per conoscerci e rivedere il nostro impegno missionario. Una vibrante parola di benvenuto e stata data dal Superiore Regionale P. Franco Cellana che ha sottolineato la unicita dell evento per un nuovo cammino con uno spirito nuovo. La Chiesa e il laicato missionario e stato presentato da P. Paolino Mondo MSCJ che ha ricordato la missione dei laici nel contesto della missione della Chiesa. La storia e il cammino dei laici nell Istituto e stato illustrato da P. Tobias de Oliveira, del Segretariato per la Missione, che ha dato le motivazioni per sentire la vocazione laicale missionaria nello spirito della Consolata e del beato Giuseppe Allamano. Come integrarsi nella Consolata Family e stato il tema esposto da P. Antony Oure, Rettore del Consolata Seminary, che ha dato le piste concrete per consolidare l amicizia, la vita spirituale e missionaria nella nostra famiglia. Le due sere passate insieme sono state animate giovialmente dal nostro studente Tamene Asaro che ha potuto creare facilmente lo scambio di elementi culturali. folcloristici e tribali, di musica, arte e poesia. Sono stati formati tre Gruppi ( Consolata Friends 50, Consolata lay missionaries singles 21, e Consolata Missionaries couples 24) che hanno potuto preparare un programma particolare per l anno 2010 secondo la loro specificita comprendente : impegno di preghiera consolatina, tappe di formazione della nostra spiritualita, azione concreta di carita e supporto per la nostra opera missionaria. Ogni gruppo sara seguito e sostenuto da uno dei nostri Animatori. L entusiasmo per questa nuova tappa e stato forte, la volonta di procedere, approfondire e diventare veri laici missionari e grande. Non ci resta che affidare tutto alla protezione della nostra madre Consolata e alla ispirazione del beato Allamano. Noi siamo fiduciosi e motivati.

45 QUI NOS PRAECESSERUNT FR. MARIO NATALI, IMC Nato il 17 dicembre 1913 a Fermo, in provincia di Ascoli Piceno, frequentò le scuole medie, le superiori e il liceo nella nostra casa di Comotto. Dopo il Noviziato, emise la professione religiosa a Montevecchia, nel Svolse attività di muratore ad Alpignano, nella costruenda casa S.Giuseppe e fu commissioniere a Torino, nel Destinato al Mozambico, dopo un anno di preparazione a Fatima, nel 1947 fu fornaciaio a Mitucue, muratore e insegnante a Massangulo e Unango, muratore e meccanico a Maua e Vila Cabral. Rimase in Mozambico fino al settembre del 1979, data di destinazione all Italia. In Italia fu animatore e portinaio a Biadene dal 1965 al 1979, proseguendo poi gli stessi incarichi a Bedizzole. Nel 1996, in seguito a problemi di salute, fu destinato ad Alpignano, rendendosi sempre disponibile per vari servizi a lui compatibili. Ad Alpignano è morto il 15 aprile 2010 per arresto cardiaco. Ora riposa nel cimitero della stessa cittadina, accanto agli altri confratelli trapassati. Aveva 96 anni di età e 69 di professione religiosa. 45Necrologio

46 Sommario EDITORIALE... 2 ECCO L UOMO: L OSTENSIONE DELLA SINDONE... 3 CARTA ABERTA DE DOM FRANCISCO LERMA... 4 FRATELLO... 7 CRISTO SOMMO SACERDOTE : MEDIATORE DELLA NUOVA ALLEANZA (EB 8,1-9,28) LA CONCLUSIONE DELL ANNO. SACERDOTALE LA DIMENSIONE MISSIONARIA DEL SACERDOZIO DELL ALLAMANO FENOMENI DEL NON-INCONTRO DIARIO DELLA CASA GENERALIZIA Cooperazione allo sviluppo. e operato dell UGCM Pascua NO BRASIL: Novas Comunidades. Formativas years of Priesthood of Fr. Jack Viscardi one of their pioneers in the delegation PÁSCOA JOVEM DE LORIGA DESAFIA. JOVENS A CONSTRUIR PONTES FLASH DAL MOZAMBICO ASAMBLEA REGIONAL IMC COLOMBIA- ECUADOR CASA MADRE Visita Canonica AGUAS SANTAS FATIMA Desde Roldanillo Missionário em São Paulo KENYA IN CAMMINO CON CONSOLATA FRIENDS E CONSOLATA LAY MISSION- ARIES da Casa Madre Mensile dell Istituto Missioni Consolata Redazione: Segretariato Generale per al Missione Supporto tecnico: Adriano Podestà Viale delle Mura Aurelie, ROMA - Tel. 06/ C/C postale sgm@consolata.org

Um itinerário de santificação e de apostolado segundo o carisma de Dom Bosco. Famiglia Salesiana

Um itinerário de santificação e de apostolado segundo o carisma de Dom Bosco. Famiglia Salesiana Um itinerário de santificação e de apostolado segundo o carisma de Dom Bosco Famiglia Salesiana A Associação de Maria Auxiliadora (ADMA) foi fundada por Don Bosco... no dia 18 de abril de 1869 junto ao

Leia mais

PROVÍNCIA ECLESIÁSTICA DE GOIÂNIA INSTITUTO DE FILOSOFIA E TEOLOGIA SANTA CRUZ CURSO DE FILOSOFIA

PROVÍNCIA ECLESIÁSTICA DE GOIÂNIA INSTITUTO DE FILOSOFIA E TEOLOGIA SANTA CRUZ CURSO DE FILOSOFIA PROVÍNCIA ECLESIÁSTICA DE GOIÂNIA INSTITUTO DE FILOSOFIA E TEOLOGIA SANTA CRUZ CURSO DE FILOSOFIA A RELAÇÃO ENTRE A CONSCIÊNCIA E A EXPERIÊNCIA HUMANA NA QUESTÃO ANTROPOLÓGICA DE KAROL WOJTYLA ARPUIM AGUIAR

