Lo studente: - riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione;

Tamanho: px
Começar a partir da página:

Download "Lo studente: - riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione;"

Transcrição

1 %%%% """"!!!! /, /, /, /, ', ', ', ', //// /, /, /, /, -, -, -, -, %%% 8 % 8!!!!!!!! 5555???? CCCC???? BA? BA? BA? III #$ 02 )) ) ).... *,'4 )))) '1 )) ) ).... )))) *+ *+ *+ *+ &&&& '( # # # #!!!! 9! 888 #$ = = = = > > > > :;< I FH FG DE

2 1) PROFILO GENERALE L insegnamento della religione cattolica (Irc) condivide il profilo culturale, educativo e professionale dei licei ed offre un contributo specifico sia nell area metodologica (arricchendo le opzioni epistemologiche per l interpretazione della realtà) sia nell area logico-argomentativa (fornendo strumenti critici per la lettura e la valutazione del dato religioso). Sul piano contenutistico, l Irc si colloca nell area linguistica comunicativa (tenendo conto della specificità del linguaggio religioso e della portata relazionale di qualsiasi discorso religioso), interagisce con quella storico-umanistica (per gli effetti che storicamente la religione cattolica ha prodotto nella cultura italiana, europea e mondiale) e si collega (per la ricerca di significati e l attribuzione di senso) con l area scientifica, matematica e tecnologica. L Irc risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo che i principi del cattolicesimo hanno offerto e continuano a offrire al patrimonio storico del popolo italiano. Nel rispetto di tali indicazioni, derivanti dalla legislazione concordataria, l Irc si colloca nel quadro delle finalità della scuola con una proposta formativa originale e oggettivamente fondata, offerta a tutti coloro che intendano liberamente avvalersene. L Irc mira ad arricchire la formazione globale della persona con particolare riferimento agli aspetti spirituali ed etici dell esistenza, in vista di un efficace inserimento nel mondo civile, professionale e universitario; offre contenuti e strumenti che aiutano lo studente a decifrare il contesto storico, culturale e umano della società italiana ed europea, per una partecipazione attiva e responsabile alla costruzione della convivenza umana. Lo studio della religione cattolica, effettuato con strumenti didattici e comunicativi adeguati all età degli studenti, promuove la conoscenza del dato storico e dottrinale su cui si fonda la religione cattolica, posto sempre in relazione con la realtà e le domande di senso che gli studenti si pongono, nel rispetto delle convinzioni e dell appartenenza confessionale di ognuno. Nell attuale contesto multiculturale della società italiana la conoscenza della tradizione religiosa cristiano-cattolica costituisce fattore rilevante per partecipare a un dialogo fra tradizioni culturali e religiose diverse. In tale prospettiva, l Irc propone allo studente il confronto con la concezione cristiano-cattolica della relazione tra Dio e l uomo a partire dall evento centrale della Pasqua, realizzato nella persona di Gesù Cristo e testimoniato nella missione della Chiesa.

3 2) COMPETENZE Al termine del primo biennio, che coincide con la conclusione dell obbligo di istruzione e quindi assume un valore paradigmatico per la formazione personale e l esercizio di una cittadinanza consapevole, lo studente sarà in grado di: porsi domande di senso in ordine alla ricerca di un identità libera e consapevole, confrontandosi con i valori affermati dal Vangelo e testimoniati dalla comunità cristiana; rilevare il contributo della tradizione ebraico-cristiana allo sviluppo della civiltà umana nel corso dei secoli, confrontandolo con le problematiche attuali; impostare una riflessione sulla dimensione religiosa della vita a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, cogliendo la natura del linguaggio religioso e specificamente del linguaggio cristiano. Al termine dell intero percorso di studio l Irc metterà lo studente in condizione di: sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita; riconoscere la presenza e l incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e trasformazione della realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con altre religioni e sistemi di significato; confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico-cristiana e interpretandone correttamente i contenuti, in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della solidarietà.

4 3) - AREE TEMATICHE In continuità con la scuola precedente, nucleo centrale dell insegnamento della religione cattolica nella scuola secondaria, è l evento fondamentale del cristianesimo: la figura e l opera di Gesù Cristo, secondo la testimonianza della Bibbia e la comprensione di fede della Chiesa, quale principio interpretativo della realtà umana e storica, che ha profondamente segnato la cultura del popolo italiano, dell Europa e di altre parti del mondo. Nel biennio l approfondimento della figura e dell opera di Gesù Cristo si sviluppa attraverso i contenuti fondamentali delle seguenti aree tematiche. I - II - III - IV - V - Il mistero della vita. La rivelazione ebraico-cristiana L identità umana e divina di Gesù. La Chiesa fondata da Gesù: popolo della Nuova Alleanza La vita nello Spirito I contenuti acquisiti nel biennio vengono consolidati, approfonditi e ampliati nel triennio, nella logica di una trattazione attenta alla progressività ciclica e sistematica, capace di approdare all identificazione e allo studio di contenuti nuovi, da essi implicati.

5 1) OBIETTIVI DIDATTICI DELLA DISCIPLINA O AREA DISCIPLINARE DISTINTI PER CLASSE ED ESPRESSI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ E AREE TEMATICHE: Obiettivi specifici di apprendimento Gli obiettivi specifici di apprendimento, nel biennio dei licei secondo la Riforma Gelmini, sono declinati in conoscenze e abilità riconducibili in vario modo a tre aree di significato: antropologico-esistenziale, storico-fenomenologica, biblico-teologica. CLASSE: 1^ Liceo Scienze Umane/ opzione Economico-sociale /Linguistico CONOSCENZE In relazione alle competenze sopra individuate e in continuità con il primo ciclo, lo studente: - si confronta sistematicamente con gli interrogativi perenni dell uomo e con le risorse e le inquietudini del nostro tempo, a cui il cristianesimo e le altre religioni cercano di dare una spiegazione: l origine e il futuro del mondo e dell uomo, il bene e il male, il senso della vita e della morte, le speranze e le paure dell umanità; - approfondisce, alla luce della rivelazione ebraicocristiana, il valore delle relazioni interpersonali, dell affettività, della famiglia; - coglie la specificità della proposta cristiano-cattolica, distinguendola da quella di altre religioni e sistemi di significato, e riconosce lo speciale vincolo spirituale della Chiesa con il popolo di Israele; - conosce in maniera essenziale e corretta i testi biblici più rilevanti dell Antico e del Nuovo Testamento, distinguendone la tipologia, la collocazione storica, il pensiero; Lo studente: ABILITA - riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione; - pone domande di senso e le confronta con le risposte offerte dalla fede cattolica; - riconosce e usa in maniera appropriata il linguaggio religioso per spiegare le realtà e i contenuti della fede cattolica; - riconosce il contributo della religione, e nello specifico di quella cristiano-cattolica, alla formazione dell uomo e allo sviluppo della cultura, anche in prospettiva interculturale; - rispetta le diverse opzioni e tradizioni religiose e culturali; - consulta correttamente la Bibbia e ne scopre la ricchezza dal punto di vista storico, letterario e contenutistico; I Area tematica Il mistero della vita - Il senso religioso. - La religione e le religioni - Le religioni monoteiste - Le religioni orientali II Area tematica La rivelazione ebraico-cristiana - La Bibbia: libro vivo -La storia d Israele. V Area Tematica La vita nello Spirito - Dentro la vita

6 - approfondisce la conoscenza della persona e del messaggio di salvezza di Gesù Cristo, come documentato nei Vangeli e in altre fonti storiche; - riconosce la singolarità della rivelazione cristiana di Dio Uno e Trino e individua gli elementi che strutturano l atto di fede; - conosce origine e natura della Chiesa, scopre le forme della sua presenza nel mondo (annuncio, sacramenti, carità) come segno e strumento di salvezza, si confronta con la testimonianza cristiana offerta da alcune figure significative del passato e del presente; - ricostruisce gli eventi principali della Chiesa del primo millennio; - si confronta con alcuni aspetti centrali della vita morale: la dignità della persona, la libertà di coscienza, la responsabilità verso il creato, la promozione della pace mediante la ricerca di un autentica giustizia sociale e l impegno per il bene comune; - sa spiegare la natura sacramentale della Chiesa e rintracciarne i tratti caratteristici nei molteplici ambiti dell agire ecclesiale; - è consapevole della serietà e problematicità delle scelte morali, valutandole anche alla luce della proposta cristiana.

