Attività dell Associazione di studi sociali latinoamericani in Brasile, Assla Periodo

Documentos relacionados
ATTIVITÀ DELL ASSLA IN BRASILE *

EVENTOS DO ANO DE 2005

Dialogo di diritto amministrativo Italia Brasile Argentina

Curriculum scientifico Prof. Raffaele De Giorgi : Studio presso la Facoltà di Giurisprudenza, Univ. di Bari

consumidor bem informado é capaz de mudar as relações de consumo

Viaggi di studio di Tor Vergata in Brasile. Un approccio di extensão.

Associazone Acibra MG

II Convegno di Studi di Genere La donna in contesto italiano e nei paesi di lingua portoghese

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Precapitulo della Provincia dell'esaltazione della. Santa Croce

Supportano l iniziativa in Brasile: Supportano l iniziativa in Italia: Organizzato da:

OFERTA CURRICULAR 2019/1. Professoras Responsáveis: Maria Beatriz Luce, Maria Carmen Silveira Barbosa e Nalú Farenzena.

Design Moda Digital Gráfico Produtos Interiores Embalagem

Elenco dei Governi Italiani

E' intervenuto il Diretor UNESP/IBILCE Prof. Dr. Carlos Roberto Ceron

GIOVANNI FRESU CURRICULUM VITAE. Professore effettivo di filosofia politica (tempo indeterminato), Universidade Federal de Uberlandia (MG/Brasil)

24/10/ /10/2016 AUDITÓRIO JOSÉ ALBANO E SALA INTERARTE

N AIARA P OSENATO Curriculum Vitae

BRIO BBT - BRAZILIAN BUSINESS TOUR FEBBRAIO - MARZO - APRILE Brazilian Real Investment Opportunities

Roseni Pinheiro. Vita breve

ITALIANI SULL OCEANO (MILAN, 3-5 MAY 2016)

CARTOLINE MAXIMUM ANNO 2011

Bom trabalho e bem-vindos a Roma! 1 Vide, dentre outras, a recente classificação do Centre for World University Rankings

PROVÍNCIA ECLESIÁSTICA DE GOIÂNIA INSTITUTO DE FILOSOFIA E TEOLOGIA SANTA CRUZ CURSO DE FILOSOFIA

Revista FAMECOS: mídia, cultura e tecnologia ISSN: Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul.

Curriculum Accademico ASSUNÇÃO CECILIO Livia

M a n u e l C e l e s t i n o V i l e l a T e i x e i r a d e A l m e i d a

PROGRAMAÇÃO DO EVENTO

Panorama sobre Economias de Aglomeração: Tendências

INSTRUMENTOS CONSTITUCIONAIS DE GARANTIA DOS DIREITOS SOCWS, 19

Luogo di svolgimento dell evento: Circolo Italiano, San Paolo. Av. São Luis, 50, 1 andar Edificio Itália Centro.

PROGRAMA DE ENSINO. Área de Concentração EDUCAÇÃO. Número de créditos: 08 créditos Carga Horária: 120. Aulas teóricas: 60 h/a Aulas práticas: 60 h/a

Nuovi orientamenti. 06 novembre 2017

Princípios jurídicos e esperança de uma futura autoridade pública universal

ALGUNS PERIÓDICOS QUALIS CAPES DA ÁREA DE DIREITO LISTA ATUALIZADA EM 03/04/2010. Lista completa em

ACCORDI ROMA TRE - PARTNER AMERICA LATINA

Exceção, Violência e Direito: Notas sobre a crítica ao direito a partir de Giorgio Agamben

APRESENTAÇÃO. Então, aqueles que acolheram a sua palavra foram batizados (At 2,,41) Caríssimas Irmãs,

Per loro è Meglio. Para o bebê é melhor. Dormire sulla schiena Non avere troppo caldo Essere allattati al seno Non fumare nel loro ambiente

SUMÁRIO III LICENCIAMENTO AMBIENTAL / ESTUDO PRÉVIO DE IMPACTO AM-

UNIVERSIDADE FEDERAL DE PERNAMBUCO CENTRO DE CIÊNCIAS JURÍDICAS FACULDADE DE DIREITO DO RECIFE PROGRAMA DE PÓS-GRADUAÇÃO EM DIREITO

Projeto CREA-FOR-MA Impresa. Formação, assistência e acompanhamento na criação e no gerenciamento de micro e pequenas empresas Rio de Janeiro 2010

Colaboração: Adílson Cruz Júnior / José Augusto Barros Diagramação. Tiragem 1000 exemplares Endereço para correspondência

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEL FAMILIARE DATI GENERALI. NUCLEO DI APPARTENENZA DEL SUO CONGIUNTO: Dati personali Nome Cognome Residenza

Tese apresentada ao Programa de Pós-Graduação em Filosofia da PUC-Rio como requisito parcial para obtenção do título de Doutor em Filosofia.

