La musica come motivazione all intercomprensione: cómo, quien y por qué? Ana Catarina Melo (Caty)

Documentos relacionados
in primo luogo su... Introdução geral sobre um assunto que é de consenso geral, mas que você gostaria de questionar

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

Per loro è Meglio. Para o bebê é melhor. Dormire sulla schiena Non avere troppo caldo Essere allattati al seno Non fumare nel loro ambiente

PROVÍNCIA ECLESIÁSTICA DE GOIÂNIA INSTITUTO DE FILOSOFIA E TEOLOGIA SANTA CRUZ CURSO DE FILOSOFIA

Nuovi orientamenti. 06 novembre 2017

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente. Corso di Italiano per Principianti con supporto in lingua madre. Donald Cat ed il muro

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEL FAMILIARE DATI GENERALI. NUCLEO DI APPARTENENZA DEL SUO CONGIUNTO: Dati personali Nome Cognome Residenza

1 3Vicino a te non ho paura

Um itinerário de santificação e de apostolado segundo o carisma de Dom Bosco. Famiglia Salesiana

Exceção, Violência e Direito: Notas sobre a crítica ao direito a partir de Giorgio Agamben

Viaggi Generale. Generale - Essenziale. Generale - Conversazione. Você pode me ajudar, por favor? Chiedere aiuto

Viaggi Generale. Generale - Essenziale. Generale - Conversazione. Você pode me ajudar, por favor? Chiedere aiuto

CILS- CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA DATAS DAS PROVAS - SEDE ILE- BRASÍLIA. ANO 2014 Níveis VALORES

Domande di lavoro Lettera di motivazione

BREIL riafferma a gran voce il suo ruolo primario nel mondo del design da vivere e indossare. E lo fa a suon di colore e passione.

Viaggi di studio di Tor Vergata in Brasile. Un approccio di extensão.

UNIVERSIDADE DE LISBOA FACULDADE DE LETRAS

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

consumidor bem informado é capaz de mudar as relações de consumo

ESTADO DO PARANÁ SECRETARIA DE ESTADO DA EDUCAÇÃO. Edital nº 09/2007 GS/SEED. Prova 25/11/2007 LÍNGUA ITALIANA FUNDAMENTOS DA EDUCAÇÃO

Sintesi di un controllore a tempo discreto LT-Cap. 7-8

L intercomprensione tra italiano e portoghese

MasterIN System. Relé modular de interface com tecnologia Push-in

E' intervenuto il Diretor UNESP/IBILCE Prof. Dr. Carlos Roberto Ceron

Cosa non ha detto Franco Basaglia

Autoridade Central Portuguesa (Autorità Centrale Portoghese)

Luogo di svolgimento dell evento: Circolo Italiano, San Paolo. Av. São Luis, 50, 1 andar Edificio Itália Centro.

Viaggi Generale. Generale - Essenziale. Generale - Conversazione. Chiedere aiuto. Chiedere se una persona sa parlare in inglese

II Convegno di Studi di Genere La donna in contesto italiano e nei paesi di lingua portoghese

ARQUITETURA DE MUSEUS: Diálogos interdisciplinares. Alessandra Labate Rosso. 10 de outubro de 2016

Pessoal Cumprimentos. Cumprimentos - Casamento. Cumprimentos - Noivado. Cumprimentos - Aniversários

A CONDIÇÃO HUMANA DO TRABALHO

La didattica dell italiano a stranieri attraverso il cinema

PROPAGANDA TEORIA TECNICA E PRATICA PROPAGANDA TEORIA TECNICA E PDF PROPAGANDA - WIKIPEDIA. PUBLICIDADE WIKIPéDIA, A ENCICLOPéDIA LIVRE

2017 CO LLECTION VANCOUVER W W W.STA R-WO O D.ES

UNIVERSIDADE FEDERAL DO CEARÁ COORDENADORIA DE CONCURSOS CCV. Casa de Cultura Italiana. Semestre IV CADERNO-QUESTIONÁRIO

UNIVERSIDADE FEDERAL DO RIO GRANDE DO SUL Instituto de Letras. Comissão de Avaliação de Proficiência de Leitura em Língua Estrangeira CAPLLE

Tese apresentada ao Programa de Pós-Graduação em Filosofia da PUC-Rio como requisito parcial para obtenção do título de Doutor em Filosofia.