7 CLASSE: 2^ Scienze della Formazione/Linguistico / Socio-Biologico CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ Usare il linguaggio specifico della disciplina -la risposta religiosa alle domande sul senso della vita; - la manifestazione dell'esperienza religiosa e la rilevanza della religione cattolica nella storia della società e cultura italiana; - la struttura e il contenuto della Bibbia; - la figura e l'opera di Gesù di Nazaret; - i caratteri del cristianesimo e delle prime comunità cristiane. Consultare un testo biblico Comprendere il significato di alcuni brani del testo biblico. Consultare un testo del Magistero I Area tematica Il mistero della vita: le domande di senso, la domanda religiosa, le religioni -La religione e le sue domande. -Religioni monoteistiche (Ebraismo - Cristianesimo - Islam). II Area tematica La rivelazione del Dio di Gesù Cristo: la storia della salvezza nella S. Scrittura -La storia d Israele. III Area tematica L identità umana e divina di Gesù - Il mistero Pasquale e il suo annuncio. - Il primo annuncio cristiano (kerygma) e l evangelizzazione oggi. V Area Tematica La vita nello Spirito: i valori del Cristianesimo - La legge dell Amore nell insegnamento di Cristo

8 CLASSE: 3^ Scienze della Formazione/Linguistico / Socio-Biologico CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ Usare il linguaggio specifico della disciplina -il problema di Dio: la ricerca di senso dell'uomo, la "via" delle religioni, questioni: fede-scienza, fede-cultura, l'apporto cristiano con particolare riferimento alla testimonianza di Gesù Cristo; - la Chiesa come luogo dell'esperienza di salvezza: i momenti peculiari della sua storia, la sua azione nel mondo; - il contributo del cristianesimo alla riflessione sui problemi etici più significativi per l'esistenza personale e la convivenza sociale. Capacità di elaborare opinioni personali ed esprimere una valutazione critica Consultare un testo biblico Consultare un testo del Magistero I Area tematica:il mistero della vita: le domande di senso, la domanda religiosa, le religioni - La vita come progetto: in cammino verso la realizzazione. - Il cristianesimo in un contesto interculturale e interreligioso: migrazione di popoli, incontro di culture e religioni diverse II Area tematica: La rivelazione del Dio di Gesù Cristo: la storia della salvezza nella S. Scrittura -La concezione di Dio nella Bibbia. -Il popolo d Israele e la Chiesa, popolo della Nuova Alleanza III Area tematica: L identità umana e divina di Gesù -Il rapporto tra Regno di Dio, Chiesa e mondo, alla luce del Concilio Vaticano II. IV Area Tematica:La Chiesa fondata da Gesù: popolo della nuova alleanza -Chiesa come sacramento e sacramenti della Chiesa. - Il cammino della Chiesa nella storia dall età post apostolica ad oggi. - Vocazione all amore: rapporto di coppia, sacramento del matrimonio e famiglia. V Area Tematica:La vita nello Spirito: i valori del Cristianesimo - La responsabilità dell uomo verso se stesso, gli altri e il mondo: coscienza morale, verità, legge, libertà. - La vita nello spirito delle Beatitudini.

9 CLASSE: 4^ Scienze della Formazione/Linguistico / Socio-Biologico CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ Usare il linguaggio specifico della disciplina -il problema di Dio: la ricerca di senso dell'uomo, la "via" delle religioni, questioni: fede-scienza, fede-cultura, l'apporto cristiano con particolare riferimento alla testimonianza di Gesù Cristo; - la Chiesa come luogo dell'esperienza di salvezza: i momenti peculiari della sua storia, la sua azione nel mondo; - il contributo del cristianesimo alla riflessione sui problemi etici più significativi per l'esistenza personale e la convivenza sociale. Capacità di elaborare opinioni personali ed esprimere una valutazione critica Consultare un testo biblico Consultare un testo del Magistero I Area tematica:il mistero della vita: le domande di senso, la domanda religiosa, le religioni - La vita come progetto: in cammino verso la realizzazione. - Il cristianesimo in un contesto interculturale e interreligioso: migrazione di popoli, incontro di culture e religioni diverse II Area tematica: La rivelazione del Dio di Gesù Cristo: la storia della salvezza nella S. Scrittura -La concezione di Dio nella Bibbia. -Il popolo d Israele e la Chiesa, popolo della Nuova Alleanza III Area tematica: L identità umana e divina di Gesù -Il rapporto tra Regno di Dio, Chiesa e mondo, alla luce del Concilio Vaticano II. IV Area Tematica:La Chiesa fondata da Gesù: popolo della nuova alleanza -Chiesa come sacramento e sacramenti della Chiesa. - Il cammino della Chiesa nella storia dall età post apostolica ad oggi. - Vocazione all amore: rapporto di coppia, sacramento del matrimonio e famiglia. V Area Tematica:La vita nello Spirito: i valori del Cristianesimo - La responsabilità dell uomo verso se stesso, gli altri e il mondo: coscienza morale, verità, legge, libertà. - La vita nello spirito delle Beatitudini.

10 CLASSE: 5^ Scienze della Formazione/Linguistico / Socio-Biologico CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ Usare il linguaggio specifico della disciplina -il problema di Dio: la ricerca di senso dell'uomo, la "via" delle religioni, questioni: fede-scienza, fede-cultura, l'apporto cristiano con particolare riferimento alla testimonianza di Gesù Cristo; - la Chiesa come luogo dell'esperienza di salvezza: i momenti peculiari della sua storia, la sua azione nel mondo; - il contributo del cristianesimo alla riflessione sui problemi etici più significativi per l'esistenza personale e la convivenza sociale. Capacità di elaborare opinioni personali ed esprimere una valutazione critica Consultare un testo biblico Consultare un testo del Magistero I Area tematica:il mistero della vita: le domande di senso, la domanda religiosa, le religioni - La vita come progetto: in cammino verso la realizzazione. - Il cristianesimo in un contesto interculturale e interreligioso: migrazione di popoli, incontro di culture e religioni diverse II Area tematica: La rivelazione del Dio di Gesù Cristo: la storia della salvezza nella S. Scrittura -La concezione di Dio nella Bibbia. -Il popolo d Israele e la Chiesa, popolo della Nuova Alleanza III Area tematica: L identità umana e divina di Gesù -Il rapporto tra Regno di Dio, Chiesa e mondo, alla luce del Concilio Vaticano II. IV Area Tematica:La Chiesa fondata da Gesù: popolo della nuova alleanza -Chiesa come sacramento e sacramenti della Chiesa. - Il cammino della Chiesa nella storia dall età post apostolica ad oggi. - Vocazione all amore: rapporto di coppia, sacramento del matrimonio e famiglia. V Area Tematica:La vita nello Spirito: i valori del Cristianesimo - La responsabilità dell uomo verso se stesso, gli altri e il mondo: coscienza morale, verità, legge, libertà. - La vita nello spirito delle Beatitudini.