Leia mais

1 3Vicino a te non ho paura

1 3Vicino a te non ho paura 1 3Vicino a te non ho paura romanzo 1 3Quando hai un segreto che ti costringe ad andare via. Quando il tuo passato entra con violenza nel presente. Quanto tutto sembra perduto l unico posto dove puoi andare

Leia mais

Viaggi Generale. Generale - Essenziale. Generale - Conversazione. Você pode me ajudar, por favor? Chiedere aiuto

Viaggi Generale. Generale - Essenziale. Generale - Conversazione. Você pode me ajudar, por favor? Chiedere aiuto - Essenziale Può aiutarmi? Chiedere aiuto Parla inglese? Chiedere se una persona sa parlare in inglese Parla _[lingua]_? Chiedere se una persona parla una certa lingua Non parlo _[lingua]_. Spiegare che

Leia mais

Viaggi Generale. Generale - Essenziale. Generale - Conversazione. Você pode me ajudar, por favor? Chiedere aiuto

Viaggi Generale. Generale - Essenziale. Generale - Conversazione. Você pode me ajudar, por favor? Chiedere aiuto - Essenziale Può aiutarmi? Chiedere aiuto Parla inglese? Chiedere se una persona sa parlare in inglese Parla _[lingua]_? Chiedere se una persona parla una certa lingua Non parlo _[lingua]_. Spiegare che

Leia mais

Consiglio di Amministrazione allargato 1-3 maggio 2015 Leiria - Portugal. Discernimento. Eredità. Par Gaspar Mora. Italiano

Consiglio di Amministrazione allargato 1-3 maggio 2015 Leiria - Portugal. Discernimento. Eredità. Par Gaspar Mora. Italiano Consiglio di Amministrazione allargato 1-3 maggio 2015 Leiria - Portugal Discernimento ed Eredità Par Gaspar Mora Italiano Sommario INTRODUZIONE... 3 1 LO SPIRITO DEL CPM... 4 1.1. La vita in equipe...

Leia mais

Pessoal Cumprimentos. Cumprimentos - Casamento. Cumprimentos - Noivado. Cumprimentos - Aniversários

Pessoal Cumprimentos. Cumprimentos - Casamento. Cumprimentos - Noivado. Cumprimentos - Aniversários - Casamento Congratulazioni. I nostri migliori auguri e tanta felicità. Frase usada para felicitar um casal recém-casado La gioia di questo giorno vi accompagni per tutta la vita. Con affetto. Frase usada

Leia mais

consumidor bem informado é capaz de mudar as relações de consumo

consumidor bem informado é capaz de mudar as relações de consumo Na sociedade atual, cada vez mais permeada pelo consumo, todos nós, cidadãos, somos consumidores, independente de classe social ou escolaridade. Alguns especialistas ressaltam que consumir tem se consolidado

Leia mais

Associazone Acibra MG

Associazone Acibra MG Associazone Acibra MG Chi Siamo L Associazione culturale Italo-brasiliana di Minas Gerais, fu creata per gli italiani che vivono nello Stato di Minas Gerais e per i loro discendenti. L Associazione nasce

Leia mais

Precapitulo della Provincia dell'esaltazione della. Santa Croce

Precapitulo della Provincia dell'esaltazione della. Santa Croce Congregação da Paixão de Jesus Cristo Província da Exaltação da Santa Cruz Rua Souza Magalhães Nº 637 Barreiro - 30640-570 Belo Horizonte MG / Brasil Tel: [00 55] [31] 35040816 / 35040817 edilbertopassio@yahoo.com.br

Leia mais

Autoridade Central Portuguesa (Autorità Centrale Portoghese)

Autoridade Central Portuguesa (Autorità Centrale Portoghese) 1 Autoridade Central Portuguesa (Autorità Centrale Portoghese) Requerimento/Pedido Ι - TIPO DE PEDIDO/REQUERIMENTO (Tipo di applicazione) Por favor indique o tipo de requerimento que pretende fazer colocando

Leia mais

Per loro è Meglio. Para o bebê é melhor. Dormire sulla schiena Non avere troppo caldo Essere allattati al seno Non fumare nel loro ambiente

Per loro è Meglio. Para o bebê é melhor. Dormire sulla schiena Non avere troppo caldo Essere allattati al seno Non fumare nel loro ambiente Per loro è Meglio Para o bebê é melhor Dormire sulla schiena Non avere troppo caldo Essere allattati al seno Non fumare nel loro ambiente Dormir de costas Não sentir muito calor Ser amamentado ao seio

Leia mais

bab.la Frasi: Corrispondenza Auguri Portoghese-Italiano

bab.la Frasi: Corrispondenza Auguri Portoghese-Italiano Auguri : Matrimonio Desejando a vocês toda felicidade do mundo. Congratulazioni. I nostri migliori auguri e tanta felicità. Parabéns e votos calorosos aos dois no dia do seu casamento. La gioia di questo

Leia mais

bab.la Frasi: Corrispondenza Auguri Italiano-Portoghese

bab.la Frasi: Corrispondenza Auguri Italiano-Portoghese Auguri : Matrimonio Congratulazioni. I nostri migliori auguri e tanta felicità. Desejando a vocês toda felicidade do mundo. La gioia di questo giorno vi accompagni per tutta la vita. Con affetto. Parabéns

Leia mais

Viaggi Generale. Generale - Essenziale. Generale - Conversazione. Chiedere aiuto. Chiedere se una persona sa parlare in inglese

Viaggi Generale. Generale - Essenziale. Generale - Conversazione. Chiedere aiuto. Chiedere se una persona sa parlare in inglese - Essenziale Você pode me ajudar, por favor? Chiedere aiuto Você fala inglês? Chiedere se una persona sa parlare in inglese Você fala _[idioma]_? Chiedere se una persona parla una certa lingua Eu não falo_[idioma]_.