Il funzionamento di un cerniera a molla dipende dal montaggio

Nozioni di. brasiliano. Pordenone, 13 maggio 2008

UNIVERSIDADE DO VALE DO ITAJAÍ UNIVALI VICE-REITORIA DE PESQUISA, PÓS-GRADUAÇÃO, EXTENSÃO E CULTURA PROGRAMA DE PÓS-GRADUAÇÃO STRICTO SENSU

Consiglio di Amministrazione allargato 1-3 maggio 2015 Leiria - Portugal. Discernimento. Eredità. Par Gaspar Mora. Italiano

UNIVERSIDADE FEDERAL DO RIO GRANDE DO SUL FACULDADE DE DIREITO PROGRAMA DE PÓS-GRADUAÇÃO EM DIREITO. Débora Cristina Holenbach Grivot

IT PT STONE THE ART OF COVERINGS

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

Ivano Samo HANA WA SAKURA GI HITO WA BUSHI

Riassunto: Elisabetta Santoro. Elisabetta Santoro 11

A PARTICIPAÇÃO DOS PAIS NO CONTEXTO EDUCACIONAL ESCOLAR RESUMO

Nome fantasia de viagra

UNIVERSIDADE FEDERAL DE PERNAMBUCO CENTRO DE CIÊNCIAS JURÍDICAS FACULDADE DE DIREITO DO RECIFE PROGRAMA DE PÓS-GRADUAÇÃO EM DIREITO

Corso di Laurea magistrale in Interpretazione (classe LM - 94)

MARENGO, Gilfredo. Giovanni Paolo II e il concilio. Una sfida e un compito. Siena: Cantagalli, p.

3. REAGENTES Reagente Folin-Ciocalteu; Carbonato de Sódio 20% (NA 2 CO 3 ).

Panorama sobre Economias de Aglomeração: Tendências

A modalidade epistêmica e a relação semântica entre advérbios modais e verbos parentéticos do italiano: uma proposta funcional

Provérbios italianos: pérolas na educação informal dos ítalo-brasileiros

VENTILATORI INDUSTRIALI mapi

Riassunto: Rafael FERREIRA DA SILVA 25 Renata SARAIVA DE ALBUQUERQUE MONTEIRO THÉ 26

2017 CO LLECTION NEBRASKA W W W.STA R-WO O D.ES

Viaggi Alloggio. Alloggio - Cercare. Alloggio - Prenotare. Chiedere indicazioni sull'alloggio

Precapitulo della Provincia dell'esaltazione della. Santa Croce

organizza G.O.S.S. 15 / 24 NOVEMBRE 2016

Matteo: Bene, sono felice di vederti ancora. Ma dimmi, dove vai? Bem, estou feliz por te encontrar novamente. Mas, me diga, aonde vai?

Supportano l iniziativa in Brasile: Supportano l iniziativa in Italia: Organizzato da:

DISTRIBUCIÓN DE HABITACIONES

IL DOCENTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO: un caleidoscopio tra sfide, formazione e azioni. Un analisi tra Italia e Brasile

TEST DEVICE 10K REF TEST DEVICE 5 K REF TEST DEVICE 1K REF 10292

A HOLDING PURA COMO SOCIEDADE EMPRESÁRIA

DISTRIBUCIÓN DE HABITACIONES

PROFESSOR EDUCAÇÃO BÁSICA II DE LÍNGUA ESTRANGEIRA ITALIANO

Analisi sito web rootsec.com.br

CHECK DEVICE TRANSPONDER RF REF REF REF 10292

Círculo Fluminense de Estudos Filológicos e Linguísticos

LE PERFORMANCE DEL FRANCHISING BRASILIANO NEL Logotipo da Empresa

Nossa criança 1 ano de vida

Análise da Estrutura Literário-Teológica das Orações Eucarísticas para Missas com Crianças

XIII DEPARTAMENTO DE LETRAS MODERNAS FACULDADE DE FILOSOFIA, LETRAS E CIÊNCIAS HUMANAS UNIVERSIDADE DE SÃO PAULO

O L I S S I P O. Scholarum Instructionis Propositum Ordinatum)

Nel mondo del Virtual Designing è accaduto qualcosa di straordinario. Algo extraordinário aconteceu no mundo do Design Virtual

DEVIDO PROCESSO LEGISLATIVO:

A V AL IDAD E D A AS S I N ATURA D I GITAL

A TESTA IN GIU! (De cabeça para baixo) Gabriele Mirabassi & Orquestra à base de Sopros de Curitiba Regente: Sérgio Albach

BRIO BBT - BRAZILIAN BUSINESS TOUR FEBBRAIO - MARZO - APRILE Brazilian Real Investment Opportunities