11 4) METODOLOGIA La scelta metodologica posta alla base dell insegnamento della religione è quella che privilegia un approccio dal basso, nel senso che punto di partenza del lavoro di ricerca orientato al raggiungimento degli obiettivi e dei contenuti specifici saranno le domande espresse, evocate e fatte emergere dall esperienza degli alunni stessi. Questa scelta è motivata dall intenzione di instaurare un dialogo educativo che veda protagonisti del processo di apprendimento e non semplici destinatari della trasmissione di contenuti prestabiliti. Le scelte metodologiche attuate fanno propri anche gli obiettivi individuati dai singoli consigli di classe, in particolare gli obiettivi trasversali legati alle capacità da sviluppare. 5) DIDATTICA DELL IRC La proposta didattica tiene conto ed è orientata all acquisizione dei contenuti disciplinari previsti dai programmi ministeriali per l insegnamento della religione cattolica e alla formazione di una cultura religiosa aperta ai fenomeni culturali fondamentali del nostro tempo ponendo attenzione ai criteri metodologici principali, che caratterizzano lo svolgimento di ogni unità tematica: la correlazione scolasticamente intesa, cioè la trattazione didattica dei contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso; dialogo interdisciplinare, interconfessionale, interreligioso, interculturale; la fedeltà ai contenuti essenziali del cattolicesimo; l elaborazione, da parte dell alunno, di una sintesi fondamentale 6) ALUNNI IN DISABILITA In considerazione della natura curriculare della disciplina, l insegnante di religione avrà particolare attenzione ad alunni con varie forme di inabilità eventualmente presenti a scuola. Nel curare la loro integrazione all interno del gruppo, valorizzerà la loro presenza e ciò che sanno fare come risorsa educativa anche per gli altri alunni

12 7) STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE ED ESPLICITAZIONE DEI DESCRITTORI PER LA VALUTAZIONE: La verifica e la valutazione del lavoro svolto avviene attraverso strumenti di valutazione che tengono in considerazione: gli obiettivi educativi e didattici la comprensione dei contenuti proposti la partecipazione personale al lavoro proposto Livello di partenza, partecipazione, interesse, conoscenza dei contenuti essenziali della religione, capacità di un riferimento corretto alle fonti bibliche e ai documenti, comprensione e uso dei linguaggi specifici, capacità di esprimere un giudizio critico sui temi trattati. Per quanto riguarda i descrittori per la valutazione ci si atterrà a quelli deliberati dal Collegio Docenti e in particolare alla formulazione allegata: I INSUFFICIENTE L alunno si è dimostrato del tutto disinteressato al lavoro svolto e la sua partecipazione è stata nulla S SUFFICIENTE L alunno ha dimostrato un interesse discontinuo, la partecipazione è stata prevalentemente passiva B BUONO L alunno pur dimostrandosi interessato si è limitato ad una partecipazione parzialmente attiva, intervenendo solo se sollecitato D DISTINTO L alunno si è dimostrato interessato ed ha partecipato attivamente al lavoro intervenendo spesso alla discussione O OTTIMO L alunno si è dimostrato molto interessato, complessivamente ha partecipato molto attivamente, intervenendo nelle discussioni in modo pertinente Questa valutazione, che si limita a considerare elementi più oggettivabili, vuole salvaguardare dal rischio che la valutazione possa implicare anche una valutazione delle posizioni espresse dall alunno, favorendo un clima di libertà e di tolleranza, finalizzato all acquisizione del rispetto del pluralismo pur nell orientamento alla ricerca della verità. Qualora il docente lo ritenga opportuno effettuerà una prova scritta. Le Docenti GRANUZZO Prof.ssa Maria Carmela SCALISE Prof.ssa Elisabetta ZANETTI Prof.ssa Nilva

PROVÍNCIA ECLESIÁSTICA DE GOIÂNIA INSTITUTO DE FILOSOFIA E TEOLOGIA SANTA CRUZ CURSO DE FILOSOFIA

PROVÍNCIA ECLESIÁSTICA DE GOIÂNIA INSTITUTO DE FILOSOFIA E TEOLOGIA SANTA CRUZ CURSO DE FILOSOFIA PROVÍNCIA ECLESIÁSTICA DE GOIÂNIA INSTITUTO DE FILOSOFIA E TEOLOGIA SANTA CRUZ CURSO DE FILOSOFIA A RELAÇÃO ENTRE A CONSCIÊNCIA E A EXPERIÊNCIA HUMANA NA QUESTÃO ANTROPOLÓGICA DE KAROL WOJTYLA ARPUIM AGUIAR

Leia mais

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEL FAMILIARE DATI GENERALI. NUCLEO DI APPARTENENZA DEL SUO CONGIUNTO: Dati personali Nome Cognome Residenza

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEL FAMILIARE DATI GENERALI. NUCLEO DI APPARTENENZA DEL SUO CONGIUNTO: Dati personali Nome Cognome Residenza ALLEGATO 1 Cooperativa Sociale Auxilium Vi.Pa.Vi. rev.0.1 del 07/11/2017 QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEL FAMILIARE La preghiamo di rispondere alle seguenti domande per aiutarci a migliorare i nostri

Leia mais

Nuovi orientamenti. 06 novembre 2017

Nuovi orientamenti. 06 novembre 2017 EMPRESA INDIVIDUAL DE RESPONSABILIDADE LIMITADA SOCIETA INDIVIDUALE A RESPONSABILITÀ LIMITATA Nuovi orientamenti. 06 novembre 2017 2017, BC Consultoria e Auditoria Ltda. ESTRATTO DEL CODICE CIVILE DELLA

Leia mais

consumidor bem informado é capaz de mudar as relações de consumo

consumidor bem informado é capaz de mudar as relações de consumo Na sociedade atual, cada vez mais permeada pelo consumo, todos nós, cidadãos, somos consumidores, independente de classe social ou escolaridade. Alguns especialistas ressaltam que consumir tem se consolidado

Leia mais

Consiglio di Amministrazione allargato 1-3 maggio 2015 Leiria - Portugal. Discernimento. Eredità. Par Gaspar Mora. Italiano

Consiglio di Amministrazione allargato 1-3 maggio 2015 Leiria - Portugal. Discernimento. Eredità. Par Gaspar Mora. Italiano Consiglio di Amministrazione allargato 1-3 maggio 2015 Leiria - Portugal Discernimento ed Eredità Par Gaspar Mora Italiano Sommario INTRODUZIONE... 3 1 LO SPIRITO DEL CPM... 4 1.1. La vita in equipe...

Leia mais

Viaggi di studio di Tor Vergata in Brasile. Un approccio di extensão.

Viaggi di studio di Tor Vergata in Brasile. Un approccio di extensão. Viaggi di studio di Tor Vergata in Brasile. Un approccio di extensão. O que é Extensão De acordo com o Plano Nacional de Extensão brasileiro, publicado em 1999, essa prática acadêmica é entendida como:

Leia mais

Um itinerário de santificação e de apostolado segundo o carisma de Dom Bosco. Famiglia Salesiana

Um itinerário de santificação e de apostolado segundo o carisma de Dom Bosco. Famiglia Salesiana Um itinerário de santificação e de apostolado segundo o carisma de Dom Bosco Famiglia Salesiana A Associação de Maria Auxiliadora (ADMA) foi fundada por Don Bosco... no dia 18 de abril de 1869 junto ao

Leia mais

in primo luogo su... Introdução geral sobre um assunto que é de consenso geral, mas que você gostaria de questionar

in primo luogo su... Introdução geral sobre um assunto que é de consenso geral, mas que você gostaria de questionar - Nesta redação/ tese/ dissertação será examinado(a)/ investigado(a)/ avaliado(a)... geral para uma redação / tese/ dissertação Para responder esta questão deve-se observar... Introduzindo o assunto sobre

Leia mais

MARENGO, Gilfredo. Giovanni Paolo II e il concilio. Una sfida e un compito. Siena: Cantagalli, p.