ALGUMAS CONSIDERAÇÕES CRÍTICAS SOBRE A RESPONSABILIDADE CIVIL DOS ADMINISTRADORES PERANTE OS ACCIONISTAS NO ORDENAMENTO JURÍDICO PORTUGUÊS

dossier apresentação ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE ITALIANA DEL PORTOGALLO DANTE ALIGHIERI

Prefácio 17 Explicação necessária 19

Convegno internazionale di studi in memoria di Nello Avella. 23 e 24 gennaio Auditorium del Centro Cultural Brasil-Itália

ITALIA A MAPUTO OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE DI INVESTIMENTO IN MOZAMBICO 7-11 luglio 2008

I SEMINÁRIO INTERNACIONAL LATINA - ROMA. No dias 1, 2 e 3 de dezembro de 2005 foi realizado o I Seminario Internacional em Latina e Roma.

Tabela 25 Matriz Curricular do Curso de História - Licenciatura

La rete internazionale SAPUVETNET: un esempio di cooperazione inter-universitaria Nord Sud in tema di educazione in Salute Pubblica Veterinaria"

Codifica dell Informazione

Presiede: Francesco MANGANARO, Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria

XIII SEMINARIO INTERNAZIONALE SEMINÁRIO INTERNACIONAL XIII


PROJETO TRALL *3: UMA OPORTUNIDADE PARA A REFLEXÃO E A CONSTRUÇÃO DE PERSPECTIVAS DE LIFELONG LEARNING EM UNIVERSIDADES LATINO-AMERICANAS ** 4

BIOGRAFIA. Primeiros cursos. Títulos e atividades acadêmicas. Atividades administrativas e técnicas. Evaristo de Moraes Filho

1 3Vicino a te non ho paura

Cosa non ha detto Franco Basaglia

Direito da cidadania e movimentos sociais (a propósito de Porto Alegre)

Doutoramento em Direito Público

UNIVERSIDADE DE LISBOA FACULDADE DE LETRAS

Quando se pensa em Itália, as referências são as melhores. Quando você anuncia na Comunità Italiana a referência passa a ser a sua empresa.

Curriculum scientifico Prof. Raffaele De Giorgi : Studio presso la Facoltà di Giurisprudenza, Univ. di Bari

Roteiro de Leitura de Direito Constitucional II 1º Semestre

Superior Tribunal de Justiça

IMPÉRIO, POVO, COSTUMES, LUGAR, CIDADANIA, NASCITUROS

A HERANÇA DA REFORMA: POR UMA LEITURA DA REFORMA

A ABORDAGEM TIPOLÓGICA PROJETUAL DA ESCOLA MURATORIANA

programação geral 2008

in primo luogo su... Introdução geral sobre um assunto que é de consenso geral, mas que você gostaria de questionar

Nozioni di. brasiliano. Pordenone, 13 maggio 2008

Sistemi giuridici contemporanei

Varese, Lunedì 21 Gennaio 2013

ITÁLIA E A LEI SOBRE A QUALIDADE ARQUITECTÓNICA

Migrações e trabalho na Europa: a presença de ibero americanos e suas especificidades

A ABORDAGEM TIPOLÓGICA PROJETUAL DA ESCOLA MURATORIANA

BREIL riafferma a gran voce il suo ruolo primario nel mondo del design da vivere e indossare. E lo fa a suon di colore e passione.

Prefeitura Municipal de Venda Nova do Imigrante

PROJETO PSI-CO CITS - Centro Internacional de Tecnologia de Software Impresa tel: fax: site:

organizza G.O.S.S. 15 / 24 NOVEMBRE 2016

CURRICULUM VITAE (aggiornamento al 20 giugno 2016)

IL PORTOGALLO E I MARI: w UN INCONTRO TRA CULTURE

Sistema de Controle Acadêmico. Grade Curricular. Curso : HISTÓRIA. CRÉDITOS Obrigatórios: 96 Optativos: 48. 1º Semestre

BRIO Brazilian Real Investment Opportunities

Curriculum Vitae - CNPq Outubro/2004. Dados Pessoais. Formação Acadêmica/Titulação. Formação complementar

BOLSAS DE ESTUDO OFERECIDAS PELO GOVERNO ITALIANO A CIDADÃOS PORTUGUESES REGULAMENTO ano letivo

RELATO SUMÁRIO CONFERÊNCIAS

Sessione n. 21 Corruzione e anticorruzione in sanità: norme, controlli, management e organizzazione. CALASS 2017 Liegi, 7-9 settembre

LICENCIATURA EM DIREITO CANÓNICO. POVO DE DEUS III: OS CLÉRIGOS (cc ; ; ) PROGRAMA

Análise da Estrutura Literário-Teológica das Orações Eucarísticas para Missas com Crianças

