Italiani sull oceano. Relazioni artistiche tra Italia e Brasile nel '900. Convegno Internazionale. a cura di Ana Gonçalves Magalhães e Paolo Rusconi



Documentos relacionados
ITALIANI SULL OCEANO (MILAN, 3-5 MAY 2016)

II Convegno di Studi di Genere La donna in contesto italiano e nei paesi di lingua portoghese

Convegno internazionale di studi in memoria di Nello Avella. 23 e 24 gennaio Auditorium del Centro Cultural Brasil-Itália

UNIVERSIDADE DE LISBOA FACULDADE DE LETRAS

Design Moda Digital Gráfico Produtos Interiores Embalagem

Cosa non ha detto Franco Basaglia

Viaggi di studio di Tor Vergata in Brasile. Un approccio di extensão.

EVENTOS DO ANO DE 2005

24/10/ /10/2016 AUDITÓRIO JOSÉ ALBANO E SALA INTERARTE

E' intervenuto il Diretor UNESP/IBILCE Prof. Dr. Carlos Roberto Ceron

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEL FAMILIARE DATI GENERALI. NUCLEO DI APPARTENENZA DEL SUO CONGIUNTO: Dati personali Nome Cognome Residenza

Supportano l iniziativa in Brasile: Supportano l iniziativa in Italia: Organizzato da:

BRIO BBT - BRAZILIAN BUSINESS TOUR FEBBRAIO - MARZO - APRILE Brazilian Real Investment Opportunities

1 3Vicino a te non ho paura

PROGRAMAÇÃO DO EVENTO

Luogo di svolgimento dell evento: Circolo Italiano, San Paolo. Av. São Luis, 50, 1 andar Edificio Itália Centro.

Dialogo di diritto amministrativo Italia Brasile Argentina

OFERTA CURRICULAR 2019/1. Professoras Responsáveis: Maria Beatriz Luce, Maria Carmen Silveira Barbosa e Nalú Farenzena.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Per loro è Meglio. Para o bebê é melhor. Dormire sulla schiena Non avere troppo caldo Essere allattati al seno Non fumare nel loro ambiente

ÍNDICE. Editorial 5. Dossiê Carlo Goldoni,

dossier apresentação ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE ITALIANA DEL PORTOGALLO DANTE ALIGHIERI

PROVÍNCIA ECLESIÁSTICA DE GOIÂNIA INSTITUTO DE FILOSOFIA E TEOLOGIA SANTA CRUZ CURSO DE FILOSOFIA

viaggio in portogallo

Brasile New Year Capodanno Carioca TRAVELBOOK

Attività dell Associazione di studi sociali latinoamericani in Brasile, Assla Periodo

BRIO Brazilian Real Investment Opportunities

CARTOLINE MAXIMUM ANNO 2011

consumidor bem informado é capaz de mudar as relações de consumo

Relatório de Conferência de Programa

INSTRUMENTOS CONSTITUCIONAIS DE GARANTIA DOS DIREITOS SOCWS, 19

in primo luogo su... Introdução geral sobre um assunto que é de consenso geral, mas que você gostaria de questionar

ISSN: Depósito Legal: /06 Design: FBA. Ferrand, Bicker & Associados Impressão e Acabamento: Papel de Relevo Artes Gráficas, Lda.

IL PORTOGALLO E I MARI: w UN INCONTRO TRA CULTURE

Tese apresentada ao Programa de Pós-Graduação em Filosofia da PUC-Rio como requisito parcial para obtenção do título de Doutor em Filosofia.

Profa. Dra. ISABELLA PEZZINI (Università di Roma la Sapienza)

BOLSAS DE ESTUDO OFERECIDAS PELO GOVERNO ITALIANO A CIDADÃOS PORTUGUESES REGULAMENTO ano letivo

Nuovi orientamenti. 06 novembre 2017

Relatório de Conferência de Programa

Codifica dell Informazione

ARQUITETURA DE MUSEUS: Diálogos interdisciplinares. Alessandra Labate Rosso. 10 de outubro de 2016

Precapitulo della Provincia dell'esaltazione della. Santa Croce

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente. Corso di Italiano per Principianti con supporto in lingua madre. Donald Cat ed il muro

LIBRO DELLE CANZONI GRUPPO SOLUNA CAPOEIRA RIMINI CORSO RAGAZZI (TESTI E TRADUZIONI)

BREIL riafferma a gran voce il suo ruolo primario nel mondo del design da vivere e indossare. E lo fa a suon di colore e passione.