MARENGO, Gilfredo. Giovanni Paolo II e il concilio. Una sfida e un compito. Siena: Cantagalli, p. Resenha MARENGO, Gilfredo. Giovanni Paolo II e il concilio. Una sfida e un compito. Siena: Cantagalli, 2011. 287 p. Rodrigo Coppe Caldeira Nestes cinquenta anos de comemoração do início do Concílio Vaticano

Leia mais

Orientador: Prof. Abimar Oliveira de Moraes

Orientador: Prof. Abimar Oliveira de Moraes Marcos Vinicio Miranda Vieira O Sacramento da Reconciliação Implicações, perspectivas e desafios para a pastoral a partir da relativização do pecado Tese de Doutorado Tese apresentada ao Programa de Pós-

Leia mais

Varese, Lunedì 21 Gennaio 2013

Varese, Lunedì 21 Gennaio 2013 Varese, Lunedì 21 Gennaio 2013 PRINCIPI DI GIOCO SVILUPPI DI GIOCO REGOLE COMUNI CONCETTI DI GIOCO Smarcamento Passaggio Controllo e difesa della palla Finta e/o dribbling Tiro in porta Scaglionamento

Leia mais

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte (sintetiche) agli esercizi dell.xii.8. Il tetraedro può essere descritto come insieme normale rispetto all

Leia mais

Codifica dell Informazione

Codifica dell Informazione Francesco Folino CODIFICA DI DATI E ISTRUZIONI Algoritmi Istruzioni che operano su dati Per scrivere un programma è necessario rappresentare dati e istruzioni in un formato tale che l esecutore automatico

Leia mais

IL DOCENTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO: un caleidoscopio tra sfide, formazione e azioni. Un analisi tra Italia e Brasile

IL DOCENTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO: un caleidoscopio tra sfide, formazione e azioni. Un analisi tra Italia e Brasile IL DOCENTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO: un caleidoscopio tra sfide, formazione e azioni. Un analisi tra Italia e Brasile Tarciana Angelica LOPES SILVA ABSTRACT La presente ricerca ha come

Leia mais

E' intervenuto il Diretor UNESP/IBILCE Prof. Dr. Carlos Roberto Ceron

E' intervenuto il Diretor UNESP/IBILCE Prof. Dr. Carlos Roberto Ceron Ore 19,00 SOCIEDADE AMICI D ITALIA Apertura della IX SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO e SETTIMANA DELLA CULTURA ITALIANA Apertura delle mostre: Lunedì 19 ottobre Il libro e il piatto. Quando cucinare

Leia mais

ARQUITETURA DE MUSEUS: Diálogos interdisciplinares. Alessandra Labate Rosso. 10 de outubro de 2016

ARQUITETURA DE MUSEUS: Diálogos interdisciplinares. Alessandra Labate Rosso. 10 de outubro de 2016 ARQUITETURA DE MUSEUS: Diálogos interdisciplinares Alessandra Labate Rosso 10 de outubro de 2016 ARQUITETURA DE MUSEUS: diálogos interdisciplinares Diretrizes para a arquitetura e gestão de implantação

Leia mais

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab Introduzione a Matlab Ana Alonso Dipartimento di Matematica - Università di Trento 19-26 settembre 2013 Matlab Calcolatrice. 3+4 2 (3+1) 9 4 3 1 cos ( π 4 ) e 2 Variabili who, whos a = 3 b = 4 c = a +

Leia mais

Luogo di svolgimento dell evento: Circolo Italiano, San Paolo. Av. São Luis, 50, 1 andar Edificio Itália Centro.

Luogo di svolgimento dell evento: Circolo Italiano, San Paolo. Av. São Luis, 50, 1 andar Edificio Itália Centro. San Paolo 16 Maggio 2012 Protocollo N. 010/2012-AS Oggetto: Workshop Italia para todos Egregi Signori, L ENIT, nell ambito delle proprie attività promozionali tese ad incrementare i flussi turistici dall

Leia mais

L'ambizione é riuscire a conettere in rete, piú che le scuole fra loro, anche tutte le scuole con altre resorse sociali locali.

L'ambizione é riuscire a conettere in rete, piú che le scuole fra loro, anche tutte le scuole con altre resorse sociali locali. RBE & trabalho em rede = RBE & lavoro in rete «A especialização e a qualificação técnica das bibliotecas escolares exige um conjunto de meios que muitas vezes excedem a capacidade das escolas individualmente

Leia mais

Domande di lavoro Lettera di motivazione

Domande di lavoro Lettera di motivazione - Introduzione Prezado Senhor, Caro Senhor, Formale, destinatario di sesso maschile, nome sconosciuto Prezada Senhora, Cara Senhora, Formale, destinatario di sesso femminile, nome sconosciuto Prezado Senhor,

Leia mais

CILS- CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA DATAS DAS PROVAS - SEDE ILE- BRASÍLIA. ANO 2014 Níveis VALORES

CILS- CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA DATAS DAS PROVAS - SEDE ILE- BRASÍLIA. ANO 2014 Níveis VALORES CILS- CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA DATAS DAS PROVAS - SEDE ILE- BRASÍLIA ANO 2014 Níveis 5 JUNHO A1, A2, A1 Integrazione in Italia,A2 Integrazione in Italia UNO-B1, DUE-B2 TRE-C1, QUATTRO-C2

Leia mais

A HERANÇA DA REFORMA: POR UMA LEITURA DA REFORMA

A HERANÇA DA REFORMA: POR UMA LEITURA DA REFORMA ISSN: 2237-907X DOI: 10.20400/P.2237-907X.2016V6N2P259 DOSSIÊ: A HERANÇA DA REFORMA: POR UMA LEITURA DA REFORMA L EREDITÀ DELLA RIFORMA: PER UNA LETTURA DELLA RIFORMA A HERANÇA DA REFORMA: POR UMA LEITURA

Leia mais

Roseni Pinheiro. Vita breve

Roseni Pinheiro. Vita breve Roseni Pinheiro Vita breve - Roseni Pinheiro- Nato a Rio de Janeiro (Brasile) nel 1965; - Laurea in Infermieristica da UERJ (Rio de Janeiro State University); - Corso di specializzazione in Mangement Ospedale

Leia mais

Per loro è Meglio. Para o bebê é melhor. Dormire sulla schiena Non avere troppo caldo Essere allattati al seno Non fumare nel loro ambiente

Per loro è Meglio. Para o bebê é melhor. Dormire sulla schiena Non avere troppo caldo Essere allattati al seno Non fumare nel loro ambiente Per loro è Meglio Para o bebê é melhor Dormire sulla schiena Non avere troppo caldo Essere allattati al seno Non fumare nel loro ambiente Dormir de costas Não sentir muito calor Ser amamentado ao seio

Leia mais

BREIL riafferma a gran voce il suo ruolo primario nel mondo del design da vivere e indossare. E lo fa a suon di colore e passione.

BREIL riafferma a gran voce il suo ruolo primario nel mondo del design da vivere e indossare. E lo fa a suon di colore e passione. Gioielli BREIL riafferma a gran voce il suo ruolo primario nel mondo del design da vivere e indossare. E lo fa a suon di colore e passione. Red è una collezione di gioielli che racchiude in sé tutti i

Leia mais

OFERTA CURRICULAR 2019/1. Professoras Responsáveis: Maria Beatriz Luce, Maria Carmen Silveira Barbosa e Nalú Farenzena.

OFERTA CURRICULAR 2019/1. Professoras Responsáveis: Maria Beatriz Luce, Maria Carmen Silveira Barbosa e Nalú Farenzena. OFERTA CURRICULAR 2019/1 Professoras Responsáveis: Maria Beatriz Luce, Maria Carmen Silveira Barbosa e Nalú Farenzena. Professoras Colaboradoras: Maria Luiza Rodrigues Flores e Simone Santos de Albuquerque.

Leia mais

Supportano l iniziativa in Brasile: Supportano l iniziativa in Italia: Organizzato da:

Supportano l iniziativa in Brasile: Supportano l iniziativa in Italia: Organizzato da: Organizzato da: MISSIONE IMPRENDITORIALE ITALIA - BRASILE BBT - BRAZILIAN BUSINESS TOUR FEBBRAIO MARZO APRILE 2017 Supportano l iniziativa in Italia: Supportano l iniziativa in Brasile: Il Brazilian Business

Leia mais

Resenhas, teses e dissertaçõs

Resenhas, teses e dissertaçõs Resenhas, teses e dissertaçõs IL MULTICULTURALISMO SAVIDAN, Patrick. Bologna: Il Mulino, 2010, 118 p. Roberto Marinucci * La diversità etnico-culturale non è una novità del mondo moderno. Tuttavia è abbastanza

Leia mais

UNIVERSIDADE DE LISBOA FACULDADE DE LETRAS

UNIVERSIDADE DE LISBOA FACULDADE DE LETRAS UNIVERSIDADE DE LISBOA FACULDADE DE LETRAS ELIO VITTORINI EM PORTUGAL: CONTRIBUTO PARA O ESTUDO DAS SUAS TRADUÇÕES PORTUGUESAS Pasqualina Capasso Dissertação apresentada para a obtenção do Grau de Mestre