UNIVERSIDADE ESTÁCIO DE SÁ. OS CURSOS DE DIREITO NO BRASIL NO ÂMBITO DOS NOVOS MODELOS TEÓRICO-JURÍDICOS: rupturas e permanências

Curriculum Lattes. Manoel Aureliano Ferreira Neto

AVISO DE SELECÇÃO PÚBLICA PARA CIDADÃOS ESTRANGEIROS E COMUNITÁRIOS PARA PARTICIPAR NOS PROJECTOS DO SERVIÇO CIVIL REGIONAL

Curriculum Mariagrazia Russo

UNIVERSIDADE DO ESTADO DA BAHIA Autorização Decreto nº 9237/86. DOU 18/07/96. Reconhecimento: Portaria 909/95, DOU 01/08-95

Onde se lê: Leia-se: Onde se lê, no art. 15:

MINISTÉRIO DA EDUCAÇÃO UNIVERSIDADE FEDERAL DA INTEGRAÇÃO LATINO-AMERICANA UNILA PRÓ- REITORIA DE GRADUAÇÃO

Transcrição:

Attività dell Associazione di studi sociali latinoamericani in Brasile, Assla Periodo 1976-2008 I. Seminari di scienze giuridiche e interdisciplinari 1 Brasilia 1980-2005 1. 20-23 settembre 1980, convegno italo-brasiliano, Diritto e integração: experiência latinoamericana, organizzato in collaborazione con la Universidade de Brasília e con il Gruppo di ricerca sulla diffusione del diritto romano in occasione del XX anniversario dell inaugurazione di Brasilia 2 2. 10-14 agosto 1981, II giornate di informatica giuridica, Informática jurídica, integração e unificação do direito 3, organizzate in collaborazione con la Faculdade de estudos sociais aplicados dell Universidade de Brasília e con il Grupo de trabajo de jurisprudencia del Ceisal (Consejo europeo de investigaciones sociales de América Latina), con l intervento della Commissione delle Comunità Europee 3. 15 settembre 1982, Jornada de direito comparado organizzata in collaborazione con l Universidade de Brasília 4. settembre 1983, conferenza, Attualità del diritto canonico e nuova codificazione, tenuta presso l Universidade de Brasília da Pietro Gismondi, decano della II Università di Roma 5. 29 agosto 1994, I riunione, Diritto alla vita e informatica (Rete di documentazione tra i Paesi latini), tenuta nella sede del Senado federal, organizzata in collaborazione con la Subsecretaria de análise del Senado federal e con il patrocinio del Consiglio nazionale delle ricerche. Hanno partecipato, tra gli altri, il rettore dell Ulac-Universidad Latinoamericana y del Caribe e ricercatori dell Idg-Istituto per la documentazione giuridica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) italiano 6. 23 agosto 1995, II riunione, Diritto alla vita e informatica (Rete di documentazione tra i Paesi latini), tenuta nella sede del Senado federal, organizzata in collaborazione con la Subsecretaria de análise del Senado federal, con il patrocinio del Cnr Dal 1984 al 2005 sono stati organizzati, con il patrocinio del Governo del Distrito federal e del Comune di Roma, e con l appoggio del Cnr e del Conselho nacional de desenvolvimento científico e tecnológico (Cnpq), in collaborazione con l Universidade de Brasília, i seminari Roma-Brasilia. Vedi infra, II. Rio de Janeiro 1977-1999 1. 22-24 agosto 1977, Seminario italo-brasiliano di diritto privato organizzato in collaborazione con la Faculdade de direito Cândido Mendes 1 Le attività promosse dall Assla in Brasile sono state organizzate, generalmente, con l intervento del Consiglio nazionale delle ricerche italiano (Cnr). 2 Vedi Centro de direito romano e sistemas jurídicos, Direito e integração, Brasilia, 1981, 129 p., ristampato dalla Faculdade de direito da Universidade de Brasília nel 2006. 3 Cfr. Informatica e diritto, a. VII (1981) 1, p.146; 2-3, pp.361-366.