Leia mais

Corrispondenza Lettera

Corrispondenza Lettera - Indirizzo Sr. Vítor Silva Av. Alagoas 546 Bairro Alegria Vitória da Conquista BA 45025-440 Formato indirizzo italiano: via, numero civico località, Jeremy Rhodes 212 Silverback Drive California Springs

Leia mais

Pessoal Cumprimentos. Cumprimentos - Casamento. Cumprimentos - Noivado. Frase usada para felicitar um casal recém-casado

Pessoal Cumprimentos. Cumprimentos - Casamento. Cumprimentos - Noivado. Frase usada para felicitar um casal recém-casado - Casamento Desejando a vocês toda felicidade do mundo. Frase usada para felicitar um casal recém-casado Parabéns e votos calorosos aos dois no dia do seu casamento. Frase usada para felicitar um casal

Leia mais

Informal, usada para felicitar um casal recém-casado que você conhece bem. Informal, usada para felicitar um casal recém-casado que você conhece bem

Informal, usada para felicitar um casal recém-casado que você conhece bem. Informal, usada para felicitar um casal recém-casado que você conhece bem - Casamento Congratulazioni. I nostri migliori auguri e tanta felicità. Frase usada para felicitar um casal recém-casado La gioia di questo giorno vi accompagni per tutta la vita. Con affetto. Frase usada

Leia mais

Análise da Estrutura Literário-Teológica das Orações Eucarísticas para Missas com Crianças

Análise da Estrutura Literário-Teológica das Orações Eucarísticas para Missas com Crianças Antônio José de Moraes Análise da Estrutura Literário-Teológica das Orações Eucarísticas para Missas com Crianças Um estudo a partir da metodologia mistagógica de Cesare Giraudo Tese de Doutorado Tese

Leia mais

BREIL riafferma a gran voce il suo ruolo primario nel mondo del design da vivere e indossare. E lo fa a suon di colore e passione.

BREIL riafferma a gran voce il suo ruolo primario nel mondo del design da vivere e indossare. E lo fa a suon di colore e passione. Gioielli BREIL riafferma a gran voce il suo ruolo primario nel mondo del design da vivere e indossare. E lo fa a suon di colore e passione. Red è una collezione di gioielli che racchiude in sé tutti i

Leia mais

Domande di lavoro Lettera di motivazione

Domande di lavoro Lettera di motivazione - Introduzione Prezado Senhor, Caro Senhor, Formale, destinatario di sesso maschile, nome sconosciuto Prezada Senhora, Cara Senhora, Formale, destinatario di sesso femminile, nome sconosciuto Prezado Senhor,

Leia mais

Orientador: Prof. Abimar Oliveira de Moraes

Orientador: Prof. Abimar Oliveira de Moraes Marcos Vinicio Miranda Vieira O Sacramento da Reconciliação Implicações, perspectivas e desafios para a pastoral a partir da relativização do pecado Tese de Doutorado Tese apresentada ao Programa de Pós-

Leia mais

Luogo di svolgimento dell evento: Circolo Italiano, San Paolo. Av. São Luis, 50, 1 andar Edificio Itália Centro.

Luogo di svolgimento dell evento: Circolo Italiano, San Paolo. Av. São Luis, 50, 1 andar Edificio Itália Centro. San Paolo 16 Maggio 2012 Protocollo N. 010/2012-AS Oggetto: Workshop Italia para todos Egregi Signori, L ENIT, nell ambito delle proprie attività promozionali tese ad incrementare i flussi turistici dall

Leia mais

MARENGO, Gilfredo. Giovanni Paolo II e il concilio. Una sfida e un compito. Siena: Cantagalli, p.

MARENGO, Gilfredo. Giovanni Paolo II e il concilio. Una sfida e un compito. Siena: Cantagalli, p. Resenha MARENGO, Gilfredo. Giovanni Paolo II e il concilio. Una sfida e un compito. Siena: Cantagalli, 2011. 287 p. Rodrigo Coppe Caldeira Nestes cinquenta anos de comemoração do início do Concílio Vaticano

Leia mais

ARQUITETURA DE MUSEUS: Diálogos interdisciplinares. Alessandra Labate Rosso. 10 de outubro de 2016

ARQUITETURA DE MUSEUS: Diálogos interdisciplinares. Alessandra Labate Rosso. 10 de outubro de 2016 ARQUITETURA DE MUSEUS: Diálogos interdisciplinares Alessandra Labate Rosso 10 de outubro de 2016 ARQUITETURA DE MUSEUS: diálogos interdisciplinares Diretrizes para a arquitetura e gestão de implantação

Leia mais

Viaggi di studio di Tor Vergata in Brasile. Un approccio di extensão.

Viaggi di studio di Tor Vergata in Brasile. Un approccio di extensão. Viaggi di studio di Tor Vergata in Brasile. Un approccio di extensão. O que é Extensão De acordo com o Plano Nacional de Extensão brasileiro, publicado em 1999, essa prática acadêmica é entendida como:

Leia mais

Viajar Geral. Geral - Essenciais. Geral - Conversação. Você pode me ajudar, por favor? Pedindo ajuda. Perguntando se alguém fala inglês

Viajar Geral. Geral - Essenciais. Geral - Conversação. Você pode me ajudar, por favor? Pedindo ajuda. Perguntando se alguém fala inglês - Essenciais Você pode me ajudar, por favor? Pedindo ajuda Você fala inglês? Perguntando se alguém fala inglês Você fala _[idioma]_? Perguntando se alguém fala determinado idioma Eu não falo_[idioma]_.