Leia mais

UNIVERSIDADE FEDERAL DE PERNAMBUCO CENTRO DE CIÊNCIAS JURÍDICAS FACULDADE DE DIREITO DO RECIFE PROGRAMA DE PÓS-GRADUAÇÃO EM DIREITO

UNIVERSIDADE FEDERAL DE PERNAMBUCO CENTRO DE CIÊNCIAS JURÍDICAS FACULDADE DE DIREITO DO RECIFE PROGRAMA DE PÓS-GRADUAÇÃO EM DIREITO UNIVERSIDADE FEDERAL DE PERNAMBUCO CENTRO DE CIÊNCIAS JURÍDICAS FACULDADE DE DIREITO DO RECIFE PROGRAMA DE PÓS-GRADUAÇÃO EM DIREITO ANDRÉ MELO GOMES PEREIRA CIDADANIA E EFETIVIDADE DO PROCESSO JUDICIAL

Leia mais

Exceção, Violência e Direito: Notas sobre a crítica ao direito a partir de Giorgio Agamben

Exceção, Violência e Direito: Notas sobre a crítica ao direito a partir de Giorgio Agamben Rafael Barros Vieira Exceção, Violência e Direito: Notas sobre a crítica ao direito a partir de Giorgio Agamben Dissertação de Mestrado Dissertação apresentada como requisito parcial para obtenção do grau

Leia mais

MIRANDA, Mário de França, A Igreja numa sociedade fragmentada, São Paulo, Loyola, 2006, 332p., ISBN:

MIRANDA, Mário de França, A Igreja numa sociedade fragmentada, São Paulo, Loyola, 2006, 332p., ISBN: Livros Recebidos Edições Loyola MIRANDA, Mário de França, A Igreja numa sociedade fragmentada, São Paulo, Loyola, 2006, 332p., ISBN: 85-15-033828. Editora Paulinas CNBB, Conferência Nacional dos Bispos

Leia mais

A "Carta de Bolonha CARD Itália 2015 de profissionais de cuidados médicos ao domicílio

A Carta de Bolonha CARD Itália 2015 de profissionais de cuidados médicos ao domicílio ALASS Associação Latino para a Análise dos Sistemas de Saúde CALASS 2015 Ancona, 03-05.09.2015 A "Carta de Bolonha CARD Itália 2015 de profissionais de cuidados médicos ao domicílio Dr. Bice Previtera,

Leia mais

II Convegno di Studi di Genere La donna in contesto italiano e nei paesi di lingua portoghese

II Convegno di Studi di Genere La donna in contesto italiano e nei paesi di lingua portoghese II Convegno di Studi di Genere La donna in contesto italiano e nei paesi di lingua portoghese Università degli Studi di Napoli L Orientale 4 e 5 novembre 2015 II Jornada em Estudos de Género A mulher no

Leia mais

Tese apresentada ao Programa de Pós-Graduação em Filosofia da PUC-Rio como requisito parcial para obtenção do título de Doutor em Filosofia.

Tese apresentada ao Programa de Pós-Graduação em Filosofia da PUC-Rio como requisito parcial para obtenção do título de Doutor em Filosofia. Rosario Pecoraro Infirmitas. Niilismo, Nada, Negação Tese de Doutorado Tese apresentada ao Programa de Pós-Graduação em Filosofia da PUC-Rio como requisito parcial para obtenção do título de Doutor em

Leia mais

Boris Porena: a experiência italiana na composição da discussão a respeito dos tempos de crise. Comunicação. Introdução

Boris Porena: a experiência italiana na composição da discussão a respeito dos tempos de crise. Comunicação. Introdução Boris Porena: a experiência italiana na composição da discussão a respeito dos tempos de crise Comunicação Samuel Campos de Pontes IA/UNESP 1 samu.violino@gmail.com Resumo: Este trabalho tem por objetivo

Leia mais

Inscrição Carta de Apresentação Motivacional

Inscrição Carta de Apresentação Motivacional - Introdução Prezado Senhor, Caro Senhor, Formal, destinatário do sexo masculino, nome desconhecido Prezada Senhora, Cara Senhora, Formal, destinatário do sexo feminino, nome desconhecido Gentilissimo,

Leia mais

1 3Vicino a te non ho paura

1 3Vicino a te non ho paura 1 3Vicino a te non ho paura romanzo 1 3Quando hai un segreto che ti costringe ad andare via. Quando il tuo passato entra con violenza nel presente. Quanto tutto sembra perduto l unico posto dove puoi andare

Leia mais

INSTRUMENTOS CONSTITUCIONAIS DE GARANTIA DOS DIREITOS SOCWS, 19

INSTRUMENTOS CONSTITUCIONAIS DE GARANTIA DOS DIREITOS SOCWS, 19 SUMÁRIO Autores constantes dessa obra 11 Apresentação 13 Presen tación 15 Presentazione 1 7 INSTRUMENTOS CONSTITUCIONAIS DE GARANTIA DOS DIREITOS SOCWS, 19 A EFETIVAÇÃO DOS DIREITOS SOCIAIS NO BRASIL GARANTIAS

Leia mais

Autoridade Central Portuguesa (Autorità Centrale Portoghese)

Autoridade Central Portuguesa (Autorità Centrale Portoghese) 1 Autoridade Central Portuguesa (Autorità Centrale Portoghese) Requerimento/Pedido Ι - TIPO DE PEDIDO/REQUERIMENTO (Tipo di applicazione) Por favor indique o tipo de requerimento que pretende fazer colocando

Leia mais

Design Moda Digital Gráfico Produtos Interiores Embalagem

Design Moda Digital Gráfico Produtos Interiores Embalagem Design Moda Digital Gráfico Produtos Interiores Embalagem Proposta do Master Design Internacional A nossa contemporaneidade é marcada por profundas alterações sociais, políticas e econômicas. Novos padrões

Leia mais

Associazone Acibra MG

Associazone Acibra MG Associazone Acibra MG Chi Siamo L Associazione culturale Italo-brasiliana di Minas Gerais, fu creata per gli italiani che vivono nello Stato di Minas Gerais e per i loro discendenti. L Associazione nasce

Leia mais

UNIVERSIDADE ESTÁCIO DE SÁ ALEXANDRA BARBOSA DE GODOY CORRÊA LIMITES ÉTICOS E JURÍDICOS DO PATENTEAMENTO DA VIDA

UNIVERSIDADE ESTÁCIO DE SÁ ALEXANDRA BARBOSA DE GODOY CORRÊA LIMITES ÉTICOS E JURÍDICOS DO PATENTEAMENTO DA VIDA UNIVERSIDADE ESTÁCIO DE SÁ ALEXANDRA BARBOSA DE GODOY CORRÊA LIMITES ÉTICOS E JURÍDICOS DO PATENTEAMENTO DA VIDA Rio de Janeiro 2018 ALEXANDRA BARBOSA DE GODOY CORRÊA LIMITES ÉTICOS E JURÍDICOS DO PATENTEAMENTO

Leia mais

Desafios do Ensino Religioso numa sociedade laicizada. Fórum Internacional de Ensino Religioso

Desafios do Ensino Religioso numa sociedade laicizada. Fórum Internacional de Ensino Religioso Desafios do Ensino Religioso numa sociedade laicizada Fórum Internacional de Ensino Religioso Colecção (Re)Pensar a Religião Paralelamente à periódica edição da Revista Lusófona de Ciência das Religiões,

Leia mais

Nozioni di. brasiliano. Pordenone, 13 maggio 2008

Nozioni di. brasiliano. Pordenone, 13 maggio 2008 Nozioni di diritto societario brasiliano Pordenone, 13 maggio 2008 Camera di Commercio Italo-Brasiliana CIAA Pordenone / Maggio 2008 2 Quadro normativo Differenze strutturali rispetto all Italia Principali

Leia mais

Viaggi Generale. Generale - Essenziale. Generale - Conversazione. Você pode me ajudar, por favor? Chiedere aiuto

Viaggi Generale. Generale - Essenziale. Generale - Conversazione. Você pode me ajudar, por favor? Chiedere aiuto - Essenziale Può aiutarmi? Chiedere aiuto Parla inglese? Chiedere se una persona sa parlare in inglese Parla _[lingua]_? Chiedere se una persona parla una certa lingua Non parlo _[lingua]_. Spiegare che