HISTÓRIA DA ARTE, ARQUITETURA E DESIGN: De 1900 Aos Dias De Hoje

Convegno Internazionale di Studi. Trasparenze e rifrazioni. L Oriente nella poesia di lingua portoghese moderna e contemporanea

GIOVANNI FRESU CURRICULUM VITAE. Professore effettivo di filosofia politica (tempo indeterminato), Universidade Federal de Uberlandia (MG/Brasil)

A HERANÇA DA REFORMA: POR UMA LEITURA DA REFORMA

IUAV- VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

Introduzione a Matlab

Panorama sobre Economias de Aglomeração: Tendências

ÍNDICE. Editorial 5. Dossiê Carlo Goldoni,

Varese, Lunedì 21 Gennaio 2013

Elenco dei Governi Italiani

III Congresso internazionale ARTES RENASCENTES & V Congresso transatlântico NA GÊNESE DAS RACIONALIDADES MODERNAS

URI: /42668

ATTIVITÀ DELL ASSLA IN BRASILE *

Estudos Italianos em Portugal

UNIVERSIDADE FEDERAL DO RIO GRANDE DO SUL FACULDADE DE DIREITO PROGRAMA DE PÓS-GRADUAÇÃO EM DIREITO. Débora Cristina Holenbach Grivot

online FICHA TÉCNICA Humanas

IV Congresso Internazionale sugli Studi di Genere. Il femminile in ambito italiano e lusofono

Quaderni del Csal - 5. Autori

Ordine Architetti di Salerno

A ABORDAGEM TIPOLÓGICA PROJETUAL DA ESCOLA MURATORIANA

XVI SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO O ITALIANO E A CRIATIVIDADE: MARCAS E COSTUMES, MODA E DESIGN SEXTA-FEIRA 14 DE OUTUBRO ÀS 19H00

Exceção, Violência e Direito: Notas sobre a crítica ao direito a partir de Giorgio Agamben

OPTATIVAS ÁREA DE ITALIANO

Presiede: Francesco MANGANARO, Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria

Matteo: Bene, sono felice di vederti ancora. Ma dimmi, dove vai? Bem, estou feliz por te encontrar novamente. Mas, me diga, aonde vai?

Curriculum Mariagrazia Russo

XIII SEMINARIO INTERNAZIONALE SEMINÁRIO INTERNACIONAL XIII

Associazone Acibra MG

Segreteria del Turismo. Opportunità di Investimenti a Bahia Turismo e cultura. Bergamo, Italia Giugno 2011

MasterIN System. Relé modular de interface com tecnologia Push-in

Autoridade Central Portuguesa (Autorità Centrale Portoghese)

Milena Aere ~ Tarifas

Rassegna Stampa del

A ABORDAGEM TIPOLÓGICA PROJETUAL DA ESCOLA MURATORIANA

Nozioni di. brasiliano. Pordenone, 13 maggio 2008

Enquadramento legal A licença sabática foi publicada em DR, 2ª, 198, , despacho nº

ITALIA A MAPUTO OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE DI INVESTIMENTO IN MOZAMBICO 7-11 luglio 2008

ELENCO DEI BACINI DI DESTINAZIONE E DELLE PROVINCE DI COMPETENZA PER I PRODOTTI EDITORIALI

Viaggi Generale. Generale - Essenziale. Generale - Conversazione. Você pode me ajudar, por favor? Chiedere aiuto

Viaggi Generale. Generale - Essenziale. Generale - Conversazione. Você pode me ajudar, por favor? Chiedere aiuto

AMINA DI MUNNO. Cadernos de Tradução (CT): Come e quando è nato il suo interesse per la traduzione?

Viaggi Generale. Generale - Essenziale. Generale - Conversazione. Chiedere aiuto. Chiedere se una persona sa parlare in inglese

I SEMINÁRIO INTERNACIONAL LATINA - ROMA. No dias 1, 2 e 3 de dezembro de 2005 foi realizado o I Seminario Internacional em Latina e Roma.

por Rita Marnoto, Prof. da Faculdade de Letras da Universidade de Coimbra.