Curso de Língua Portuguesa. Segunda-feira, 12 de fevereiro de L.U.T.E. Milazzo

24/10/ /10/2016 AUDITÓRIO JOSÉ ALBANO E SALA INTERARTE

Resenhas, teses e dissertaçõs

Viajar Geral. Geral - Essenciais. Geral - Conversação. Você pode me ajudar, por favor? Pedindo ajuda. Perguntando se alguém fala inglês

Viajar Geral. Geral - Essenciais. Geral - Conversação. Você pode me ajudar, por favor? Pedindo ajuda. Perguntando se alguém fala inglês

O ASPECTO PERFECTIVO DO PASSATO PROSSIMO NOS TEXTOS MIDIÁTICOS ELETRÔNICOS ITALIANOS

Ritratti di Commercianti

RELATÓRIO DO MÊS DE MAIO 2004

Muito formal, o destinatário tem um título especial que deve ser usado no lugar do seu primeiro nome. Gentilissimo, Gentilissima,

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

European Legal Culture 16

O Anúncio da Nova Scientia: a Relevância da Filologia no Pensamento de Giambattista Vico

A Declaração Italiana sobre Direitos na Internet e o Marco Civil Brasileiro. Diego R. Canabarro Equipe de assessoria do CGI.br

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

Una nuova dimensione di vita e di lavoro. Uma nova dimensão de vida e de trabalho. Una nueva dimensión de vida y de trabajo

Transcrição:

GT1 Aprendendo uma língua através de sua música. 6. La musica come motivazione all intercomprensione: cómo, quien y por qué? La musica come motivazione all intercomprensione: cómo, quien y por qué? Ana Catarina Melo (Caty) Le don des langues est d abord une affaire d oreille; éduquons-la, ouvrons-la et nous découvrirons que nous sommes nés pour parler toutes les langues (A.A. TOMATIS). Sur le texte l éducation: un trésor est caché dedans (rapport de l UNESCO de la Comission Internationale sur l éducation pour le vingt et unième siècle), Jacques DELORS defende que a educação é um instrumento de promoção do gênero humano e não de distinção. Delors afirma ainda que le vouloir dépend du sens de la responsabilité de chacun. Para atingir esse patamar, entretanto, será preciso ultrapassar alguns obstáculos, dentre eles, a tensão entre o global e o local. Como nos tornar, gradativamente, cidadãos do mundo sem perder as nossas raízes? Seria a Intercompreensão (IC) um caminho? Seria a música uma motivação para a IC? A internacionalização dos povos ou, autrement dit, a convivência das pessoas num mesmo espaço chamado Terra, inevitavelmente, proporcionará ao ser humano um contato com uma língua estrangeira. Além disso, não podemos nos esquecer de que os barulhos, os murmúrios, os choros, os gritos são reflexos naturais da comunicação quando éramos crianças, utilizávamo-nos principalmente dos sons para estabelecer contato. Ademais, imitar, escutar, perceber, criar são também noções atribuídas à música e às línguas, portanto somos seres de linguagem musical, aperfeiçoada pelas notas-palavras. Isso nos permite deduzir que a formação para a IC também pode passar pela música, como forma de motivar a interação plurilíngue. Nós somos capazes de compreender não apenas a língua do outro, exprimindo-nos através da nossa, mas também, em diferentes níveis de conhecimento dessas línguas estrangeiras, somos capazes de reconhecer, na melodia dos mais diversos idiomas, nossa linguagem musical resguardada como memória da nossa história infantil. Estudos chineses (Hong Kong), no ano de 2003, demonstram que o exercício da música estimula as funções do hemisfério esquerdo do cérebro, responsável pela memória verbal. Provavelmente e também por essa razão, TOMATIS afirmou que pour apprendre une langue, l apprenant doit se familiariser avec le monde acoustique propre à la langue, qui est différent de celui de la langue maternelle. A relação com a música, então, vai ajudar no desenvolvimento de l oreille musical. Afinal, o corpo e o espírito fazem parte do processo de aprendizagem. Na perspectiva do plurilinguismo e, consequentemente, da IC, a música desempenha um papel de destaque. Ela beneficia uma abertura cultural no sentido em que proporciona diferentes percepções sonoras. La didactique des langues peut tirer profit des expériences musicales. Todos nós podemos