Leia mais

Viaggi Generale. Generale - Essenziale. Generale - Conversazione. Você pode me ajudar, por favor? Chiedere aiuto

Viaggi Generale. Generale - Essenziale. Generale - Conversazione. Você pode me ajudar, por favor? Chiedere aiuto - Essenziale Può aiutarmi? Chiedere aiuto Parla inglese? Chiedere se una persona sa parlare in inglese Parla _[lingua]_? Chiedere se una persona parla una certa lingua Non parlo _[lingua]_. Spiegare che

Leia mais

PROPAGANDA TEORIA TECNICA E PRATICA PROPAGANDA TEORIA TECNICA E PDF PROPAGANDA - WIKIPEDIA. PUBLICIDADE WIKIPéDIA, A ENCICLOPéDIA LIVRE

PROPAGANDA TEORIA TECNICA E PRATICA PROPAGANDA TEORIA TECNICA E PDF PROPAGANDA - WIKIPEDIA. PUBLICIDADE WIKIPéDIA, A ENCICLOPéDIA LIVRE PROPAGANDA TEORIA TECNICA E PDF PROPAGANDA - WIKIPEDIA PUBLICIDADE WIKIPéDIA, A ENCICLOPéDIA LIVRE 1 / 5 2 / 5 3 / 5 propaganda teoria tecnica e pdf Origine del termine. La propaganda, come azione intesa

Leia mais

IGREJA E SOCIEDADE - DESAFIOS PARA A DOUTRINA SOCIAL DA IGREJA. Marlene Gomes Guerreiro*

IGREJA E SOCIEDADE - DESAFIOS PARA A DOUTRINA SOCIAL DA IGREJA. Marlene Gomes Guerreiro* IGREJA E SOCIEDADE - DESAFIOS PARA A DOUTRINA SOCIAL DA IGREJA Marlene Gomes Guerreiro* RESUMO: Desde a curiosidade humana às tentativas da ciência, o homem sempre buscou um sentido para a sua existência.

Leia mais

Análise da Estrutura Literário-Teológica das Orações Eucarísticas para Missas com Crianças

Análise da Estrutura Literário-Teológica das Orações Eucarísticas para Missas com Crianças Antônio José de Moraes Análise da Estrutura Literário-Teológica das Orações Eucarísticas para Missas com Crianças Um estudo a partir da metodologia mistagógica de Cesare Giraudo Tese de Doutorado Tese

Leia mais

Cronaca di un Convegno:

Cronaca di un Convegno: Cronaca di un Convegno: per un nuovo umanesimo Marco Strona Resumo Il testo fondamentale dell Umanesimo è sicuramente l Oratio de hominis dignitate di Pico della Mirandola, in cui, già dalle prime battute,

Leia mais

dossier apresentação ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE ITALIANA DEL PORTOGALLO DANTE ALIGHIERI

dossier apresentação ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE ITALIANA DEL PORTOGALLO DANTE ALIGHIERI musica gastronomia lite literatura arte história pi settimana 7 a 14 pintura design teatro lite cinema fotografia music gastronomia música lite dossier apresentação ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE ITALIANA

Leia mais

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente. Corso di Italiano per Principianti con supporto in lingua madre. Donald Cat ed il muro

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente. Corso di Italiano per Principianti con supporto in lingua madre. Donald Cat ed il muro http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Corso di Italiano per Principianti con supporto in lingua madre Lingua di supporto: portoghese. Donald Cat ed il muro DESCRIZIONE

Leia mais

Cosa non ha detto Franco Basaglia

Cosa non ha detto Franco Basaglia Cosa non ha detto Franco Basaglia Era tempo che volevo fare questa precisazione. Leggo sovente e dappertutto, anche in testi di studiosi esperti e colti, l attribuzione a Basaglia di questa frase. Così

Leia mais

Sintesi di un controllore a tempo discreto LT-Cap. 7-8

Sintesi di un controllore a tempo discreto LT-Cap. 7-8 per Controllo Digitale a.a. 2006-2007 di un controllore a tempo discreto LT-Cap. 7-8 processo corretto per processo corretto L algoritmo di controllo C(z) viene ricavato a partire dalla sua versione analogica

Leia mais

UNIVERSIDADE FEDERAL DO RIO GRANDE DO SUL FACULDADE DE DIREITO PROGRAMA DE PÓS-GRADUAÇÃO EM DIREITO. Débora Cristina Holenbach Grivot

UNIVERSIDADE FEDERAL DO RIO GRANDE DO SUL FACULDADE DE DIREITO PROGRAMA DE PÓS-GRADUAÇÃO EM DIREITO. Débora Cristina Holenbach Grivot UNIVERSIDADE FEDERAL DO RIO GRANDE DO SUL FACULDADE DE DIREITO PROGRAMA DE PÓS-GRADUAÇÃO EM DIREITO Débora Cristina Holenbach Grivot O FIDEICOMISSO COMO INSTRUMENTO DE PROTEÇÃO DO CONCEPTURO: Oportunidade

Leia mais

PROGRAMA DE ENSINO. Área de Concentração EDUCAÇÃO. Número de créditos: 08 créditos Carga Horária: 120. Aulas teóricas: 60 h/a Aulas práticas: 60 h/a

PROGRAMA DE ENSINO. Área de Concentração EDUCAÇÃO. Número de créditos: 08 créditos Carga Horária: 120. Aulas teóricas: 60 h/a Aulas práticas: 60 h/a PROGRAMA DE ENSINO Disciplina História e Educação Infantil: A Primeira Infância e o Pensamento Pedagógico Semestre Código Ano Letivo Área de Concentração EDUCAÇÃO Curso: MESTRADO ( x ) DOUTORADO ( ) Número

Leia mais

Precapitulo della Provincia dell'esaltazione della. Santa Croce

Precapitulo della Provincia dell'esaltazione della. Santa Croce Congregação da Paixão de Jesus Cristo Província da Exaltação da Santa Cruz Rua Souza Magalhães Nº 637 Barreiro - 30640-570 Belo Horizonte MG / Brasil Tel: [00 55] [31] 35040816 / 35040817 edilbertopassio@yahoo.com.br

Leia mais

LIBRO DELLE CANZONI GRUPPO SOLUNA CAPOEIRA RIMINI CORSO RAGAZZI (TESTI E TRADUZIONI)

LIBRO DELLE CANZONI GRUPPO SOLUNA CAPOEIRA RIMINI CORSO RAGAZZI (TESTI E TRADUZIONI) LIBRO DELLE CANZONI GRUPPO SOLUNA CAPOEIRA RIMINI CORSO RAGAZZI (TESTI E TRADUZIONI) BEIRA MAR IȎ IȎ, BEIRA MAR IÁ IÁ BEIRA MAR IȎ IȎ, BEIRA MAR IÁ IÁ Beira mar iô iô Beira mar iá iá Beira mar iô iô Beira

Leia mais

MasterIN System. Relé modular de interface com tecnologia Push-in

MasterIN System. Relé modular de interface com tecnologia Push-in MasterIN System Relé modular de interface com tecnologia Push-in Dal 1954 ci mettiamo passione PRODUZIONE E CONTROLLO QUALITÀ REALIZZAZIONE ATTREZZATURE E AUTOMAZIONI VENDITE, DISTRIBUZIONE E ASSISTENZA

Leia mais

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA

IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO IMPARA LE LINGUE CON I FILM AL CLA Vedere film in lingua straniera è un modo utile e divertente per imparare o perfezionare una lingua straniera.

Leia mais

PACE E BENE! PASQUA 2012!