Leia mais

Viajar Geral. Geral - Essenciais. Geral - Conversação. Você pode me ajudar, por favor? Pedindo ajuda. Perguntando se alguém fala inglês

Viajar Geral. Geral - Essenciais. Geral - Conversação. Você pode me ajudar, por favor? Pedindo ajuda. Perguntando se alguém fala inglês - Essenciais Può aiutarmi? Pedindo ajuda Parla inglese? Perguntando se alguém fala inglês Parla _[lingua]_? Perguntando se alguém fala determinado idioma Non parlo _[lingua]_. Esclarecendo que você não

Leia mais

BRIO BBT - BRAZILIAN BUSINESS TOUR FEBBRAIO - MARZO - APRILE Brazilian Real Investment Opportunities

BRIO BBT - BRAZILIAN BUSINESS TOUR FEBBRAIO - MARZO - APRILE Brazilian Real Investment Opportunities BRIO Brazilian Real Investment Opportunities BRIO Road Show: 01 dicembre Torino e Milano 02 dicembre Padova 05 dicembre Bologna 06 dicembre Roma: evento finale Ambasciata del Brasile PRESENTAZIONE Organizzato

Leia mais

da Casa Madre Istituto Missioni Consolata MONGOLIA Anno 97 - N.01 Gennaio Perstiterunt in Amore Fraternitatis

da Casa Madre Istituto Missioni Consolata MONGOLIA Anno 97 - N.01 Gennaio Perstiterunt in Amore Fraternitatis da Casa Madre Anno 97 - N.01 Gennaio - 2017 Perstiterunt in Amore Fraternitatis Istituto Missioni Consolata MONGOLIA Buon Anno Nuovo! Vivi il tuo presente, sogna il tuo futuro, ma abbi cura di ripescare

Leia mais

Provérbios italianos: pérolas na educação informal dos ítalo-brasileiros

Provérbios italianos: pérolas na educação informal dos ítalo-brasileiros Vitalina Maria Frosi Provérbios italianos: pérolas na educação informal dos ítalo-brasileiros EDUCS 3 Revisão: Izabete Polidoro Lima Editoração: Traço Diferencial Dados Internacionais de Catalogação na

Leia mais

Lettera Apostolica del Santo Padre Francesco a conclusione del Giubileo Straordinario della Misericordia

Lettera Apostolica del Santo Padre Francesco a conclusione del Giubileo Straordinario della Misericordia Lunedì, 21.11.2016 Pubblicazione: N. 0839 EMBARGO FINO ALLE ORE 12.00 (ORA DI ROMA) DEL 21.11.2016 Sommario: Lettera Apostolica del Santo Padre Francesco a conclusione del Giubileo Straordinario della

Leia mais

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Leia mais

EXAME DE PROFICIÊNCIA EM LÍNGUA ITALIANA MODELO. Nome:... TEXTO. La perdita della privatezza 1

EXAME DE PROFICIÊNCIA EM LÍNGUA ITALIANA MODELO. Nome:... TEXTO. La perdita della privatezza 1 EXAME DE PROFICIÊNCIA EM LÍNGUA ITALIANA MODELO Nome:... TEXTO La perdita della privatezza 1 1. Siamo ossessionati dalla difesa della riservatezza contro il Grande Fratello che ci osserva e ascolta. Almeno

Leia mais

da Casa Madre Istituto Missioni Consolata Anno 98 - N. 04 / Aprile Perstiterunt in Amore Fraternitatis

da Casa Madre Istituto Missioni Consolata Anno 98 - N. 04 / Aprile Perstiterunt in Amore Fraternitatis da Casa Madre Anno 98 - N. 04 / Aprile - 2017 Perstiterunt in Amore Fraternitatis Istituto Missioni Consolata Safet Zec, Deposizione del corpo del Signore dalla croce, 2014 Chiesa del SS. Nome di Gesù

Leia mais

Una tesi di laurea sul turismo sostenibile e Africa Oggi

Una tesi di laurea sul turismo sostenibile e Africa Oggi Una tesi di laurea sul turismo sostenibile e Africa Oggi La documentazione che potete scaricare da questo link riguarda materiali concernenti una tesi di laurea presentata da Diana, una studentessa che

Leia mais

Canti, versi, mantras. Orixàs

Canti, versi, mantras. Orixàs Canti, versi, mantras degli Orixàs Liberare l anima Mantra degli Orixàs Oi vamos saravà Ogun (guerriero, metallo) oi vamos saravà Oxum (acqua dolce) Iansà (aria) Oxossi (vegetale) Iemanjà (acqua salata)

Leia mais

Viaggi Alloggio. Alloggio - Cercare. Alloggio - Prenotare. Chiedere indicazioni sull'alloggio

Viaggi Alloggio. Alloggio - Cercare. Alloggio - Prenotare. Chiedere indicazioni sull'alloggio - Cercare Dove posso trovare? Chiedere indicazioni sull'alloggio Onde eu posso encontrar?... una camera in affitto?... um quarto para alugar?... un ostello?... um hostel?... un albergo?... um hotel?...

Leia mais

Curso de Língua Portuguesa. Segunda-feira, 12 de fevereiro de L.U.T.E. Milazzo

Curso de Língua Portuguesa. Segunda-feira, 12 de fevereiro de L.U.T.E. Milazzo Curso de Língua Portuguesa Segunda-feira, 12 de fevereiro de 2018 L.U.T.E. Milazzo La famiglia è il migliore regalo che la vita può darti Figlio, un giorno tu apprezzerai le migliori cose della vita. Grazie

Leia mais

Corrispondenza Lettera

Corrispondenza Lettera - Indirizzo Sr. Vítor Silva Av. Alagoas 546 Bairro Alegria Vitória da Conquista BA 45025-440 Formato indirizzo italiano: via, numero civico località, Jeremy Rhodes 212 Silverback Drive California Springs

Leia mais

Inscrição Carta de Apresentação Motivacional

Inscrição Carta de Apresentação Motivacional - Introdução Prezado Senhor, Caro Senhor, Formal, destinatário do sexo masculino, nome desconhecido Prezada Senhora, Cara Senhora, Formal, destinatário do sexo feminino, nome desconhecido Gentilissimo,

Leia mais

da Casa Madre Istituto Missioni Consolata Perstiterunt in Amore Fraternitatis Anno 94 - N.3 marzo

da Casa Madre Istituto Missioni Consolata Perstiterunt in Amore Fraternitatis Anno 94 - N.3 marzo da Casa Madre Anno 94 - N.3 marzo - 2014 Perstiterunt in Amore Fraternitatis Istituto Missioni Consolata Ferdinad Hodler, Ahasver, Lugano 1910, Private Collection in cammino verso la Pasqua LEB HADASH,

Leia mais

Corrispondenza Auguri

Corrispondenza Auguri - Matrimonio Desejando a vocês toda felicidade do mundo. Per congratularsi con una coppia appena sposata Parabéns e votos calorosos aos dois no dia do seu casamento. Per congratularsi con una coppia appena