2. 24 de agosto 1977, Colloquio italo-brasiliano sul pensiero giuridico di Augusto Teixeira de Freitas promosso dall Instituto dos advogados brasileiros e dall Instituto italiano di cultura 3. 20 agosto 1981, incontro preparatorio del seminario Direito da família e crescimento demográfico. Hanno partecipato il rettore della Pontifícia Universidade católica do Rio de Janeiro, J.A. Mac Dowell, professori del Departamento de Ciências jurídicas della stessa università e F. Busnelli, dell Università di Pisa 4. 8-9 agosto 1983, I Jornada jurídica ítalo-brasileira Augusto Teixeira de Freitas organizzata in collaborazione con l Instituto dos advogados brasileiros 5. 9-10 agosto 1984, Seconde giornate italo-brasiliane di studi giuridici Augusto Teixeira de Freitas, in collaborazione con l Instituto dos advogados brasileiros 6. 5-6 settembre 1991, III giornate Augusto Teixeira de Freitas, Il potere giudiziario e l amministrazione della giustizia, in collaborazione con l Instituto dos advogados braisleiros e con la Escola da magistratura do Estado do Rio de Janeiro, con l appoggio dell Ordem dos advogados do Brasil (Oab), del Ministero della pubblica istruzione della Repubblica italiana e dell Istituto italiano di cultura 7. 11-13 settembre 1991, Congresso internazionale sul diritto di famiglia in collaborazione con l Universidade Federal do Rio de Janeiro e con l Instituto de direito comparado luso-brasileiro 8. 2-3 giugno 1992, seminario, Meio ambiente e direito dos povos latino-americanos, organizzato d intesa con il Ceisal e con il Município do Rio de Janeiro, nel quadro del Forum globale delle Ong promosso dalle Nazioni unite 9. 5 giugno 1992, incontro di studi, Diritto alla vita, in collaborazione con l Instituto luso-brasileiro de direito comparado e con l Istituto italiano di cultura 10. 23-24 agosto 1993, IV jornadas Augusto Teixeira de Freitas, Direito ambiental e direitos humanos, in collaborazione con l Instituto dos advogados brasileiros, con l appoggio dell Istituto italiano di cultura 11. 25-26 settembre 1995, V jornadas Augusto Teixeira de Freitas, Ensino jurídico, in collaborazione con l Instituto dos advogados brasileiros, con a Escola da magistratura, con a Escola superior de advogacia e con l Istituto italiano di cultura 12. 25-27 settembre 1996, seminario Integrações continentais e direito ao meio ambiente, organizzato om collaborazione con la Sociedade nacional de agricultura (Sna), con l appoggio del Governo do Estado do Rio de Janeiro 13. 25-26 agosto 1997, VI jornadas Augusto Teixeira de Freitas, Democracia e formação dos juízes, in collaborazione con l Instituto dos advogados brasileiros 14. 3 settembre 1999, VII jornadas Augusto Teixeira de Freitas, La dívida externa e direitos humanos, in collaborazione con l Instituto dos advogados brasileiros In occasione delle celebrazioni del V centenario della scoperta del Brasile, l Assla ha promosso, in collaborazione con la Secretaria de cultura do Governo do Estado do Rio de Janeiro, e con l Assessorato alle politiche culturali del Comune di Roma, Progetto Roma americana - 500 anni. In questo quadro sono stati organizzati i seminari Rio Roma americana. Vedi infra, IV. 2

São Luís do Maranhão 4 e 5 settembre 1997, seminario, O legado literário, jurídico e teológico do padre Antônio Vieira, organizzato in occasione del III centenario della morte del padre Antônio Vieira, in collaborazione con la Secretaria de cultura do Estado do Maranhão, con il Tribunal de justiça do Maranhão, con l'oab e con l intervento del Cnr São Paulo 1976-2007 1. 12 agosto 1976, conferenza di Pierangelo Catalano, Programma italo-latinoamericano per l interscambio di informazioni sull insegnamento del diritto, organizzata dall'associação dos advogados de São Paulo 2. 25-27 agosto 1977, simpósio, O ensino do direito e a formação do advogado, organizzato in collaborazione con la Faculdade de direito da Universidade de São Paulo e l Associação dos advogados de São Paulo in occasione de centocinquantesimo anniversario della fondazione dei corsi giuridici in Brasile 3. 10-11 agosto 1978, in collaborazione con l Associação dos advogados de São Paulo è stata organizzata una serie di conferenze su Attività internazionale e inter-regionale dell impresa pubblica 4. 8-10 agosto 1979, Terze giornate italo-latinomericane di diritto comparato in collaborazione con l Associação dos advogados de São Paulo e la Faculdade de direito da Universidade de São Paulo 5. 15-16 agosto 1983, tavola rotonda del Departamento de direito do trabalho, Direito sindical: estudo comparativo entre o direito italiano e o direito brasileiro Conferenza di Giancarlo Perone della II Università di Roma Tor Vergata Con il patrocinio del Departamento de direito do Estrado conferenza di Pierangelo Catalano dell Università di Roma La Sapienza su Del derecho romano al constitucionalismo latinoamericano Con il patrocinio del Departamento de filosofia e teoria geral do direito conferenza di Gaetano Carcaterra della II Università di Roma Tor Vergata su Norme costitutive 6. 17 novembre 1983, conferenza, Il diritto dell educazione, tenuta da Enzo Casolino del Cnr presso il Senac (Serviço social de aprendizagem comercial) con la collaborazione dell Istituto italiano di cultura 7. 6-8 agosto 1984, Giornate italo-brasiliane di diritto comparato organizzate in occasione del cinquantenario dell Universidade de São Paulo in collaborazione con la Faculdade de direito dell Usp 8. 19-21 agosto 1985, Congresso euro-brasiliano sulle migrazioni in collaborazione con l Universidade de São Paulo e il Ceisal 9. 22 agosto 1985, conferenza, Diritto allo sviluppo e nuovo ordine economico internazionale, organizzata in collaborazione con l Istituto italiano di cultura e la Faculdade de direito dell Universidade de São Paulo 10. 9-11 settembre 1991, III giornate italo-brasiliane di diritto comparato su Diritto alla vita e i diritti dei popoli in collaborazione con il Centro de estudos de direito civil, agrário e romano da Faculdade de direito da Universidade de São Paulo 3