Curriculum Accademico ASSUNÇÃO CECILIO Livia

Curso de Língua Portuguesa. Segunda-feira, 12 de fevereiro de L.U.T.E. Milazzo

Il funzionamento di un cerniera a molla dipende dal montaggio

C U R R I C U L U M V I T A E. ANDREA CICERCHIA * * *

- 1978, reconversão de uma pequena parte para a Universidade Ca' Foscari, projecto "Ufficio Tecnico" , recuperação da parte principal para o


Pessoal Cumprimentos. Cumprimentos - Casamento. Cumprimentos - Noivado. Cumprimentos - Aniversários

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI E DEI TITOLI DEL CANDIDATO

Curriculum Mariagrazia Russo

Consiglio di Amministrazione allargato 1-3 maggio 2015 Leiria - Portugal. Discernimento. Eredità. Par Gaspar Mora. Italiano

Transcrição:

Italiani sull oceano. Relazioni artistiche tra Italia e Brasile nel '900 Convegno Internazionale a cura di Ana Gonçalves Magalhães e Paolo Rusconi promosso dal Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell Università degli Studi di Milano con il MAC USP- Museu de Arte Contemporânea Universidade de São Paulo Milano, Mudec, 3-5 maggio 2016 In concomitanza con l apertura della mostra, l Università degli Studi di Milano e il MAC USP- Museu de Arte contemporânea Universidade de São Paulo, in collaborazione con il MUDEC, organizzeranno dal 3 al 5 maggio 2016 un convegno internazionale dedicato alle relazioni artistiche tra Italia e Brasile nel 900, con l obiettivo di promuovere un dibattito sulla storia e le problematiche delle dinamiche interculturali tra i due Paesi. Il convegno, organizzato in sessioni su tre giorni, chiamerà studiosi italiani e internazionali a discutere sulle tematiche tracciate mettendone in luce vicende, dinamiche e protagonisti. La prima giornata, che prevede un introduzione sul tema dell emigrazione, sarà dedicata alle arti visive; la seconda alla letteratura, al teatro e al cinema, con una precisa attenzione al problema delle traduzioni; la giornata conclusiva ospiterà interventi sulle arti visive, l architettura, il collezionismo e la creazione delle moderne istituzioni museali in Brasile. Nel corso di una delle serate di convegno, mercoledì 4 maggio, si assisterà alla proiezione di due rare pellicole cinematografiche girate in Brasile negli anni 50 da registi e produttori italiani: idocumentari d avventura Magia Verde di Gian Gaspare Napolitano (1953) vincitore lo stesso anno a Cannes del Prix International du film d'explorateur, di cui Roberto Sambonet fu assistente alla regia e Pietro Maria Bardi direttore artistico, e Il segreto della Sierra Dorada di Pino Belli (1957), prodotto da Gastone Novelli.

COMITATO SCIENTIFICO Roberta Barni (USP Universidade de São Paulo) Jorge Coli (UNICAMP Universidade Estadual de Campinas) Anna Carboncini (Instituto Lina Bo e Pietro Maria Bardi) Ana Gonçalves Magalhães (MAC USP Museu de Arte contemporânea Universidade de São Paulo) Carolina Orsini (MUDEC Museo delle Culture, Milano) Iolanda Ratti (MUDEC Museo delle Culture, Milano) Paolo Rusconi (UNIMI) Vincenzo Russo (UNIMI) J.T. Schnapp (Harvard University) PARTECIPANTI STRANIERI Roberta Barni (USP Universidade de São Paulo) Anna Carboncini (Instituto Lina Bo e Pietro Maria Bardi) Jorge Coli (UNICAMP Universidade Estadual de Campinas) Ivani Di Grazia Costa (Museu de Arte de São Paulo) Mariarosaria Fabris (USP Universidade de São Paulo) Eugenia Gorini Esmeraldo (Museu de Arte de São Paulo) Ana Gonçalves Magalhães (MAC USP Museu de Arte contemporânea Universidade de São Paulo) Marina Martin (Universität Zürich) Alex Myoshi (Universidade Federal de Uberlândia) Livia Raponi (Istituto Italiano di Cultura di Sao Paolo) Renata Rocco (MAC USP Museu de Arte contemporânea Universidade de São Paulo) Alessandra Rosso (Archivio Mino Rosso, São Paulo) Aline Sanches (Escola de Engenharia de São Carlos) Alessandra Vannucci (PUC RIO Pontifícia Universidade Católica do Rio de Janeiro) PARTECIPANTI ITALIANI Vincenzo Arsillo (Unive) Roberto Vecchi (Unibo) Finazzi Agrò (La Sapienza) Silvia Bignami (Unimi) Elisa Camesasca (Archivio Sambonet, Milano) Gian Luigi De Rosa (Unisalento) Isabella Fiorentini (Archivio Storico Civico, Milano) Karin Marchini (Università degli Studi di Udine) Mario Mineo (Roma, Museo Etnografico Pigorini)