Leia mais

Corrispondenza Auguri

Corrispondenza Auguri - Matrimonio Congratulazioni. I nostri migliori auguri e tanta felicità. Per congratularsi con una coppia appena sposata La gioia di questo giorno vi accompagni per tutta la vita. Con affetto. Per congratularsi

Leia mais

Corrispondenza Auguri

Corrispondenza Auguri - Matrimonio Congratulazioni. I nostri migliori auguri e tanta felicità. Per congratularsi con una coppia appena sposata La gioia di questo giorno vi accompagni per tutta la vita. Con affetto. Per congratularsi

Leia mais

RELATÓRIO DO MÊS DE MAIO 2004

RELATÓRIO DO MÊS DE MAIO 2004 RELATÓRIO DO MÊS DE MAIO 2004 1 e 2 Participação ao Encontro de Psicopedagogia em Goiânia Renata, Rosângela, Emicléia, Regimar 3 Reflexões sobre o 1º de Maio e suas implicações em nossa vida. 7 - Aconteceu

Leia mais

RegRa de vida pdd m Pias discípulas do divino MestRe

RegRa de vida pdd m Pias discípulas do divino MestRe Regra de vida pdd m Pias Discípulas do Divino Mestre Ap r e s e n taç ão Hoje, domingo 26 de outubro de 2008, solenidade de nosso Senhor Jesus Cristo Divino Mestre, enquanto estamos celebrando o Ano

Leia mais

URI:http://hdl.handle.net/ /42668

URI:http://hdl.handle.net/ /42668 Attività dell Istituto Italiano di Cultura di Lisbona 2007 Autor(es): Publicado por: URL persistente: Cusati, Maria Luisa Imprensa da Universidade de Coimbra URI:http://hdl.handle.net/10316.2/42668 Accessed

Leia mais

C è stato il terzo, cioè il definitivo annunzio della morte e passione di Gesù a Gerusalemme.

C è stato il terzo, cioè il definitivo annunzio della morte e passione di Gesù a Gerusalemme. DOMINGO XXIX do TEMPO comum 18 de outubro de 2015 O FILHO DO HOMEM VEIO PARA DAR A SUA VIDA COMO RESGATE PARA MUITOS Comentário de Pe. Alberto Maggi OSM ao Evangelho Mc 10, 35-45 Naquele tempo, 35 Tiago

Leia mais

Nossa criança 1 ano de vida

Nossa criança 1 ano de vida Il nostro bambino 1 anno di vita Nossa criança 1 ano de vida 1 portoghese italiano / português italiano Cari genitori Per la mamma e il papà essere genitori è un compito che comporta molte gioie, ma che

Leia mais

organizza G.O.S.S. 15 / 24 NOVEMBRE 2016

organizza G.O.S.S. 15 / 24 NOVEMBRE 2016 organizza G.O.S.S. 15 / 24 NOVEMBRE 2016 PROGRAMMA DI VIAGGIO 1 Giorno Martedì 15 Novembre 2016 Lamezia T. - Roma - Rio de Janeiro alle ore 15.00 ritrovo dei partecipanti all aeroporto di Lamezia Terme

Leia mais

Modi cristiani di vivere

Modi cristiani di vivere Modi cristiani di vivere con la passione dell intelligenza e la ragione del cuore STELLA MORRA* «Il.mondo.ha.bisogno.di.santi.che.abbiano.genio.come.una. città.dove.infierisce.la.peste.ha.bisogno.di.medici..dove.c

Leia mais

da Casa Madre Istituto Missioni Consolata Perstiterunt in Amore Fraternitatis Anno 93 - N

da Casa Madre Istituto Missioni Consolata Perstiterunt in Amore Fraternitatis Anno 93 - N da Casa Madre Anno 93 - N.2-2013 Perstiterunt in Amore Fraternitatis Istituto Missioni Consolata Paul Gauguin Calvario bretone (Il Cristo Verde), 1889 Musée Royaux des Beaux-Arts Brüssel EDITORIALE PASSAGGIO

Leia mais

UNIVERSIDADE DE LISBOA FACULDADE DE LETRAS

UNIVERSIDADE DE LISBOA FACULDADE DE LETRAS UNIVERSIDADE DE LISBOA FACULDADE DE LETRAS ELIO VITTORINI EM PORTUGAL: CONTRIBUTO PARA O ESTUDO DAS SUAS TRADUÇÕES PORTUGUESAS Pasqualina Capasso Dissertação apresentada para a obtenção do Grau de Mestre

Leia mais

Matteo: Bene, sono felice di vederti ancora. Ma dimmi, dove vai? Bem, estou feliz por te encontrar novamente. Mas, me diga, aonde vai?

Matteo: Bene, sono felice di vederti ancora. Ma dimmi, dove vai? Bem, estou feliz por te encontrar novamente. Mas, me diga, aonde vai? Reino da Itália Instituto Cultural Vinzenzo Bellini (ICVB) Mini Curso Livre de Língua Italiana Lição 03 Matteo: Ciao, Giuliana, come va? Oi, Giuliana, como vai? Tchiau, Djiuliana, come vá? Giuliana: Molto

Leia mais

SS. Vergine Consolata,

SS. Vergine Consolata, da Casa Madre Anno 96 N.06 Giugno 2016 Perstiterunt in Amore Fraternitatis ISTITUTO MISSIONI CONSOLATA SS. Vergine Consolata, Sud Africa. FRAMMENTI DI LUCE MADRE DI MISERICORDIA P. Giuseppe Ronco, IMC

Leia mais

da Casa Madre Istituto Missioni Consolata Perstiterunt in Amore Fraternitatis Anno 90 - N. 2 - Febbraio 2010

da Casa Madre Istituto Missioni Consolata Perstiterunt in Amore Fraternitatis Anno 90 - N. 2 - Febbraio 2010 da Casa Madre Anno 90 - N. 2 - Febbraio 2010 Perstiterunt in Amore Fraternitatis Istituto Missioni Consolata Gabrielle Gendron, Icone du B. Joseph Allamano, Collezione privata, 2010 Editoriale P. Giuseppe