11. 14 marzo 1996, riunione conclusiva, Diritto alla vita e informatica giuridica. Rete di documentazione tra i Paesi latini, organizzata in collaborazione con la Faculdade de direito da Universidade de São Paulo e con il patrocinio del Cnr 12. 24-25 maggio 2001, VII colloquio America Latina - Europa, Debito estero e Corte internazionale di giustizia, organizzato dal Ceisal in collaborazione con la Faculdade de direito dell Universidade de São Paulo e il patrocinio del Parlamento latinoamericano * 13. 16 settembre 2002, riunione per l istituzione del Mestrado em direito romano in accordo con la Faculdade de direito dell Universidade de São Paulo e con l Unione Latina 14. 9-11 settembre 2004, colloquio, Fondazione e migrazioni. Civiltà e lavoro italiano, organizzato in occasione del 450 anniversario della Fondazione di São Paulo in collaborazione con il Cser (Centro studi emigrazione Roma), il Cesb (Centro studi brasiliani dell Università di Sassari e il Csal (Centro studi per l America Latina dell Università di Trieste), con il patrocinio della Prefeitura de São Paulo 15. 10-11 settembre 2007, seminario, Dívida dos Países em desenvolvimento, organizzato dal Ceisal in collaborazione con la Faculdade de direito da Usp e con il patrocinio del Parlamento latinoamericano, in occasione delle celebrazioni del CLXXX anniversario della Faculdade de direito da Universidade de São Paulo, fondata dall imperatore Pedro I * II. Seminari Roma-Brasilia A partire dal 1980, con la celebrazione del XX anniversario di Brasilia, il lavoro del Gruppo per la diffusione del diritto romano, in collaborazione con l Assla, è stato caratterizzato dalla riflessione sui «legami profondi che uniscono le città di Brasilia e Roma», secondo le parole del messaggio del Sindaco di Roma, Luigi Petroselli, per la celebrazione del XX anniversario della fondazione di Brasilia 4. Nel maggio del 1982, il Prosindaco di Roma, Pierluigi Severi, consegnando una riproduzione della Lupa del Campidoglio al Centro di diritto romano e sistemi giuridici dell Università di Brasilia, ha ricordato «il nesso tra l indipendenza dell America Latina e i valori della tradizione romana», anche «di fronte ai rischi di un insidioso neocolonialismo»; sono stati allora pronunciati naturalmente i nomi di Giuseppe e Anita Garibaldi 5. Dal 1984 vengono organizzati annualmente, in collaborazione con l Università di Brasilia, grazie agli interventi del Cnr (anche nel quadro dell accordo con il corrispondente Cnpq del Brasile) e sotto gli auspici del Governo del Distretto federale, i seminari Roma-Brasilia. I seminari sottolineano l unità delle due città. Hanno avuto inizio nel 1984 con una relazione su Roma nella tradizione brasiliana di Pedro Calmon 6, presidente dell Instituto histórico geográfico brasileiro. Il seminario del 1985, organizzato in occasione del XXV anniversario dell'inaugurazione di Brasilia, si è svolto in Campidoglio e presso l Università di Roma La Sapienza, con il patrocinio del Comune di Roma 7. * Attività co-organizzata dall Assla in quanto membro italiano del Ceisal. 4 Vedi Direito e integração, op. cit. 5 Centro de estudos de direito romano e sistemas jurídicos, Seminários de direito romano, Editora Universidade de Brasília, 1984, pp.5 ss. 6 Vedi Roma-Brasilia I, Storia e istituzioni, Ricerche giuridiche e politiche, «Rendiconti», I-1, Consiglio nazionale delle ricerche, Progetto Italia-America Latina, Roma, agosto 1989. 7 Vedi Roma-Brasilia: tradizione e realtà delle due capitali, Consiglio nazionale delle ricerche, Progetto Italia- America Latina, «Rendiconti», I, 2, Roma, 1990. 4