imparare una língua straniera attraverso la musica che già ascolti e che ami. Las canciones son una herramienta motivadora para el entendimiento mutuo, por su carácter lúd ico y entretenido. Dobbiamo rispettare las musicas di tutte le persone nella dimensione di alterità, implicita nel principio dall intercomprensione. Andiamo! Giantito Menichelli (Tito) Per intercomprensione s intende l apprendimento di più lingue mediante lo sviluppo di strategie che facilitano la trasferibilità di conoscenze e abilità già acquisite da una lingua all altra. L intercomprensione, infatti, è un processo dinamico che chiama in causa tanto le abilità ricettive quanto quelle produttive e sfrutta appieno il bagaglio della lingua di partenza da trasferire a quella nuova area di apprendimento linguistico rappresentato dalla Lingua di arrivo. Entro il contesto di tale trasferibilità fra lingue affini, è possibile stabilire gradi di prossimità fra le lingue oggetto di intercomprensione così da formulare delle generalizzazioni a partire dalle somiglianze esistenti.il panorama linguistico odierno, volto alla ricerca di vie di comunicazione, guarda all intercomprensione come un efficace trampolino di lancio per instaurare scambi costruzioni di senso a partire dalle affinità piuttosto che dalle differenze tra le lingue. Nell ultimo decennio sono state compiute parecchie ricerche sull intercomprensione delle lingue romanze in cui emerge il ruolo fondamentale della musica come collante Ogni procedimento d intercomprensione comporta il coinvolgimento di più abilità linguistiche, muovendosi di pari passo sul piano della ricezione e su quello della produzione. Esemplare ed esemplificativo in questa direzione può essere considerato il caso delle canzoni utilizzate a fini didattici. I docenti infatti sanno bene che la musica ha un carattere tridimensionale e le canzoni sono molto più di parole su carta. Ogni canzone veicola un messaggio ed i recenti studi sulle intelligenze multiple hanno dimostrato che l uso della musica nel processo dell acquisizione linguistica potenzia le abilità del pensiero. La musica possiede una sua struttura interna poiché è anch essa un codice comunicativo, una forma di linguaggio fatto di melodia, armonia, ritmo, tema, sviluppo, strumentazione e dinamiche. Alcune figurazioni musicali ed alcuni timbri vengono spesso utilizzati per esprimere particolari emozioni, tanto che le associamo sovente a determinati stati d animo. L importanza di tale apporto basterebbe da solo a spiegare, la presenza necessaria delle canzoni e dell ascolto di musica nella classe di lingua. Il binomio lingua/musica favorisce l apprendimento

linguistico poiché la voce contiene ciò che l orecchio sente e percepisce nel discernere suoni/significati precisi lungo la catena fonematica di una data lingua. Dal punto di vista dell apprendente, le canzoni rendono più accessibile la conoscenza di un nuovo lessico o l ampliamento del bagaglio lessicale già posseduto. Lo rassicurano circa le sue potenzialità di comprensione della lingua stessa,rinsaldando la fiducia nelle proprie abilità di ricezione e decodifica. Ancora, le canzoni contribuiscono efficacemente alla fissazione mnemonica di strutture linguistiche sia sul piano sintattico, sia sul piano lessicale e semantico consentendo all apprendente di fare ricorso,quasi inconsciamente, a determinati segmenti della Lingua straniera nella propria performance linguistica e, dunque, in fase di produzione. Ciò posto, è lecito supporre che la musica faciliti l acquisizione di una lingua straniera. Risultati ottimali si conseguono poi quando viene adottato il criterio della GRADUALITA',ovvero:il nuovo input linguistico deve essere proporzionato al livello di competenza già posseduta dall apprendente. Quando vengono poste in essere determinate condotte i risultati sono palesi e agli occhi di tutti. Le canzoni funzionano spesso in questo modo in quanto gli studenti colgono il senso del ritornello prima del significato dei versi. Non solo, il ritornello, funge da gancio per trainare il processo dell 1+1 cosicché gli apprendenti utilizzeranno il ritornello per far luce, decodificare e, quindi, comprendere il resto del testo della canzone. L intercomprensione tra lingue di uno stes so ceppo, invece, si fonda sul fatto che le somiglianze tra le lingue possono essere percepite anche indipendentemente dal grado di istruzione. Un apprendente principiante in spagnolo e che sia madrelingua Italiano, può essere esposto ad un input linguistico (sottoforma di testo scritto o brano per l ascolto) sebbene la competenza in spagnolo si collochi ancora al di sotto del livello A1 del Quadro di Riferimento Comune Europeo. Nel processo di intercomprensione, infatti, le differenze tra le due lingue in oggetto, nonché le differenze relative al grado di conoscenza/competenza linguistica, non costituiscono problema;esse si configurano piuttosto come interessanti spunti di osservazione del processo di insegnamento/apprendimento. Se prendiamo in esame lo spagnolo e l italiano, la loro struttura linguistica apparentemente simile può indurre a commettere gravi errori di superficiale comparazione, il tutto penalizzano un buon apprendimento della lingua. Infatti, la somiglianza del lessico tra le due lingue può dar luogo a confusione ed equivoci, come accade per i falsi amici o per la resa delle forme idiomatiche. Ecco, allora, il susseguirsi di due fasi ben distinte. Una prima fase nella quale il contributo dell intercomprensione sarebbe quello di facilitare la comprensione passiva della lingua straniera a partire dal bagaglio già consolidato nella propria lingua madre; ed una seconda fase in cui vengono valutate le differenze tra le due lingue,anticipando quelli che potrebbero essere classificati come probabili errori. E proprio lungo tale percorso suddiviso in due parti che le canzoni assumono un ruolo principe, ruolo che le pone su un piano ben diverso da quello della poesia, del teatro e della letteratura in senso lato. Le canzoni, infatti, possiedono un dispositivo, ossia la musica, la quale esibisce un valore aggiunto sia sul piano culturale sia su quello strutturale. Da una parte, la musica come fine riflesso culturale e sociale che codifica convinzioni e condizioni della stessa, sulla base di un'attività cantautorale sia cercata che più libera. Dall altra, la totalità di elementi strutturali caratterizzanti il discorso musicale comporta un piegarsi del testo alle leggi metriche, di prosodia musicale, al fraseggio ed al picco tonale proprio delle scale. In una parola, la canzone presenta alcune peculiarità quali: uno schema ciclico dovuto alla ricorsività dei versi e del ritornello; la rima esterna e interna sottolineata dai giri armonici, la figurazione ritmica che impone un preciso andamento alla distribuzione sillabica