PACE E BENE! PASQUA 2012! PACE E BENE! PASQUA 2012! La Pasqua-Passaggio del Signore: Il vostro agnello sia senza difetto Preso un pò del suo sangue, porranno sui due stipiti e sull architrave delle case, in cui lo dovranno mangiare

Leia mais

MINISTÉRIO DA EDUCAÇÃO UNIVERSIDADE FEDERAL DE GOIÁS FACULDADE DE LETRAS

MINISTÉRIO DA EDUCAÇÃO UNIVERSIDADE FEDERAL DE GOIÁS FACULDADE DE LETRAS MINISTÉRIO DA EDUCAÇÃO NOME DA DISCIPLINA: Língua Estrangeira - ITALIANO 1 PROFESSOR RESPONSÁVEL: Ms. MARGARETH DE LOURDES OLIVEIRA NUNES CARGA HORÁRIA SEMANAL: 4horas segunda e quarta das 15h30 às 17h10

Leia mais

CITTADINANZA DEGLI ADOLESCENTI

CITTADINANZA DEGLI ADOLESCENTI CITTADINANZA DEGLI ADOLESCENTI Adolescenti nel mondo L'adolescenza è una fase particolare della vita segnata da cambiamenti e processi particolari che contribuiscono allo sviluppo e l'emancipazione delle

Leia mais

Inscrição Carta de Referência

Inscrição Carta de Referência - Introdução Prezado Senhor, Caro Senhor, Formal, destinatário do sexo masculino, nome desconhecido Prezada Senhora, Cara Senhora, Formal, destinatário do sexo femino, nome desconhecido Gentilissimo, Gentilissima,

Leia mais

UN CONOSCERE CONDIVISO Sessioni Parallele

UN CONOSCERE CONDIVISO Sessioni Parallele UN CONOSCERE CONDIVISO Sessioni Parallele Le opere e la cooperazione: una risposta originale al bisogno Il lavoro sulla Esperienza Elementare nella Facoltà di Psicologia dell UFMG di Belo Horizonte in

Leia mais

TRADITIO SCALABRINIANA n. 2 Collana Traditio Scalabriniana n. 2 - Approfondimenti, Testimonianze, Meditazioni

TRADITIO SCALABRINIANA n. 2 Collana Traditio Scalabriniana n. 2 - Approfondimenti, Testimonianze, Meditazioni Comitato redazione TRADITIO SCALABRINIANA n. 2 Collana Traditio Scalabriniana n. 2 - Approfondimenti, Testimonianze, Meditazioni di Anna Fumagalli, mss, Etra Modica, mscs, Giovanni Graziano Tassello, cs

Leia mais

TRE ANNI DI METODOLOGIA OCRA IN BRASILE. Edoardo Santino e Ruddy Facci

TRE ANNI DI METODOLOGIA OCRA IN BRASILE. Edoardo Santino e Ruddy Facci TRE ANNI DI METODOLOGIA OCRA IN BRASILE Edoardo Santino e Ruddy Facci Il Metodo OCRA è stato presentato per la prima volta in Brasile nel 1995, ancora in fase embrionale, dai Proff. Antonio Grieco, Enrico

Leia mais

Provérbios italianos: pérolas na educação informal dos ítalo-brasileiros

Provérbios italianos: pérolas na educação informal dos ítalo-brasileiros Vitalina Maria Frosi Provérbios italianos: pérolas na educação informal dos ítalo-brasileiros EDUCS 3 Revisão: Izabete Polidoro Lima Editoração: Traço Diferencial Dados Internacionais de Catalogação na

Leia mais

Ivano Samo HANA WA SAKURA GI HITO WA BUSHI

Ivano Samo HANA WA SAKURA GI HITO WA BUSHI Ivano Samo HANA WA SAKURA GI HITO WA BUSHI Ivano Samo, Hana wa Sakura gi Hito wa Bushi Copyright 2014 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it

Leia mais

Viaggi Generale. Generale - Essenziale. Generale - Conversazione. Chiedere aiuto. Chiedere se una persona sa parlare in inglese

Viaggi Generale. Generale - Essenziale. Generale - Conversazione. Chiedere aiuto. Chiedere se una persona sa parlare in inglese - Essenziale Você pode me ajudar, por favor? Chiedere aiuto Você fala inglês? Chiedere se una persona sa parlare in inglese Você fala _[idioma]_? Chiedere se una persona parla una certa lingua Eu não falo_[idioma]_.

Leia mais

ISSN Scintilla, Curitiba, vol. 3, n. 2, p , jul./dez Faculdade de Filosofia São Boaventura - FFSB.

ISSN Scintilla, Curitiba, vol. 3, n. 2, p , jul./dez Faculdade de Filosofia São Boaventura - FFSB. SCINTILLA SCINTILLA REVISTA DE FILOSOFIA E MÍSTICA MEDIEVAL ISSN 1806-6526 Scintilla, Curitiba, vol. 3, n. 2, p. 211-441, jul./dez. 2006 Faculdade de Filosofia São Boaventura - FFSB Curitiba PR 2006 Copyright

Leia mais

CARISSIMI FRATELLI E SORELLE DELLA COMUNITA DI

CARISSIMI FRATELLI E SORELLE DELLA COMUNITA DI E tempo ormai di svegliarvi dal sonno; adesso infatti la nostra salvezza è più vicina che non quando demmo l assenso alla fede. La notte è avanzata nel suo corso, il giorno è imminente. Perciò mettiamo

Leia mais

La rete internazionale SAPUVETNET: un esempio di cooperazione inter-universitaria Nord Sud in tema di educazione in Salute Pubblica Veterinaria"

La rete internazionale SAPUVETNET: un esempio di cooperazione inter-universitaria Nord Sud in tema di educazione in Salute Pubblica Veterinaria La Cooperazione Internazionale in medicina veterinaria, situazione attuale e programmi futuri 8 giugno 2011, Torino La rete internazionale SAPUVETNET: un esempio di cooperazione inter-universitaria Nord

Leia mais

URI:http://hdl.handle.net/ /42668

URI:http://hdl.handle.net/ /42668 Attività dell Istituto Italiano di Cultura di Lisbona 2007 Autor(es): Publicado por: URL persistente: Cusati, Maria Luisa Imprensa da Universidade de Coimbra URI:http://hdl.handle.net/10316.2/42668 Accessed

Leia mais

Sviluppo e sviluppi Spunti di riflessione e strumenti di misurazione di un idea di sviluppo dove la comunione conta Licia Paglione

Sviluppo e sviluppi Spunti di riflessione e strumenti di misurazione di un idea di sviluppo dove la comunione conta Licia Paglione Sviluppo e sviluppi Spunti di riflessione e strumenti di misurazione di un idea di sviluppo dove la comunione conta Licia Paglione 1. Idee di sviluppo complicate L idea di sviluppo, presente nel dibattito

Leia mais

N Venerdì Pubblicazione: Immediata. Sommario: Testo in lingua italiana. Testo in lingua francese. Testo in lingua inglese

N Venerdì Pubblicazione: Immediata. Sommario: Testo in lingua italiana. Testo in lingua francese. Testo in lingua inglese N. 0422 Venerdì 08.06.2018 Pubblicazione: Immediata Sommario: Amazzonia: nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale : Documento Preparatorio del Sinodo dei Vescovi per l Assemblea Speciale

Leia mais

ESTADO DO PARANÁ SECRETARIA DE ESTADO DA EDUCAÇÃO. Edital nº 09/2007 GS/SEED. Prova 25/11/2007 LÍNGUA ITALIANA FUNDAMENTOS DA EDUCAÇÃO

ESTADO DO PARANÁ SECRETARIA DE ESTADO DA EDUCAÇÃO. Edital nº 09/2007 GS/SEED. Prova 25/11/2007 LÍNGUA ITALIANA FUNDAMENTOS DA EDUCAÇÃO Edital nº 09/2007 GS/SEED Prova 25/11/2007 LÍNGUA ITALIANA FUNDAMENTOS DA EDUCAÇÃO 01 - A Educação Brasileira, ao longo de sua história, foi marcada por diferentes pedagogias. Correlacione cada educador

Leia mais

Una tesi di laurea sul turismo sostenibile e Africa Oggi

Una tesi di laurea sul turismo sostenibile e Africa Oggi Una tesi di laurea sul turismo sostenibile e Africa Oggi La documentazione che potete scaricare da questo link riguarda materiali concernenti una tesi di laurea presentata da Diana, una studentessa che

Leia mais

DEVIDO PROCESSO LEGISLATIVO:

DEVIDO PROCESSO LEGISLATIVO: PONTIFÍCIA UNIVERSIDADE CATÓLICA DE MINAS GERAIS Programa de Pós-Graduação em Direito DEVIDO PROCESSO LEGISLATIVO: por uma reconstrução da teoria do processo legislativo à luz da Constituição Federal de

Leia mais

RegRa de vida pdd m Pias discípulas do divino MestRe

RegRa de vida pdd m Pias discípulas do divino MestRe Regra de vida pdd m Pias Discípulas do Divino Mestre Ap r e s e n taç ão Hoje, domingo 26 de outubro de 2008, solenidade de nosso Senhor Jesus Cristo Divino Mestre, enquanto estamos celebrando o Ano

Leia mais

O L I S S I P O. Scholarum Instructionis Propositum Ordinatum)

O L I S S I P O. Scholarum Instructionis Propositum Ordinatum) O L I S S I P O (Omnis Latinitatis Instrumentum Secundum Scholarum Instructionis Propositum Ordinatum) OLISSIPO è un progetto comune di ricerca inserito negli accordi scientifici tra il Consiglio Nazionale

Leia mais

RELATÓRIO DO MÊS DE MAIO 2004

RELATÓRIO DO MÊS DE MAIO 2004 RELATÓRIO DO MÊS DE MAIO 2004 1 e 2 Participação ao Encontro de Psicopedagogia em Goiânia Renata, Rosângela, Emicléia, Regimar 3 Reflexões sobre o 1º de Maio e suas implicações em nossa vida. 7 - Aconteceu

Leia mais

1 Cfr. O. G. DE CARDEDAL, Cristologia, Cinisselo Balsamo 2004, 549.

1 Cfr. O. G. DE CARDEDAL, Cristologia, Cinisselo Balsamo 2004, 549. Deus qui diligentibus te bona invisibilia praeparasti; infunde cordibus nostris tui Amoris affectum ut te in omnibus et super omnia diligentes promissiones tuas quae omne desiderium superant consequamur.

Leia mais

IV Congresso Internazionale sugli Studi di Genere. Il femminile in ambito italiano e lusofono

IV Congresso Internazionale sugli Studi di Genere. Il femminile in ambito italiano e lusofono IV Congresso Internazionale sugli Studi di Genere. Il femminile in ambito italiano e lusofono Università degli Studi della Tuscia -Viterbo, 23, 24 e 25 novembre 2017 La IV edizione del Congresso Internazionale

Leia mais

Il sillabo della lingua cinese

Il sillabo della lingua cinese Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e per la valutazione del sistema

Leia mais

Copyright Libreria Editrice Vaticana Città del Vaticano Tel. (06) Fax (06)

Copyright Libreria Editrice Vaticana Città del Vaticano Tel. (06) Fax (06) Giulia Paola Di Nicola Attilio Danese, Abissi e Vette. Percorsi spirituali e mistici in Simone Weil, Libreria editrice vaticana, Città del Vaticano 2002 Di fronte a Simone Weil, figura poliedrica dei primi

Leia mais

GRUPPO BANCA POPOLARE DI VICENZA

GRUPPO BANCA POPOLARE DI VICENZA GRUPPO BANCA POPOLARE DI VICENZA Apresentação Institucional MISSIONE ECONOMICA E COMMERCIALE RIO GRANDE DO SUL - 15 APRILE 2014 1-10-2010 APRESENTAÇÃO DO GRUPO BANCA POPOLARE DI VICENZA 2 Apresentação

Leia mais

BRIO BBT - BRAZILIAN BUSINESS TOUR FEBBRAIO - MARZO - APRILE Brazilian Real Investment Opportunities

BRIO BBT - BRAZILIAN BUSINESS TOUR FEBBRAIO - MARZO - APRILE Brazilian Real Investment Opportunities BRIO Brazilian Real Investment Opportunities BRIO Road Show: 01 dicembre Torino e Milano 02 dicembre Padova 05 dicembre Bologna 06 dicembre Roma: evento finale Ambasciata del Brasile PRESENTAZIONE Organizzato

Leia mais

Attività dell Associazione di studi sociali latinoamericani in Brasile, Assla Periodo

Attività dell Associazione di studi sociali latinoamericani in Brasile, Assla Periodo Attività dell Associazione di studi sociali latinoamericani in Brasile, Assla Periodo 1976-2008 I. Seminari di scienze giuridiche e interdisciplinari 1 Brasilia 1980-2005 1. 20-23 settembre 1980, convegno

Leia mais

2017 CO LLECTION VANCOUVER W W W.STA R-WO O D.ES

2017 CO LLECTION VANCOUVER W W W.STA R-WO O D.ES 2017 CO LLECTION VANCOUVER W W W.STA R-WO O D.ES 2017 COLLECTION Starwood 2017 Collection - 2 Artigianato eterno Artesanato eterno Starwood 2017 Collection - 3 LEGNO PER VINI DI LUSSO ARTIGIANI CHE IMPREGNANO

Leia mais

REVISTA DE ITALIANÍSTICAXVII DEPARTAMENTO DE LETRAS MODERNAS FACULDADE DE FILOSOFIA, LETRAS E CIÊNCIAS HUMANAS UNIVERSIDADE DE SÂO PAULO!

REVISTA DE ITALIANÍSTICAXVII DEPARTAMENTO DE LETRAS MODERNAS FACULDADE DE FILOSOFIA, LETRAS E CIÊNCIAS HUMANAS UNIVERSIDADE DE SÂO PAULO! REVISTA DE ITALIANÍSTICAXVII V DEPARTAMENTO DE LETRAS MODERNAS FACULDADE DE FILOSOFIA, LETRAS E CIÊNCIAS HUMANAS UNIVERSIDADE DE SÂO PAULO! CONSELHO EDITORIAL Lucia Wataghin (USP /São Paulo) editora Annateresa

Leia mais

Inscrição Currículo. Currículo - Dados Pessoais. O nome do candidato. O sobrenome do candidato. A data e o ano de nascimento do candidato

Inscrição Currículo. Currículo - Dados Pessoais. O nome do candidato. O sobrenome do candidato. A data e o ano de nascimento do candidato - Dados Pessoais Nome O nome do candidato Cognome O sobrenome do candidato Data di nascita A data e o ano de nascimento do candidato Luogo di nascita O nome do lugar onde o candidato nasceu Nazionalità

Leia mais

Inscrição Currículo. Currículo - Dados Pessoais. O nome do candidato. O sobrenome do candidato. A data e o ano de nascimento do candidato

Inscrição Currículo. Currículo - Dados Pessoais. O nome do candidato. O sobrenome do candidato. A data e o ano de nascimento do candidato - Dados Pessoais Voornaam O nome do candidato Achternaam O sobrenome do candidato Geboortedatum A data e o ano de nascimento do candidato Geboorteplaats O nome do lugar onde o candidato nasceu Nationaliteit

Leia mais

revista do centro de pesquisas e ESTUDOSKANTIANOS Valerio Rohden

revista do centro de pesquisas e ESTUDOSKANTIANOS Valerio Rohden revista do centro de pesquisas e ESTUDOSKANTIANOS Valerio Rohden 4. 1. 2016 UNIVERSIDADE ESTADUAL PAULISTA Reitor Julio Cezar Durigan Vice-Reitora Marilza Vieira Cunha Rudge Pró-Reitora de Pesquisa Maria

Leia mais

Prot. nº 14/019 Att: Caritas Nacional

Prot. nº 14/019 Att: Caritas Nacional Prot. nº 14/019 Att: Caritas Nacional "Levantemo-nos e ponhamos mãos à obra, Deus nos fará triunfar" (cf. Ne 2,18.20) Entre os dias 14 e 15 de Março do ano em curso, os habitantes das cidades da Beira,

Leia mais

Corrispondenza Lettera

Corrispondenza Lettera - Indirizzo Sr. Vítor Silva Av. Alagoas 546 Bairro Alegria Vitória da Conquista BA 45025-440 Formato indirizzo italiano: via, numero civico località, Jeremy Rhodes 212 Silverback Drive California Springs

Leia mais