A partire dal 1986 i seminari, Roma-Brasilia, si svolgono a Brasilia nell agosto, in occasione della festa di San Giovanni Bosco 8, patrono di Brasilia, nel quadro delle iniziative del Distretto federale. I seminari Roma-Brasilia hanno riguardato i seguenti temi: I. La cultura romana e la sua influenza nel pensiero brasiliano: storia, diritto e letteratura (1984) II. Roma-Brasilia: tradizioni e realtà delle due capitali (1985) III. Roma-Brasilia: storia di due città (1986) IV. Tradizioni giuridiche e legislazioni vigenti (1987) V. Roma-Brasilia. Centralizzazione del potere e miscigenação delle culture (1988) VI. Tradizione giuridica romana e istituzioni indigene (1989) 9 VII. Aspetti giuridici del debito estero dei paesi latinoamericani (1990) 10 VIII. Diritto latinoamericano e sistema ecologico mondiale (1991) 11 IX. Diritto dell integrazione: Trattato di Roma e Trattato di Asunción (1992) X. Formazione e riforma delle costituzioni (1993) XI. Cittadinanza e integrazioni continentali (1994) XII. Integrazioni continentali e informatica giuridica (1995) XIII. Futuro del diritto e diritto al futuro (1996) 12 XIV. Diritto e história do futuro (1997) 13 XV. Latinità e integrazioni giuridiche continentali (1998) XVI. Identità giuridica dell America Latina e globalizzazione (1999) XVII. Roma americana 500 anni. Identità latina e resistenza. Diritto e cultura nel mondo contemporaneo (2000) XVIII. Identità giuridica dell America Latina: integrazioni continentali e globalizzazione (2001) XIX. Justiça, Cortes internacionais e globalização (2002) XX. Direito e paz (2003) XXI. La città universale contro la globalizzazione (2005) III. Premio Roma Brasilia città della pace Con deliberazione della Giunta comunale (n.9649 del 30 novembre 1984) il Comune di Roma, d intesa con il Distretto federale, ha istituito un premio annuale, Roma Brasilia città della pace, assegnato dal Sindaco di Roma a personalità della cultura latinoamericana o a latinoamericanisti europei. I premi sono stati consegnati nell'ambito delle celebrazioni bolivariane del 17 dicembre a: Lucio Costa (1984), Oscar Niemeyer (1985), Dom Helder Pessoa Câmara (1986), Antonio La Pergola (1987), Afonso Arinos de Melo Franco (1988), Pedro Inácio Pinheiro Ngematücü (1989 [1991]), Sara Kubitschek (1993 [1995]), Cesare De Florio La Rocca (1994 [1995]), Darcy Ribeiro (1995 [1996]), Miguel Reale (1996), Demetrio Carta, detto Mino (1997), Luciana Stegagno Picchio (1998), Chico Buarque de Hollanda (1999), Fernanda Montenegro e Benedito Rui Barbosa (2000 [2001]), Giovanni Conso (2001), José Carlos Moreira Alves (2003). 8 Vedi Don Bosco e Brasilia. Profezia, realtà sociale e diritto, Collana Roma e America, Cedam, Padova, 1990. 9 Vedi Tradizione giuridica romana e istituzioni indigene del Brasile, Consiglio nazionale delle ricerche, Progetto Italia-America Latina, Ricerche giuridiche e politiche, «Rendiconti», VIII, Roma-Sassari, 1993. 10 Vedi Principi generali del diritto e iniquità nei rapporti obbligatori. Aspetti giuridici del debito internazionale dei paesi latinoamericani, Consiglio nazionale delle ricerche, Progetto Italia-America Latina, Ricerche giuridiche e politiche, «Materiali», VII/1-2, Roma-Sassari, 1991. 11 Vedi Diritto latinoamericano e sistema ecologico mondiale, Consiglio nazionale delle ricerche, Progetto Italia- America Latina, Ricerche giuridiche e politiche, «Rendiconti», VI, Roma-Sassari, 1992. 12 Vedi P. Catalano, Em defesa da Roma americana, em «Notícia do Direito Brasileiro», Universidade de Brasília- Faculdade de direito, nova série, n.2, 2 semestre de 1996, pp.161 ss. 13 Cfr. quindi 'Quinto Impero'. Attualità del pensiero di Antônio Vieira sj, Assla-Cnr, Sassari, 2000, 556 pp. 5