Roberto Mulinacci (Unibo) Emilia Perassi (Unimi) Viviana Pozzoli (Unimi) Marco Rinaldi (Accademia di Belle Arti di Napoli) Paolo Rusconi (Unimi) Vincenzo Russo (Unimi) Giorgio Zanchetti (Unimi) Federico Zanoner (MART, Rovereto) La cultura artistica della modernità in Brasile risulta, ampiamente intrecciata al panorama italiano delle arti. Complici le ondate migratorie e il rilevante ruolo di riferimento costituito dall Italia, accanto alla Francia, nella nascita di un moderno sistema artistico in Sud America, la presenza di una comunità di artisti, intellettuali e mecenati di origine italiana tra il Brasile e la regione del Río de la Plata ha favorito il consolidamento di un articolata rete di relazioni, transiti e scambi anche di tipo istituzionale, favoriti dalle ambasciate, dai consolati, dai centri di cultura e dalle accademie (il caso paradigmatico di Ungaretti) con la cultura figurativa, la produzione artistica, il sistema delle arti e il milieu intellettuale della penisola. La consuetudine dei rapporti tra i due Paesi, che conobbe una prima accelerazione durante gli anni venti e trenta del 900, ebbe un impulso inedito nel dopoguerra, tradotta in una reciprocità di influenze, anche grazie al fermento culturale e alle vaste possibilità di mercato del Brasile, avviato alla creazione delle proprie istituzioni artistiche in un ottica internazionale. Tuttavia, il composito quadro di tali connessioni, cui si sono rivolti studi recenti intrapresi sia in Sud America che in Europa, rimane in gran parte ancora inesplorato. L obiettivo del convegno è di promuovere un dibattito internazionale sulle problematiche tracciate contribuendo allo conoscenza e alla migliore comprensione delle relazioni culturali e artistiche intercorse tra Brasile (con sconfinamenti in area rioplatense) e Italia, e viceversa, nel corso del XX secolo, mettendone in luce vicende, dinamiche e protagonisti. I contributi, nello specifico, interesseranno ricerche relative (ma non limitate) alle seguenti tematiche: - Le influenze, gli scambi e le collaborazioni nel campo delle arti figurative, delle arti applicate e del design, dell architettura. - I viaggi e le presenze di artisti e intellettuali italiani in Brasile e viceversa. - Le relazioni tra il sistema delle arti dei due paesi, in particolare in riferimento al mercato e alle istituzioni artistiche, alle esposizioni, al collezionismo, alla critica, alla pubblicistica, all editoria e ai media di divulgazione. - La ricezione e la fortuna della produzione artistico-culturale italiana in Brasile e viceversa. - La storia della ricezione della letteratura brasiliana in Italia e della letteratura italiana in Brasile letta attraverso una serie di processi in cui spesso la figura di un mediatore culturale e linguistico contribuisce decisamente alla divulgazione di traduzioni, di studi scientifici o di divulgazione per la conoscenza reciproca delle due culture.