Leia mais

Cronaca di un Convegno:

Cronaca di un Convegno: Cronaca di un Convegno: per un nuovo umanesimo Marco Strona Resumo Il testo fondamentale dell Umanesimo è sicuramente l Oratio de hominis dignitate di Pico della Mirandola, in cui, già dalle prime battute,

Leia mais

C R I S T I A N I S M O

C R I S T I A N I S M O CRISTIANISMO A fé pede Dia 22 de fevereiro é o aniversário da morte de Dom Luigi Giussani. Recordando-o com gratidão e esperança, publicamos algumas frases suas sobre a oração. Todas poderiam se resumir

Leia mais

da Casa Madre Istituto Missioni Consolata Perstiterunt in Amore Fraternitatis Anno 94 - N.12 dicembre

da Casa Madre Istituto Missioni Consolata Perstiterunt in Amore Fraternitatis Anno 94 - N.12 dicembre da Casa Madre Anno 94 - N.12 dicembre - 2014 Perstiterunt in Amore Fraternitatis Istituto Missioni Consolata Arnolfo del Cambio, Natività, 1245, Roma, Basilica di S. Maria Maggiore Desiderate molto che

Leia mais

Federico Bertolazzi Università di Roma Tor Vergata

Federico Bertolazzi Università di Roma Tor Vergata ANIMAEPAESAGGIOINALBERTOCAEIROEBERNARDOSOARES FedericoBertolazzi UniversitàdiRoma TorVergata DoIcontradictmyself?WellI m largeicontainmultitudes WaltWhitmann Nellasuaammirevoleantologiadellapoesiaportoghese,ilsommoHerberto

Leia mais

Pessoal Carta. Carta - Endereço

Pessoal Carta. Carta - Endereço - Endereço Cardinelli Domenico & Vittorio via delle Rose, 18 Petrignano 06125 Perugia Formato de endereço no Brasil: nome da rua e número do endereço bairro nome da cidade + abreviação do estado código

Leia mais

Revista do Centro Ítalo-Luso-Brasileiro de Estudos Lingüísticos e Culturais ISSN

Revista do Centro Ítalo-Luso-Brasileiro de Estudos Lingüísticos e Culturais ISSN TRICEVERSA Revista do Centro Ítalo-Luso-Brasileiro de Estudos Lingüísticos e Culturais ISSN 1981 8432 www.assis.unesp.br/cilbelc CILBELC ACCOSTAMENTI Cesare Pavese La Casa 1 L uomo solo ascolta la voce

Leia mais

da Casa Madre Istituto Missioni Consolata Anno 99 - N. 12/ Dicembre Perstiterunt in Amore Fraternitatis Nativity, Lakota Carved Wood Cottonwood

da Casa Madre Istituto Missioni Consolata Anno 99 - N. 12/ Dicembre Perstiterunt in Amore Fraternitatis Nativity, Lakota Carved Wood Cottonwood da Casa Madre Anno 99 - N. 12/ Dicembre - 2017 Perstiterunt in Amore Fraternitatis Istituto Missioni Consolata Nativity, Lakota Carved Wood Cottonwood Oggi un tesoro è nato per noi. Oggi è apparsa per

Leia mais

Supportano l iniziativa in Brasile: Supportano l iniziativa in Italia: Organizzato da:

Supportano l iniziativa in Brasile: Supportano l iniziativa in Italia: Organizzato da: Organizzato da: MISSIONE IMPRENDITORIALE ITALIA - BRASILE BBT - BRAZILIAN BUSINESS TOUR FEBBRAIO MARZO APRILE 2017 Supportano l iniziativa in Italia: Supportano l iniziativa in Brasile: Il Brazilian Business

Leia mais

Semestrale - Sped. in abb. postale - comma 20/c - art. 2 - legge 662/96-Roma. N dicembre 2014

Semestrale - Sped. in abb. postale - comma 20/c - art. 2 - legge 662/96-Roma. N dicembre 2014 Semestrale - Sped. in abb. postale - comma 20/c - art. 2 - legge 662/96-Roma N. 36 - dicembre 2014 N. 36 - dicembre 2014 SOMMARIO Semestrale - Sped. in abb. postale - comma 20/c - art. 2 - legge 662/96-Roma

Leia mais

E' intervenuto il Diretor UNESP/IBILCE Prof. Dr. Carlos Roberto Ceron

E' intervenuto il Diretor UNESP/IBILCE Prof. Dr. Carlos Roberto Ceron Ore 19,00 SOCIEDADE AMICI D ITALIA Apertura della IX SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO e SETTIMANA DELLA CULTURA ITALIANA Apertura delle mostre: Lunedì 19 ottobre Il libro e il piatto. Quando cucinare

Leia mais

II Convegno di Studi di Genere La donna in contesto italiano e nei paesi di lingua portoghese

II Convegno di Studi di Genere La donna in contesto italiano e nei paesi di lingua portoghese II Convegno di Studi di Genere La donna in contesto italiano e nei paesi di lingua portoghese Università degli Studi di Napoli L Orientale 4 e 5 novembre 2015 II Jornada em Estudos de Género A mulher no

Leia mais

Viaggi Andando in giro

Viaggi Andando in giro - Indicazioni Mi sono perso. Non sapere dove ti trovi Può mostrarmi dov'è sulla cartina? Chiedere dove si trova un certo sulla cartina Dove posso trovare? Chiedere dove si trova una certa Eu estou perdido

Leia mais

Pessoal Carta. Carta - Endereço

Pessoal Carta. Carta - Endereço - Endereço Sr. Vítor Silva Av. Alagoas 546 Bairro Alegria Vitória da Conquista BA 45025-440 Formato de endereço no Brasil: nome da rua e número do endereço bairro nome da cidade + abreviação do estado

Leia mais

UNIVERSIDADE FEDERAL DO CEARÁ COORDENADORIA DE CONCURSOS CCV. Casa de Cultura Italiana. Semestre IV CADERNO-QUESTIONÁRIO

UNIVERSIDADE FEDERAL DO CEARÁ COORDENADORIA DE CONCURSOS CCV. Casa de Cultura Italiana. Semestre IV CADERNO-QUESTIONÁRIO UNIVERSIDADE FEDERAL DO CEARÁ COORDENADORIA DE CONCURSOS CCV Casa de Cultura Italiana Semestre IV CADERNO-QUESTIONÁRIO Data: 18 de Janeiro de 2015. Duração: das 14:00 às 17:00 horas. LEIA COM ATENÇÃO AS

Leia mais

Reino da Itália Poder Executivo Mini Curso Livre de Língua Italiana Lição 04. Giuliana: Molto bello il film! Ti é piaciuto?