IV. Seminari Rio Roma americana Nel 2000, in occasione delle celebrazioni del V centenario della scoperta del Brasile l Assla ha promosso, in collaborazione con la Secretaria de cultura do Estado e con l Assessorato alle politiche culturali del Comune di Roma, un'iniziativa intitolata Progetto Roma americana - 500 anni. Il progetto si è avviato con il I seminario Rio Roma americana su Universalismo come resistenza, svoltosi a Rio de Janeiro nei giorni 25-27 ottobre 2000. Il II seminario Rio Roma americana si è svolto a Roma nei giorni 23-25 novembre dello stesso anno. Con l obiettivo di rafforzare l intercambio culturale tra il Governo do Estado do Rio de Janeiro e il Comune di Roma, il Secretário de Estado de cultura do Rio de Janeiro e l Assessore alle politiche culturali del Comune di Roma hanno firmato un protocollo d intesa il 25 novembre 2000. A partire del 2004 la collaborazione con il Governo do Estado do Rio de Janeiro è proseguita tramite la Procuradoria geral do Estado do Rio de Janeiro che, d intesa con l Assessorato alle politiche culturali del Comune di Roma, ha organizzato, a Rio de Janeiro, in collaborazione con l Assla altri seminari Rio Roma americana: 1. 25-27 ottobre 2000, I seminario Rio Roma americana su Universalismo como resistência, organizzato in collaborazione con a Secretaria de cultura do Estado do Rio de Janeiro, con il Comune di Roma, con l appoggio del Centro per gli studi su diritto romano e sistemi giuridici del Cnr e dell Istituto italiano di cultura di Rio de Janeiro. In prosecuzione, il II seminario Rio Roma americana su Universalismo come resistenza è stato organizzato a Roma nei giorni 23-25 novembre 2000 in collaborazione con l Assessorato alle politiche culturali del Comune di Roma 2. 30-31 agosto 2004, encontro preparatório do III seminario Rio Roma americana su Império e globalização, organizzato in collaborazione con la Procuradoria geral do Estado do Rio de Janeiro e con la Urbs (União dos romanistas brasileiros) 3. 29-31 agosto 2005, III seminário Rio Roma americana su Império contra a globalização, in collaborazione con la Procuradoria geral do Estado do Rio de Janeiro, nel quadro del protocollo d intesa tra la Secretaria de cultura do Estado do Rio de Janeiro e l Assessorato alle politiche culturali del Comune di Roma 4. 28-30 agosto 2006, IV seminário Rio Roma americana su Paz e império (contra a globalização), organizzato in collaborazione con la Procuradoria geral do Estado do Rio de Janeiro, con il patrocinio dell Assessorato alle politiche culturali del Comune di Roma V. Colloqui, seminari, congressi di diritto romano 1. Rio de Janeiro, 29 settembre - 1 ottobre 1980, Colloquio italo-brasiliano di diritto romano organizzato in collaborazione con l Universidade fderal do Rio de Janeiro e con il Gruppo di ricerca sulla diffusione del diritto romano 2. Brasilia, 13-14 agosto 1981, II seminario italo-brasiliano di diritto romano organizzato in collaborazione con l Universidade de Brasília. Il giorno 14 agosto 1981 è stato istituito il Centro de estudos de direito romano e sistemas jurídicos 3. Rio de Janeiro, 17-19 agosto 1981, II colloquio italo-brasiliano di diritto romano organizzato in collaborazione con la Faculdade de direito da Unviersidade federal do Rio de Janeiro, il Consolato generale d Italia di Rio de Janeiro e il Gruppo di ricerca sulla diffusione de diritto romano 4. Brasilia 13-14 settembre 1982, Terceiro seminário ítalo-brasileiro de direito romano sul tema Sistema jurídicio romanista e direito brasileiro, organizzato in collaborazione con l Universidade de Brasília 6