PROGRAMMA 3-5 MAGGIO 2016 1º GIORNO Introduzione e Arti Visive MATTINA 9h00 12h00 9h00 9h30 APERTURA (Direttore di dipartimento, Direttore MUDEC, Curatori convegno, Conservatori MUDEC) 9h30 10h30: Lectio Magistralis Jorge Coli (UNICAMP Universidade Estadual de Campinas) 10h30 PAUSA CAFFÈ 11h00 12h00: Relazione Prof. Università Milano Bicocca, L'emigrazione italiana in Brasile POMERIGGIO 14h30 17h30 14h30 15h00: Alex Myoshi (Universidade Federal de Uberlândia) Os Emigrantes, de Antonio Rocco: retrato de quem veio 15h00 15h30: Federico Zanoner (MART, Rovereto), Mario Carli e il periodo brasiliano 15h30 PAUSA CAFFÈ 16h00-16h30: Alessandra Rosso, Giulio Rosso. Dall'Italia al Brasile 16h30 17h00: Renata Rocco (MAC USP Museu de Arte contemporânea Universidade de São Paulo) Danilo di Prete, presenze in Brasile 17h00-17h30: Marco Rinaldi (Accademia di Belle Arti di Napoli) Opere brasiliane di Gastone Novelli 17h30-18h00 Elisa Camesasca (Archivio Sambonet, Milano), Roberto Sambonet. La scoperta del paesaggio brasiliano VISITA guidata alle mostre MUDEC

2. GIORNO Teatro e Letteratura (il problema delle traduzioni) MATTINA 9h00-12h00 9h00 10h00: Roberta Barni (USP Universidade de São Paulo) Il problema della traduzione dei testi italiani in Brasile 10h00 PAUSA CAFFÈ 10h30 11h30: Vincenzo Russo (Unimi,) Il problema della traduzione dei testi brasiliani in Italia POMERIGGIO 14h30 17h30: 14h30 15h00: Alessandra Vannucci (PUC RIO Pontifícia Universidade Católica do Rio de Janeiro) La generazione dei registi italiani in Brasile 15h00 15h30: Roberto Vecchi, Antonio Piccarolo italianista USP primi novecento e socialista italiano in Brasile 15h30 PAUSA CAFFÈ 16h00 16h30: Livia Raponi (Istituto Italiano di Cultura di Sao Paolo) A più voci. Gli itinerari amazzonici di Ermanno Stradelli 16h30 17h00: Vincenzo Arsillo, Murilo Mendes e il circolo artisti a Roma Dopocena visioni cinematografiche: Film Magia Verde e Il segreto della Sierra Dorada. Presentazione di Dott. Mario Mineo (Roma, Museo Etnografico Pigorini) 3. GIORNO Cinema, Arti Visive, Architettura MATTINA 9h00 12h00 9h00 10h00: Conferenza Mariarosaria Fabris (USP Universidade de São Paulo) A questão realista no cinema brasileiro: aportes neo-realistas. 10h00 PAUSA CAFFÈ 10h30 11h00: Ettore Finazzi Agrò (Università la Sapienza) Lina Bo e Pietro Maria Bardi 12h00-12h30: Paolo Rusconi (Unimi) Graticci Brasiliani

11h00-11h30: Aline Sanches (Escola de Engenharia de São Carlos) Italia e Brasile, oltre il "silenzio di un oceano". Intrecci tra arte e architettura nel Novecento 11h30-12h00: Silvia Bignami (Unimi) Progetti di Ponti in Brasile POMERIGGIO 14h00 14h30: Eugenia Gorini Esmeraldo (Museu de Arte de São Paulo) Memorie di artisti italiani passati per il MASP 14h30-15h00: Anna Carboncini (Instituto Bardi) L'archivio Bardi e la nascita dell'instituto 15h00 15h30: Ivani Di Grazia Costa (Museu de Arte de São Paulo) La biblioteca di Bardi 15h30 PAUSA CAFFÈ 16h00 16h30: Viviana Pozzoli (Unimi), Lettera dal Brasile. Pietro Maria Bardi a Valentino Bompiani 16h30 17h00: Marina Martin (Universität Zürich) L'apporto internazionale alla creazione di Mam e Masp Tavola rotonda sull Archivio Bardi: Anna Carboncini (Instituto Bardi), Paolo Rusconi (Unimi), Isabella Fiorentini (Archivio Storico Civico Milano), Ivani Di Grazia Costa (MASP)