delle parole e che distingue la poesia dalla canzone così come differenzia misura scritta e forma ritmica. Tutto ciò costituisce un input motivazionale che si somma a quello propriamente linguistico. Martina Carlini (MartinaC) Il dono delle lingue è soprattutto una questione di orecchio; bisogna educarlo, aprirlo e così scopriremo che siamo nati per parlare tutte le lingue (A.A. TOMATIS) Fin da bambini utilizzavamo soprattutto i suoni per entrare in contatto, infatti i rumori, i sussurri, le grida, le urla sono riflessi naturali di comunicazione che arricchiscono il linguaggio con note e parole. Noi non siamo solo in grado di capire la lingua dell'altro o esprimere noi stessi attraverso la nostra, ma siamo anche in grado di riconoscere il nostro linguaggio musicale, custodito nella memoria della nostra storia infantile. I primi uomini comunicavano, o tentavano di farlo, attraverso i suoni, i quali a poco a poco si mescolavano alle parole, e insieme hanno dato vita a una melodia unica: il linguaggio verbale. I nostri messaggi emettono onde sonore che danno un ritmo alle parole e al discorso stesso, perciò si può dedurre che l intercomprensione passa attraverso la musica. Pronunciare correttamente le parole ha molto a che fare con la musicalità, meno con i corsi di lingua. Si tratta infatti di riprodurre dei suoni e il modo migliore per farlo è, senza dubbio, ascoltare. La capacità di parlare una nuova lingua è subordinata ad un adeguato sviluppo della capacità di ascolto: ascoltare nella propria lingua avviene in modo automatico; in una lingua straniera, invece, dipende soprattutto dalla motivazione della persona. Perciò un buon metodo per migliorare le proprie capacità di ascolto può essere quello di leggere il testo di

una canzone in lingua originale, seguendo le parole man mano che vengono pronunciate dal cantante e abituandosi così al loro suono. Ricerche linguistiche condotte sull apprendimento delle lingue straniere hanno dimostrato quanto fondamentale possa rivelarsi l ascolto, la comprensione e la riproduzione di un brano musicale nell apprendimento di una nuova lingua. Ascoltando delle canzoni si arricchisce il proprio vocabolario di nuovi termini e modi di dire e si migliora la capacità di esprimersi senza sacrifici, senza sforzi e senza partecipare a corsi di lingue! Le canzoni, al contrario dei libri, stimolano la fantasia, generano emozioni e aiutano a trattenere l attenzione, facendo in modo che le frasi rimangano più a lungo impresse nella memoria. Di solito esse hanno delle rime, un ritmo ben definito e testi strutturati in frasi brevi, scritte con un linguaggio immediato ed intuitivo. È quindi molto semplice impararle.