Reino da Itália Poder Executivo Mini Curso Livre de Língua Italiana Lição 04. Giuliana: Molto bello il film! Ti é piaciuto? Reino da Itália Poder Executivo Mini Curso Livre de Língua Italiana Lição 04 Giuliana: Molto bello il film! Ti é piaciuto? Lindo esse filme! Você gostou? Molto belo il film! Ti é piatchuto? Matteo: Mi

Leia mais

redesolmg@yahoo.com.br

redesolmg@yahoo.com.br redesolmg@yahoo.com.br Ogni giorno vengono prodotte su 100 MILA TONNELLATE DI RIFIUTI nelle città brasiliane. Circa l'88% dei rifiuti domestici finiscono nelle discariche. Le discariche rappresentano la

Leia mais

ITALIANO TESTO 1. Riscaldamento globale: l'italia a rischio

ITALIANO TESTO 1. Riscaldamento globale: l'italia a rischio ITALIANO TESTO 1 Riscaldamento globale: l'italia a rischio 1 5 10 15 20 25 WASHINGTON Se le attuali emissioni di gas serra non diminuiranno, entro la fine del secolo si andrà incontro a una escalation

Leia mais

19 Dio il SIGNORE, avendo formato dalla terra tutti gli. 20 Assim o homem deu nomes a todos os animais

19 Dio il SIGNORE, avendo formato dalla terra tutti gli. 20 Assim o homem deu nomes a todos os animais COPPIA COME DONO DI DIO E COME RISPOSTA AL SUO DISEGNO Genesi 2: 18 Poi Dio il SIGNORE disse: «Non è bene che l'uomo sia solo; io gli farò un aiuto che sia adatto a lui». 19 Dio il SIGNORE, avendo formato

Leia mais

1 Cfr. O. G. DE CARDEDAL, Cristologia, Cinisselo Balsamo 2004, 549.

1 Cfr. O. G. DE CARDEDAL, Cristologia, Cinisselo Balsamo 2004, 549. Deus qui diligentibus te bona invisibilia praeparasti; infunde cordibus nostris tui Amoris affectum ut te in omnibus et super omnia diligentes promissiones tuas quae omne desiderium superant consequamur.

Leia mais

LICENCIATURA EM DIREITO CANÓNICO. POVO DE DEUS III: OS CLÉRIGOS (cc ; ; ) PROGRAMA

LICENCIATURA EM DIREITO CANÓNICO. POVO DE DEUS III: OS CLÉRIGOS (cc ; ; ) PROGRAMA LICENCIATURA EM DIREITO CANÓNICO Ano Lectivo 2011-2012 Semestre de Verão POVO DE DEUS III: OS CLÉRIGOS (cc. 232-293; 294-297; 1008-1054) PROGRAMA PARTE I O SACRAMENTO DA ORDEM (cc. 1008-1054) Introdução

Leia mais

Immigrazione Documenti

Immigrazione Documenti - Generale Onde posso encontrar o formulário para? Dove posso trovare il modulo per? Domandare dove puoi trovare un modulo Quando foi emitido seu/sua [documento]? Domandare quando è stato rilasciato un

Leia mais

Immigrazione Documenti

Immigrazione Documenti - Generale Dove posso trovare il modulo per? Onde posso encontrar o formulário para? Domandare dove puoi trovare un modulo Quando è stato rilasciato il suo [documento]? Domandare quando è stato rilasciato

Leia mais

Escrevo a vocês p. 27 Para uma comunhão visível p. 29 Informações do Governo Geral p. 31 Solicidadas pela compaixão do bom Pastor p.

Escrevo a vocês p. 27 Para uma comunhão visível p. 29 Informações do Governo Geral p. 31 Solicidadas pela compaixão do bom Pastor p. Escrevo a vocês p. 27 Para uma comunhão visível p. 29 Informações do Governo Geral p. 31 Solicidadas pela compaixão do bom Pastor p. 33 Plenamente conformadas a Cristo Pastor p. 37 Na partilha dos bens

Leia mais

A CONDIÇÃO HUMANA DO TRABALHO

A CONDIÇÃO HUMANA DO TRABALHO Universidade Federal de Pernambuco Centro de Ciências Jurídicas Programa de Pós Graduação em Direito Mestrado em Direito A CONDIÇÃO HUMANA DO TRABALHO EDUARDO SÉRGIO DE ALMEIDA RECIFE 2003 Universidade

Leia mais

CILS- CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA DATAS DAS PROVAS - SEDE ILE- BRASÍLIA. ANO 2014 Níveis VALORES

CILS- CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA DATAS DAS PROVAS - SEDE ILE- BRASÍLIA. ANO 2014 Níveis VALORES CILS- CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA DATAS DAS PROVAS - SEDE ILE- BRASÍLIA ANO 2014 Níveis 5 JUNHO A1, A2, A1 Integrazione in Italia,A2 Integrazione in Italia UNO-B1, DUE-B2 TRE-C1, QUATTRO-C2

Leia mais

IT PT STONE THE ART OF COVERINGS

IT PT STONE THE ART OF COVERINGS IT PT MP MP C on la creazione del pannello MP la ancora una volta ha voluto creare quella simbiosi che esiste tra eleganza, raffinatenza e qualità abbinate alla semplicità e alla velocità di installazione

Leia mais

Evidentemente questa revisione mi fa sentire il dolore e la tristezza per la perdita dei fratelli che non sono più con noi.