5. Curitiba, 25 ottobre 1982, conferenza, O direito romano e o sistema jurídico latino-americano, tenuta da Pierangelo Catalano presso l Universidade Federal do Paraná a chiusura del Ciclo de estudos romanísticos do Paraná promosso dal Centro acadêmico Hugo Simas 6. Aracajú, 23-26 agosto 1987, Congresso ítalo-brasileiro de direito romano organizzato in collaborazione con la Faculdade de direito Tiradentes, con l appoggio del Governo do Estado de Sergipe, della Prefeitura municipial de Aracajú e della Prefeitura municipal de Laranjeiras 7. Niterói, 9-10 settembre 1988, Incontro de professores de direito romano organizzato in collaborazione con l Universidade federal fluminense 8. Fortaleza, 28-30 agosto 1989, IV Colloquio italo-brasiliano di diritto romano, in collaborazione con l Universidade federal do Cearà e con il Gruppo di ricerca sulla diffusione del diritto romano 9. Rio de Janeiro, 30-31 agosto - 1 settembre 1990, VII Congresso latino-americano de direito romano, direito civil e comparado organizzato in collaborazione con l Universidade federal do Rio de Janeiro, con l'istituto luso-brasileiro de direito comparado, con il Comité latinoamericano para la difusión del derecho romano e con il Gruppo di ricerca sulla diffusione del diritto romano, con l intervento del Cnr 10. Porto Alegre, 1-4 settembre 1991, V colloquio italo-brasiliano di diritto romano, O direito romano como base da integração jurídica latino-americana, in collaborazione con la Pontificia universidade católica do Rio Grande do Sul e con il Gruppo di ricerca sulla diffusione del diritto romano 11. São Luis do Maranhão, 28-29 settembre 1995, seminário, Raízes romanísticas do direito brasileiro, organizzato in collaborazione con l Universidade federal do Maranhão, con l appoggio del Tribunal de justiça do Maranhão e dell'ordem dos advogados do Brasil 12. Rio de Janeiro, 29-30 agosto 1996, seminario, Direito público romano e política 14, organizzato in collaborazione con la Pontifícia universidade católica do Rio de Janeiro (Puc) e con il Gruppo di ricerca sulla diffusione del diritto romano, con il patrocinio dell Unione latina (Parigi) 13. Pelotas, 13-15 settembre 1999, VI Colloquio italo-brasiliano di diritto romano organizzato in collaborazione con la Universidade federal de Pelotas, con il Centro per gli studi sul diritto romano e sistemi giuridici del Cnr e con il Gruppo di ricerca sulla diffusione del diritto romano 14. Brasília, 27 agosto 2001, Riunione dei romanisti brasiliani, tenutasi nella sede del Centro de estudos de direito romano e sistemas jurídicos da Universidade de Brasília. Nel corso della riunione è stata fondata l'urbs 15. Campo Grande, 14-16 agosto 2002, VI Colloquio italo-brasiliano di diritto romano, organizzato in collaborazione con la Universidade católica dom Bosco, con il Centro per gli studi sul diritto romano e sistemi giuridici del Cnr e con il Gruppo di ricerca sulla diffusione del diritto romano 16. Rio de Janeiro, 1-2 settembre 2003, VIII Colloquio italo-brasiliano di diritto romano, organizzato in collaborazione con la Universidade federal do Rio de Janeiro. VI. Corsi di diritto romano 14 Vedi A.L. de Lyra Tavares, M.M. Lacombe Camargo, A. Cavalcanti Maia (org.), Direito público romano e política, Renovar, Rio de Janeiro/São Paulo/Recife, 2005. 7

1. Brasilia, 18 gennaio-17 febbraio 1982, Corso, Basi romanistiche del diritto civile, tenuto da S. Schipani presso la Faculdade de estudos sociais aplicados dell Universidade de Brasília, nel quadro del Corso di specializzazione in Diritto privato 2. Porto Alegre, gennaio-giugno 1993, Curso de especialização, Direito romano e direito da integração, organizzato in collaborazione con la Pontifícia universidade católica do Rio Grande do Sul e con la Pró-reitoria de pesquisa e pós-graduação 3. Rio de Janeiro, 1-3 settembre 2005, Curso de atualização em direito romano organizzato con il patrocinio dell Unione latina (Parigi), in collaborazione con la Procuradoria geral do Estado do Rio de Janeiro, con il Corso di alta formazione in diritto romano della Facoltà di giurisprudenza dell Università di Roma La Sapienza e con l Urbs 4. Rio de Janeiro, 5-6 settembre, dal 12 settembre al 12 ottobre 2005, Curso de especialização de direito romano organizzato dalla Procuradoria geral do Estado do Rio de Janeiro, con il Corso di alta formazione in diritto romano della Facoltà di giurisprudenza dell Università di Roma La Sapienza e con l Urbs 5. Rio de Janeiro, 30-31 agosto 2006, Curso de atualização em direito romano organizzato con il patrocinio dell Unione latina (Parigi), in collaborazione la Procuradoria geral do Estado do Rio de Janeiro, con il Corso di alta formazione in diritto romano della Facoltà di giurisprudenza dell Università di Roma La Sapienza e con l'urbs 6. Rio de Janeiro, 3-5 settembre 2007, Curso de atualização em direito romano organizzato con il patrocinio dell Unione latina (Parigi), in collaborazione la Faculdade de direito da Universidade do Estado do Rio de Janeiro, con il Corso di alta formazione in diritto romano della Facoltà di giurisprudenza dell Università di Roma La Sapienza e con l'urbs 7. Rio de Janeiro, 25-27 settembre 2008, Curso de atualização em direito romano organizzato, con il patrocinio dell Unione latina (Parigi), in collaborazione la Faculdade de direito da Universidade do Estado do Rio de Janeiro, con il Corso di alta formazione in diritto romano della Facoltà di giurisprudenza dell Università di Roma La Sapienza e con l Urbs. 8