Evidentemente questa revisione mi fa sentire il dolore e la tristezza per la perdita dei fratelli che non sono più con noi. AGRADECIMENTO À FAMILIA MADRUGADA! Passado o 1º Trimestre deste ano de 2014; Ano Crucial para a Vida da nossa humilde INSTITUIÇÃO; fazendo minuciosa retrospetiva da caminhada feita desde o início do projeto,

Leia mais

PREGHIERA ALLA MADONNA DI FATIMA nell arrivo alla Cappellina delle Apparizioni

PREGHIERA ALLA MADONNA DI FATIMA nell arrivo alla Cappellina delle Apparizioni COM PLENO E TOTAL EMBARGO ATÉ AO SEU PRONUNCIAMENTO NÃO DISPENSA ACOMPANHAMENTO PELLEGRINAGGIO DEL SANTO PADRE A FATIMA «Con Maria, pellegrino nella speranza e nella pace» PREGHIERA ALLA MADONNA DI FATIMA

Leia mais

Unimed Federazione Minas. Quando largomento è Unimed, siamo specialistici. L UNIMED FEDERAZIONE MINAS

Unimed Federazione Minas. Quando largomento è Unimed, siamo specialistici. L UNIMED FEDERAZIONE MINAS L UNIMED FEDERAZIONE MINAS L Unimed Federazione Minas agisce rappresentando politicamente e istituzionalmente le 62 cooperative mediche nello Stato, 5 federazioni regionali e 1 comitato, così come oltre

Leia mais

BRIO Brazilian Real Investment Opportunities

BRIO Brazilian Real Investment Opportunities Organizzato da: Supportano l iniziativa in Italia: Supportano l iniziativa in Brasile: BRIO Brazilian Real Investment Opportunities BRIO Road Show: 01 dicembre Torino e Milano 02 dicembre Padova 05 dicembre

Leia mais

da Casa Madre Istituto Missioni Consolata Perstiterunt in Amore Fraternitatis Anno 92 - N Volto Santo di Manoppello (PE)

da Casa Madre Istituto Missioni Consolata Perstiterunt in Amore Fraternitatis Anno 92 - N Volto Santo di Manoppello (PE) da Casa Madre Anno 92 - N.4-2012 Perstiterunt in Amore Fraternitatis Istituto Missioni Consolata Volto Santo di Manoppello (PE) Editoriale LA VITA AVANZA DI RISURREZIONE IN RISURREZIONE P. Giuseppe Ronco,

Leia mais

da Casa Madre Istituto Missioni Consolata Perstiterunt in Amore Fraternitatis Anno 92 - N.10-2012

da Casa Madre Istituto Missioni Consolata Perstiterunt in Amore Fraternitatis Anno 92 - N.10-2012 da Casa Madre Anno 92 - N.10-2012 Perstiterunt in Amore Fraternitatis Istituto Missioni Consolata Il Cristo dei Vichinghi. Pietra runica di Jelling. Prima raffigurazione di Cristo in Danimarca (sec. X)

Leia mais

da Casa Madre Istituto Missioni Consolata Anno 96 - N.11 Novembre Perstiterunt in Amore Fraternitatis

da Casa Madre Istituto Missioni Consolata Anno 96 - N.11 Novembre Perstiterunt in Amore Fraternitatis da Casa Madre Anno 96 - N.11 Novembre - 2016 Perstiterunt in Amore Fraternitatis Istituto Missioni Consolata La tentazione più pericolosa è non assomigliare a nulla. (Albert Camus) FRAMMENTI DI LUCE HAVEL

Leia mais

FORMARE LE PAROLE DEL SILENZIO

FORMARE LE PAROLE DEL SILENZIO FORMARE LE PAROLE DEL SILENZIO Il bambino impara ciò che vive Per me l utopico non è l irrealizzabile; l utopia non è l idealismo; è la dialettizzazione degli atti di denuncia e di annuncio, l atto di

Leia mais

Ritratti di Commercianti

Ritratti di Commercianti Ministério da Cultura e Casa Fiat de Cultura apresentam a exposição Ritratti di Commercianti por Daniel Pinho Piccola Galleria Casa Fiat de Cultura entrada gratuita De 7 de fevereiro a 12 de março de 2017

Leia mais

Escrevo a vocês p. 42 Para uma comunhão visível p. 44 Informações do Governo Geral p. 47 Solicidadas pela compaixão do bom Pastor p.

Escrevo a vocês p. 42 Para uma comunhão visível p. 44 Informações do Governo Geral p. 47 Solicidadas pela compaixão do bom Pastor p. Escrevo a vocês p. 42 Para uma comunhão visível p. 44 Informações do Governo Geral p. 47 Solicidadas pela compaixão do bom Pastor p. 48 Na partilha dos bens p. 51 No espírito de Familía Paulina p. 53 Igreja

Leia mais

A TESTA IN GIU! (De cabeça para baixo) Gabriele Mirabassi & Orquestra à base de Sopros de Curitiba Regente: Sérgio Albach

A TESTA IN GIU! (De cabeça para baixo) Gabriele Mirabassi & Orquestra à base de Sopros de Curitiba Regente: Sérgio Albach A TESTA IN GIU! (De cabeça para baixo) Gabriele Mirabassi & Orquestra à base de Sopros de Curitiba Regente: Sérgio Albach 1. Segura o Sérgio Waltel Branco Arr: Gabriel Schwartz 2. Arrivederci e Grazie

Leia mais

da Casa Madre Istituto Missioni Consolata Perstiterunt in Amore Fraternitatis Anno 94 - N.6 giugno - 2014

da Casa Madre Istituto Missioni Consolata Perstiterunt in Amore Fraternitatis Anno 94 - N.6 giugno - 2014 da Casa Madre Anno 94 - N.6 giugno - 2014 Perstiterunt in Amore Fraternitatis Istituto Missioni Consolata RIGUARDA OMAI NE LA FACCIA CH A CRISTO PIÙ SI SOMIGLIA (DANTE, PAR. XXXII, 85-87). P. Giuseppe

Leia mais